
Stilus Magistri
Ritrovato il titolo della Chiesa ottocentesca “CHIESA DEL MONTE CARMELO”
Il 16 luglio si celebra la Festività della B V del Carmelo a Canosa di Puglia
martedì 15 luglio 2025
19.59
Nella Chiesa della B. V. del Carmelo, al termine della Santa Messa celebrata da Mons. Lello Iacobone, la scorsa domenica 1 giugno 2025, negli accordi del Parroco Don Carmine Catalano abbiamo presentato e consegnato la lettura del documento di Cresima di padre Antonio Maria Losito, nella ricorrenza avvenuta il 26 Maggio 1839.
Collocazione pubblica in Chiesa
Il documento del Sacramento di Cresima, redatto in latino, proveniente dal Registro delle Cresime di San Sabino del 1839 (foglio 5, rigo 3), è esposto da trenta anni circa nella Chiesa della Beata Vergine del Carmelo di Canosa, all'ingresso a sinistra. Risanato in alcune imperfezioni di trascrizioni in latino, viene riproposto con la condivisione dell'autore Don Michele Malcangio, Rettore al tempo negli anni '90 della Chiesa e del Parroco attuale Don Carmine Catalano, che ne ha chiesto una cornice in decoro.
La datazione
La Cresima fu amministrata il 26 maggio 1839 (in die XXVI mensis maii Anno Domini 1839 Canusii).
Il Vescovo di Andria nel contesto storico-ecclesiale del Regno di Napoli
Il Vescovo Mons. Giuseppe Cosenza, Vescovo di Andria, presente in seguito nella Chiesa del Carmine l'11 febbraio 1842 ad autenticare la reliquia del Santo Legno, in visita pastorale a Canosa amministrò nel 1839 il Sacramento della Confermazione (confirmavit has sequentes) a 220 Cresimandi, fra i quali Padre Losito era il 175°.
Il Vescovo (Dominus Joseph Cosenza Episcopus Andrien et Ordinarius huius Regiae et Palatinae Ecclesiae) riporta alla Cattedrale di San Sabino, "Regia Cappella Palatina" nel Regno di Napoli.
Il luogo della Chiesa
La Cresima fu amministrata, "in questa antica Chiesa dei Frati Carmelitani Scalzi" del '600, "in Ecclesia Montis Carmeli", ossia nella "Chiesa del Monte Carmelo", titolo al tempo della Chiesa storica nelle radici del "Monte Carmelo" in Haifa-Israele, dove nasce il culto del Decor Carmeli,
Il monastero del 1600 di Santa Maria del Monte Carmelo
In riferimento al titolo della antica Chiesa del Carmine, da apporre all'esterno in "già" nella segnaletica,
ECCLESIA MONTIS CARMELI" , ritroviamo i documenti del 1677 che riportano la Santa Visita del giugno-luglio 1677 del Prevosto Giangiacomo Silicio, originario di Troia e sepolto nella Cattedrale di San Sabino, in visita al "Monastero di Santa Maria del Monte Carmelo", stramesso da Firenze dal vegliardo Arch. Michele Menduni, insigne studioso dei PREVOSTI, nello studio unicum nel 2006 nel Libro rosso RICERCHE STORICHE curato dalla Prof.ssa Liana Bertoldi Lenoci.
Nel '700 il Prevosto Tortora cita sulla collina della Rocca i Monasteri abitati (Monasteria inhabitata) a Fratribus Montis Carmeli (dai Frati del Monte Carmelo) e S. Francisci Minoribus (dai Frati conventuali di S. Francesco).
Auspichiamo con il Comune che il titolo ritrovato venga apposto nel cartello marroe di toponomastica nel "già Chiesa del Monte Carmelo del XVII sec."
Lodiamo ed invochiamo la Vergine Maria SS.ma e preghiamo al Venerabile Padre Antonio Maria Losito, Venerabile che dalle opere di santità in terra veglia in cielo in questo Anno giubilare A. D. 2025, alle soglie della ricorrenza della morte del 18 luglio del 1917.
Auguri per la Festività della B V del Carmelo a Canosa di Puglia del 16 luglio con gli auguri al Parroco ... Don Carmine mentre vedo in condivisione dalla finestra di casa mia le luminarie accese.
Giuseppe Di Nunno
Collocazione pubblica in Chiesa
Il documento del Sacramento di Cresima, redatto in latino, proveniente dal Registro delle Cresime di San Sabino del 1839 (foglio 5, rigo 3), è esposto da trenta anni circa nella Chiesa della Beata Vergine del Carmelo di Canosa, all'ingresso a sinistra. Risanato in alcune imperfezioni di trascrizioni in latino, viene riproposto con la condivisione dell'autore Don Michele Malcangio, Rettore al tempo negli anni '90 della Chiesa e del Parroco attuale Don Carmine Catalano, che ne ha chiesto una cornice in decoro.
La datazione
La Cresima fu amministrata il 26 maggio 1839 (in die XXVI mensis maii Anno Domini 1839 Canusii).
Il Vescovo di Andria nel contesto storico-ecclesiale del Regno di Napoli
Il Vescovo Mons. Giuseppe Cosenza, Vescovo di Andria, presente in seguito nella Chiesa del Carmine l'11 febbraio 1842 ad autenticare la reliquia del Santo Legno, in visita pastorale a Canosa amministrò nel 1839 il Sacramento della Confermazione (confirmavit has sequentes) a 220 Cresimandi, fra i quali Padre Losito era il 175°.
Il Vescovo (Dominus Joseph Cosenza Episcopus Andrien et Ordinarius huius Regiae et Palatinae Ecclesiae) riporta alla Cattedrale di San Sabino, "Regia Cappella Palatina" nel Regno di Napoli.
Il luogo della Chiesa
La Cresima fu amministrata, "in questa antica Chiesa dei Frati Carmelitani Scalzi" del '600, "in Ecclesia Montis Carmeli", ossia nella "Chiesa del Monte Carmelo", titolo al tempo della Chiesa storica nelle radici del "Monte Carmelo" in Haifa-Israele, dove nasce il culto del Decor Carmeli,
Il monastero del 1600 di Santa Maria del Monte Carmelo
In riferimento al titolo della antica Chiesa del Carmine, da apporre all'esterno in "già" nella segnaletica,
ECCLESIA MONTIS CARMELI" , ritroviamo i documenti del 1677 che riportano la Santa Visita del giugno-luglio 1677 del Prevosto Giangiacomo Silicio, originario di Troia e sepolto nella Cattedrale di San Sabino, in visita al "Monastero di Santa Maria del Monte Carmelo", stramesso da Firenze dal vegliardo Arch. Michele Menduni, insigne studioso dei PREVOSTI, nello studio unicum nel 2006 nel Libro rosso RICERCHE STORICHE curato dalla Prof.ssa Liana Bertoldi Lenoci.
Nel '700 il Prevosto Tortora cita sulla collina della Rocca i Monasteri abitati (Monasteria inhabitata) a Fratribus Montis Carmeli (dai Frati del Monte Carmelo) e S. Francisci Minoribus (dai Frati conventuali di S. Francesco).
Auspichiamo con il Comune che il titolo ritrovato venga apposto nel cartello marroe di toponomastica nel "già Chiesa del Monte Carmelo del XVII sec."
Lodiamo ed invochiamo la Vergine Maria SS.ma e preghiamo al Venerabile Padre Antonio Maria Losito, Venerabile che dalle opere di santità in terra veglia in cielo in questo Anno giubilare A. D. 2025, alle soglie della ricorrenza della morte del 18 luglio del 1917.
Auguri per la Festività della B V del Carmelo a Canosa di Puglia del 16 luglio con gli auguri al Parroco ... Don Carmine mentre vedo in condivisione dalla finestra di casa mia le luminarie accese.
Giuseppe Di Nunno