Export
Export
Le Pillole

La guerra commerciale tra USA e CINA 

La geopolitica ed i mercati globali continuano a vivere l'ansia dei dazi

La geopolitica ed i mercati globali continuano a vivere l'ansia dei dazi anche dopo la tregua dei novanta giorni annunciata ,ma non per tutte la nazioni , dal Presidente Trump.
La Cina, non esentata dalla tregua , ha risposto con dazi ai dazi ma parallelamente sta costruendo una fitta rete politica e commerciale dettata dal libero mercato. Il Presidente Xi Jinping ha riconfermato infatti al mondo globale che il muro contro muro non potrà avere vincitori , che pagheranno di più le nazioni più deboli. Alle parole sono seguiti viaggi diplomatici di rilievo in Cambogia , Vietnam, Malesia. Incontri di grande valore politico accompagnati da accordi specifici di aiuto Cinese a questi paesi membri di ASEAN , la Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico, organizzazione politica , economica , culturale a cui è legata un'area di libero scambio che dialoga anche con altre nazioni partners .

La paura dei dazi Americani accomuna ora la Cambogia , alleato storico della Cina , ma anche Vietnam e Malesia , interlocutori commerciali preferenziali degli USA ,ora costretti a dialogare per non avere recessione , rivolte popolari ,con Cina fino a ieri nazione rivale dal punto di vista commerciale, soprattutto per prodotti a basso costo . Purtroppo , dopo 23 anni di rapporto tra USA e Cina nel WTO ,la Organizzazione Mondiale del Commercio , è guerra tra USA e Cina dichiarata con parole forti ,sguaiate , dal Presidente Trump il cui scopo è stato dare concretezza ad una dinamica politica interna e mantenere solida la sua base elettorale. Vero scopo era ed è fronteggiare un reale squilibrio dei rapporti commerciali che hanno favorito la Cina per circa 295 miliardi di dollari nel 2024 , malgrado il protezionismo mite della Amministrazione Biden.
Goldman Sachs ha commentato tale situazione con l'auspicio che Trump possa fare passi indietro considerando che un terzo delle importazioni americane è made in China, che una parte importante dell'enorme debito pubblico americano è in mani cinesi , che gli Stati Uniti d'America non hanno terre rare e scarseggiano di metalli critici come il gallio ed il germanio necessari per satelliti , sistemi radar ,chip ,indispensabili per le imprese a maggiore capitalizzazione americane .

La Cina aveva già iniziato a contingentare l'export verso gli Usa di questi metalli critici nel periodo di coda della Presidenza Biden , ora prosegue con le terre rare pesanti : scandio, ittrio, lutezio , disprosio , terbio, gadolino che hanno grandi proprietà magnetiche fondamentali per la produzione di chip , sistemi di Intelligenza artificiale , robotica, navicelle eoliche , auto elettriche , armamenti di precisione .
Il muro contro muro crea problemi ad entrambe le nazioni più potenti del mondo .
Soffrono le grandi multinazionali americane , i porti si intasano di containers , i mercati dicono " sell America " , il dollaro è in calo rispetto alle principali valute , con l'euro ai valori massimi negli ultimi tre anni , si assiste ad una vendita accelerata dei titoli di stato di una America in calo di affidabilità .
Soffre anche la sovvracapacità industriale cinese e la Cina per continuare a crescere deve trovare nel Sudest Asiatico , in Africa , in Middle East , in Europa , in Canada , in Messico . in Russia mercati alternativi .
Xi Jinping viaggia , Trump invece si contraddice , comincia a ricredersi su scelte avventate nel mentre ha dimenticato la pace a Gaza , lasciando piena gestione militare a Netanyau ,tratta la pace in Ucraina con la Russia in maniera non decisa , concentrato sull' accaparramento di terre rare ancora da esplorare , al litio ed al titanio che invece l'Ucraina da dividere possiede .
Trump sogna la conquista , con le buone o con cattive maniere , della Groenlandia che possiede oltre a petrolio e gas sopratutto grandi quantità di quarantacinque minerali critici dei cinquanta elencati dagli esperti di mineralogia , ed ancora, con i ghiacciai che si sciolgono per il cambiamento climatico, pensa a dominare una più semplice rotta commerciale di collegamento tra America e continente Europeo . Questi sogni hanno però fieri oppositori nella Russia ,che sta potenziando militarmente i confini, nella Danimarca che della Groenlandia è proprietaria e nel suo essere nazione della Comunità Europea , protetta dai trattati che regolano le aggressioni esterne .
Tanta gente del Pianeta nell' Anno Giubilare spera in un nuovo mondo di pace ed ha paura di queste brutte situazioni . La Storia , maestra di vita, insegna che le guerre militari risolte hanno disegnato nuove spartizioni territoriali e caratterizzato nuovi equilibri geoeconomici .
La Storia insegna anche che le guerre commerciali possono trasformarsi da strumenti di coercizione , di aggressione in violente reazioni popolari che possono essere base di guerre militari reali , molto pericolose oggi per l'utilizzo di armamenti intelligenti , di sistemi di offesa senza guida umana , di rischio nucleare incombente .
Nunzio Valentino
  • Cina
  • Dazi USA
Altri contenuti a tema
Dazi USA: “Una batosta per imprese Puglia” Dazi USA: “Una batosta per imprese Puglia” La dichiarazione del  Segretario Regionale del PD Puglia, Domenico De Santis
I reperti archeologici pugliesi: una grande opportunità di crescita e di scambio culturale I reperti archeologici pugliesi: una grande opportunità di crescita e di scambio culturale Inaugurata in Cina, a Canton, la mostra “l doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani”.
Cina: Inaugurata la mostra “I doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani” Cina: Inaugurata la mostra “I doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani” Ruota attorno alle divinità del pantheon greco-romano, fondamentali per celebrare alcune peculiari produzioni pugliesi, di ieri come di oggi.
La Puglia antica e quella contemporanea è sempre stata luogo di confluenza di culture La Puglia antica e quella contemporanea è sempre stata luogo di confluenza di culture Presentata la mostra “I doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani”
Verso  la mostra “I doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani” Verso  la mostra “I doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani” A Bari, la presentazione prima dell'inaugurazione in Cina
Il  multilateralismo tra crisi rilancio e... morte Il multilateralismo tra crisi rilancio e... morte La disamina di Danilo Dell'Aere
Puglia: il mercato cinese è una priorità nel panorama internazionale Puglia: il mercato cinese è una priorità nel panorama internazionale Partecipa al progetto 'Wanderlust, wonder Europe!',
La Desolata a  “Puglia da Amare: i luoghi, le persone, le tradizioni” La Desolata a “Puglia da Amare: i luoghi, le persone, le tradizioni” Mostra fotografica a Cerignola
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.