San Benedetto e San Sabino -  Bulgaria 1997
San Benedetto e San Sabino - Bulgaria 1997
Stilus Magistri

San Benedetto per la Pace in Europa

San Sabino Ambasciatore in Oriente

E' il 25 febbraio 2022 abbiamo seguito in diretta la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Norcia per rinnovare il sostegno, la vicinanza e la solidarietà alle persone colpite dal terremoto del 2016. Ha salutato e ringraziato le Autorità, le Istituzioni della Regione Umbria e dei Comuni e « Il Vescovo che ci ha ospitato poc'anzi nella casa di Benedetto, l'Abate di Montecassino .Poc'anzi il Sindaco ha acceso la Fiaccola tratta dalla Lampada di San Benedetto - la Fiaccola della Pace - insieme ai Sindaci di Cassino e Subiaco. È un segno di speranza, è un messaggio di pace, del quale avvertiamo un altissimo bisogno in questi giorni e in questo periodo e avvertiremo intensamente nel prossimo futuro. Benedetto, figlio di Norcia, figura di riferimento per l'Europa, come lo sono per la parte orientale d'Europa, Cirillo e Metodio, lancia ancora da questa sua casa, con questa lampada, con la fiaccola, un messaggio di pace, mentre ieri si è abbattuta sull'Europa una nuova tragedia. Una tragedia che si è abbattuta con violenza, non su un solo Paese ma sull'intera Europa, mettendo in pericolo pace e libertà. Non riguarda un Paese lontano. Quanto è avvenuto riguarda direttamente ciascuno di noi. Non possiamo accettare che la follia della guerra distrugga quel che i popoli d'Europa sono stati capaci di costruire e realizzare in questi sette decenni in termini di collaborazione, di pace, di ricerca di obiettivi comuni nel nome dell'umanità. I popoli d'Europa non possono essere e non sono disposti a piegarsi alla violenza della forza, oggi utilizzata per sottomettere un Paese indipendente come l'Ucraina, ma domani non sappiamo per quali altri obiettivi. L'Europa rischia di precipitare in una spirale di guerra, in un vortice di conflitti dei quali appare impossibile prevedere sviluppo, coinvolgimenti, estensioni. Nessuno potrebbe essere certo di restarne del tutto immune. La pace è in pericolo. Per essa, per la pace, per l'affermazione dei valori di libertà gli italiani devono essere e saranno certamente intransigenti, determinati, uniti nel nostro Paese» Significativo il messaggio del Presidente Mattarella, mentre in diretta abbiamo ascoltato con commozione a mezzogiorno rintoccare le campane, come ha evidenziato anche la Direttrice di RAI UNO Monica Maggioni. Sono rintocchi che giungono in Europa in Ucrania, dinanzi agli invasori carri armati russi, che stanno dissacrando le preghiere in ginocchio delle madri nella piazza di Kiev e i pianti dei bambini rifugiatisi nei bunker della libertà.

Vogliamo condividere la figura di San Benedetto, figlio di Norcia, e Patrono d'Europa, testimone nei Monasteri benedettini d'Europa fino all'Oriente dove Papa Giovanni Paolo II profeta tracciò un'Europa "dall'Atlantico agli Urali". Abbiamo studiato e offerto alle vie della cultura ed evangelizzazione la figura di San Benedetto e di San Sabino Vescovo della Chiesa canosina, La memoria ci riporta a dieci anni fa al 9 febbraio 2012 quando per la prima volta abbiamo fatto una mostra nella Cattedrale di San Sabino delle stampe concesse in digitale da Orvieto e Urbino dell'arte del Boccati, con i testi in latino, tradotti dalla Prof.ssa Giulia Giorgio del Liceo Fermi, ritrovando le ricerche filologiche dei Dialoghi di Papa Gregorio Magno.

Gregorio Magno chiama Benedetto "famulus Dei", "Servo di Dio", a fianco del Vescovo Sabino "vir Dei" "uomo di Dio". Il famulus emerge su un livello superiore al Vir, nelle sue virtù profetiche ed eroiche, "pro merito suo" che Sabino "valde diligebat". Mons. Felice Bacco apprezzando la ricerca storica pubblicò un inserto a colori sul Campanile del 9 febbraio 2012 che si può consultare ancora oggi in internet. L'Abate Benedetto ed il Vescovo Sabino vengono raffigurati in vita a Montecassino con l'aureola di santità, presagio dei due Santi distinti dai laici, come anche nelle pergamena di Beuron in Germania del Codice del Vaticano, da Noi acquisito e trasmesso all'Archivio Storico di Montecassino. E vogliamo riproporre le figure di San Benedetto e San Sabino uniche scritte in greco e ritrovate a Barletta nella Chiesa antica di San Giacomo, già abbazia benedettina su committenza di Mons. Sabino Lattanzio di Barletta. L'Abbiamo offerta in opera di studio a Barletta, al Sindaco e alla Chiesa, la mattina del 9 febbraio 2022.L'icona di stile bizantino, dipinta in Bulgaria, nel 1997 riporta con unicità in greco o òsios (ΌΣΙΟξ) Benedictos (il Venerabile Benedetto) e o àghios (Άγος) Sabinos (il Santo Sabino).

Sono appellativi di santità che ci riportano in Oriente nel mondo greco, ai confini dell'Ucraina, in un ponte di cultura, di santa bellezza, di spiritualità, di civiltà, di valori di libertà e di fratellanza dei Popoli, verso l'Oriente d'Europa, dove fu "legatus" apostolico il Vescovo canosino Sabino e dove stamane Papa Francesco ha incontrato l'Ambasciatore di Russia a Roma in Via della Conciliazione a due passi dalla Basilica di San Pietro. Che San Benedetto e lo Spirito Santo possano illuminare le coscienze di pace degli uomini di buona volontà, perché come dice Isaia le armi dei distruttori, spade e lance e ...carri armati, si convertano in strumenti di costruttori e di operatori di PACE.

Maestro Giuseppe Di Nunno
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a NorciaSan Benedetto e San Sabino   Bulgaria 1997San Benedetto e San SabinoMons. Luigi Mansi - Giuseppe e Grazia Di Nunno
  • San Sabino
  • Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
  • Pace
  • Ucraina
  • San Benedetto
Altri contenuti a tema
L'Icona  ha sempre qualcosa da dirci e da insegnarci L'Icona ha sempre qualcosa da dirci e da insegnarci L'artista Maddalena Strippoli all'Università della Terza Età
I Comuni sono il primo banco di prova della vitalità di una democrazia, della nostra democrazia I Comuni sono il primo banco di prova della vitalità di una democrazia, della nostra democrazia Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di apertura della 40^ Assemblea annuale ANCI
Mattarella all’esercitazione militare “Leone Alato 23” a Cagnano Varano Mattarella all’esercitazione militare “Leone Alato 23” a Cagnano Varano Emiliano:"Sono molto orgoglioso e felice che il Presidente Mattarella sia venuto qui a onorare la Puglia e il Gargano"
SABINO, Il primo Santo pugliese SABINO, Il primo Santo pugliese La nota di apprezzamento dell'opera del Professor Pasquale Di Nunno
In memoria del Presidente Giorgio Napolitano In memoria del Presidente Giorgio Napolitano La Sua firma nel Patto di Amicizia tra Canosa di Puglia e Pederobba nel Veneto
E' morto Giorgio Napolitano, Presidente Emerito della Repubblica E' morto Giorgio Napolitano, Presidente Emerito della Repubblica Mattarella: "Alla sua memoria i sentimenti più intensi di gratitudine della Repubblica"
La scuola italiana, nel suo complesso, è una grande realtà La scuola italiana, nel suo complesso, è una grande realtà A Forlì, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella allla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2023/2024
La speranza è in voi giovani. Prendetevi quel che è vostro, comprese le responsabilità e i doveri La speranza è in voi giovani. Prendetevi quel che è vostro, comprese le responsabilità e i doveri Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Meeting di Rimini
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.