Potito
Potito
Le Pillole

Non lasciamo solo Potito

E' poesia la battaglia dei ragazzi per contrastare il cambiamento climatico.

Ogni lunedì sulla prima pagina del Corriere della Sera è in bella evidenza la rubrica "Ultimo banco " dello scrittore Alessandro D'Avenia. Lo scorso 16 settembre ricordava ai lettori che i cambiamenti nella vita sono spesso frutto di iniziale sofferenza ; solo l' Uomo Sapiens può trasformare quella sofferenza in "poesia". E' poesia il progresso che permette all'Uomo di lasciare l'ultimo banco, di utilizzare i risultati dello studio scientifico che nel tempo ha migliorato il tenore di vita e aiutato a sconfiggere fame e malattie. E' poesia la battaglia dei ragazzi per contrastare il cambiamento climatico.

La impronta umana sul mondo occupa oggi il 70% della superficie della Terra, deforestazione ed agricoltura intensiva, accompagnate da un uso sfrenato di carbone e derivati del Carbonio per produrre energia incrementano il rilascio dei gas serra , primi attori del cambiamento climatico. La temperatura media terrestre sta pericolosamente aumentando e la soglia degli 1,5 gradi centigradi di aumento al 2050, rispetto ai valori di riferimento del diciannovesimo secolo, sta allontanandosi paurosamente. Le conseguenze: siccità, scioglimento dei ghiacciai,innalzamento del livello medio marino,inondazioni, violenti ed improvvisi cambiamenti climatici, fame,malattie, migrazioni conseguenti. Rischiamo, senza correre a seri, rapidi ripari la perdita della biodiversità del nostro mondo. Passano gli anni ma i progressi in questa lotta globale sono minimi.

TIME dedicò alla più grande crisi del nostro Pianeta la copertina del 2 gennaio 1989 ; a distanza di tre decadi fa ritornare ancora una volta il tema in prima pagina con la edizione speciale dedicata al clima il 23 settembre 2019. "2050 : How Earth survived " , una visione al 2050 per la sopravvivenza della Terra, coinvolgendo nella analisi un gruppo di trentatre scienziati e leaders politici rinvenienti da cinque continenti.

Scienza e Politica non vanno spesso d'accordo. Operano rispettivamente con situazioni notevolmente diverse. La Scienza con oggetti inanimati il cui comportamento statistico è abbastanza prevedibile. La Politica deve invece confrontarsi con gli umani il cui atteggiamento ancora oggi, nell'era dei corobot e della intelligenza artificiale, è imprevedibile. TIME e la giovane attivista Greta Thumberg al Climate Summit delle Nazioni Unite dello scorso 23 settembre hanno lanciato uno stesso profetico,sincrono messaggio. In questo scenario ha voluto far sentire la propria voce anche il gruppo a mezza via tra scienziati e lobbisti "CLINTEL" i negazionisti del cambiamento climatico che hanno indirizzato una lettera al Segretario ONU, Antonio Guterres. I negazionisti sostengono che non esiste alcuna crisi climatica e contraddicono il risultato degli studi indipendenti dell' IPCC . Questi scienziati invece ricordano che oggi sono sotto gli occhi di tutti evidenti non solo teorie scientifiche ma gli effetti spesso catastrofici predetti da quelle teorie.

Il Mondo oggi spesso piange la tranquilla quotidianità di milioni di persone oggetto improvviso di morte, distruzioni,fame. L'indignazione della giovane Greta sull'orlo delle lacrime all'ONU fa purtroppo il paio con la presenza di 15 minuti del Presidente USA , il signor Donald Trump e relativo vergognoso silenzio sul cambiamento climatico che interessa anche il Suo popolo. Greta ed i ragazzi del Mondo dovrebbero studiare ed andare a scuola e non essere costretti a scioperare, ad usare parole forti per farsi ascoltare .Mi chiedo i Grandi della Terra hanno capito ? Non vorrei che il nostro Potito fosse costretto per ancora lunghi anni ad occupare con un disegno in mano la piazza della sua Stornarella(FG) . A Lui, ai miei nipoti , troppo piccoli per scendere in piazza, ai giovani di Canosa dedico questo mio accorato scritto .
Nunzio Valentino
Canosa Friday for FutureCanosa Friday for FutureCanosa Friday for FutureGreta Thunberg
  • Friday For Future
  • Clima
Altri contenuti a tema
Patto dei sindaci per il clima e l'energia Patto dei sindaci per il clima e l'energia La Regione Puglia e la Regione Francese della Loira insieme per contrastare i cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici: Preoccupa molto l’allungamento della fase vegetativa delle piante Cambiamenti climatici: Preoccupa molto l’allungamento della fase vegetativa delle piante Continuano a maturare prodotti fuori stagione
Piantare l’albero giusto al posto giusto Piantare l’albero giusto al posto giusto Contro i cambiamenti climatici che fanno danni e vittime
COP 27 e la speranza di sagge decisioni per il Pianeta COP 27 e la speranza di sagge decisioni per il Pianeta Il 6 novembre apre i battenti
Progetti e interventi regionali a difesa del suolo Progetti e interventi regionali a difesa del suolo Una piattaforma con le informazioni su Internet
Una Terra sola e senza acqua Una Terra sola e senza acqua Emergenza climatica ed ecologica
Clima e Energia:  Patto dei Sindaci della Puglia Clima e Energia: Patto dei Sindaci della Puglia A Bari, il tavolo tecnico
Un Patto per il Clima con i Sindaci pugliesi. Un Patto per il Clima con i Sindaci pugliesi. La Regione Puglia lancia la sfida ai cambiamenti climatici.
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.