Mount of Olives 2009
Mount of Olives 2009
Stilus Magistri

Il Monte Oliveto nel giorno delle Palme

Nell’Orto del “Frantoio”

È la Domenica delle Palme, il "giorno delle Palme", "Palmarum dies, sic dictus dies Dominicus qui Pascha antecedit", (Ufficio Divino, cap. 27), "il giorno di Domenica, che precede la Pasqua, così detto il giorno delle Palme". Secondo le fonti del Vangelo di Matteo, (cap. 21, v. 1), Gesù con i discepoli si avvicinava al Villaggio di Betfage, presso Betania, presso il monte Oliveto: "ad montem Oliveti, tunc Iesus". Sul monte degli Ulivi, Gesù pregherà fuori delle mura orientali di Gerusalemme, nell'Orto degli Ulivi, nel Getsèmani, che in ebraico significa, "gat-semanim" , "frantoio", per la presenza degli ulivi, pianta del Mediterraneo e simbolo della nostra Puglia. Il Monte Oliveto, Mons Olearum, ad est di Gerusalemme così viene descritto dallo studioso Seyler di studi biblici nel 1671: quinque ab urbe distans stadiis, in quo Salvator noster ante obitum suum aliquoties pernoctavit", "distante cinque stadi dalla città (Gerusalemme), in cui il nostro Salvatore ha vegliato nella notte per parecchie ore, prima della sua morte". Lo stadio misura romana corrispondeva a 185 metri. Nei nostri paesi l'immagine dei bambini, della gente con i rami d'ulivo in mano, esprime bellezza alla vita e al Signore, sulle vie degli uliveti di Puglia. Nella Domenica delle Palme, nel territorio, a Canosa, continua con merito la tradizione della Passione Vivente, quest'anno rinviata per il meteo avverso. Vogliamo proporre la visione di "ECCE HOMO" sulla Via Calvario del Rione Castello, la prima Passione Vivente di Canosa, ideata, promossa e curata dalla mia persona, nel 1988, nella veste di Presidente della PRO LOCO. Riproponiamo il link del film dello studio fotografico Guglielmi di Andria e posto in rete da Sabino Mazzarella: https://youtu.be/8pLdsF7Aj5Q
Auguri alle donne che portano il nome "Palma" e Buone Palme!
maestro Peppino Di Nunno
  • I Riti della Settimana Santa
  • Passione Vivente
  • Domenica delle Palme
Altri contenuti a tema
La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" Ben sei scatti esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Contest fotografico “Luce Viva” sulla Settimana Santa, ecco i vincitori Contest fotografico “Luce Viva” sulla Settimana Santa, ecco i vincitori Dal 28 aprile gli scatti più belli saranno esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Canosa: Ritorno in grande stile della Passione Vivente Canosa: Ritorno in grande stile della Passione Vivente I ringraziamenti di Marilena Cappelletti,  presidente dell'associazione
Processione della Desolata:  manifestazione di fede e di affetto filiale nei confronti della Madonna Processione della Desolata: manifestazione di fede e di affetto filiale nei confronti della Madonna I ringraziamenti del parroco Don Carmine Catalano e della comunità parrocchiale dei SS. Francesco e Biagio
Desolata:  L’inno straziante delle donne in nero Desolata: L’inno straziante delle donne in nero Il coro nel racconto di Nunzio Di Giulio
Sabato Santo : La DESOLATA di Canosa di Puglia Sabato Santo : La DESOLATA di Canosa di Puglia Il Giorno, il coro delle Dolenti, l’inno Maria Dolente
Venerdì Santo: La Processione dei Misteri a Canosa Venerdì Santo: La Processione dei Misteri a Canosa Il silenzio rotto dal suono della troccola
Canosa: Il “Santo Legno” del Venerdì Santo Canosa: Il “Santo Legno” del Venerdì Santo Ricorrono 120 anni del Reliquiario
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.