Addolorata
Addolorata
Stilus Magistri

Canosa: Le Lacrime dell’Addolorata nell’inno storico di Siracusa

A 70 anni dal prodigio del 1953

La comunità ecclesiale di Canosa si ritrova nella fede popolare e nella devozione mariana delle nostre donne con il settenario nella Chiesa dell'Addolorata, dove la sacra effigie di Maria dei Sette Dolori (Septem Doloribus Mariae Virginis) raccoglie le lacrime che scendono dagli occhi trafitti di dolore. La pietà popolare percorre come testimonianza le strade della città in un 'fiume' di donne vestite di nero nella condivisione del Dolore di Maria nel Venerdì che precede la Domenica delle Palme. L'inno Madonna delle Lacrime risale all'evento prodigioso avvenuto dal 29 agosto al 1º settembre 1953, in via degli Orti di San Giorgio al n.11, nell'abitazione di due giovani coniugi dove un'immagine del Cuore di Maria versò dagli occhi lacrime umane con il riconoscimento della scienza e ufficialmente della Chiesa. Fu eretto il Santuario Basilica Madonna delle Lacrime a Siracusa e fu composto un inno da Carmelo Liggeri, che si diffuse in tutta la Sicilia. Il maestro di musica Sabino Iannuzzi, nei pressi di Siracusa, portò l'inno nella "Chiesa della Passione" e don Peppino Luisi si prodigò per procurarsi il disco dell'Inno, apprezzando la spiritualità e musicalità dell'Inno, che ancor oggi si canta in maniera fedele a quello originario con lo stesso testo e con la stessa musicalità.
Madonna delle lacrime
cuor santo di Maria
ascolta i nostri gemiti
prega per noi Gesù.
Il tuo accorato pianto
esprime il gran dolore
che i nostri falli ahi quanto
arrecano al Tuo cuor.

Il Rettore del Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa ha espresso gioia e condivisione nell'apprendere della presenza viva dell'Inno: "E' il disco storico di Siracusa!".
Infatti la Chiesa dell'Addolorata custodisce un disco a 45 giri in vinile che veniva diffuso nella "via della Passione" della Chiesa. E' un canto rievocato nei miei ricordi di bambino cinquanta anni fa, quando mi recavo a casa di mia nonna Rosinella e nonno Peppino nei pressi della Chiesa.
Lo ritrovai posato a terra nel 2008, recuperandolo, leggendo, scoprendo l'origine, contattando per la prima volta il Santuario di Siracusa.
Merito anche del maestro Sabino Iannuzzi che scrisse una orchestrazione per banda musicale accompagnando il coro.
Il Maestro di banda Salvatore Mauro ci scrive dalla provincia di Palermo, rintracciando e inviando uno spartito originario di quando da ragazzo si recava nella Parrocchia.
"Carissimo Professore come promesso Le invio la copia dell'inno "MADONNA DELLE LACRIME
intestato a C. Liggeri. E' una trascrizione per organo che ho trovato nella mia parrocchia di Baucina(PA). In Sicilia questo inno è conosciuto in tutti i Comuni.

Nell'anno del Signore 2011 il reliquiario prezioso del Santuario di Siracusa è giunto "in missione mariana" nella Cattedrale di Canosa di Puglia ed oggi in Rettore da noi contattato ha rievocato quel pellegrinaggio benedicendo la pietà popolare di Canosa nella ricorrenza dei 70 anni del prodigio, in un tempo travagliato in cui abbiamo visto le lacrime di Papa Francesco ai piedi di Maria Immacolata.
Le lacrime di Maria vengono rievocate da Giovanni Paolo II nel novembre del 1994 nella visita pastorale al Santuario di Siracusa.
C'era una volta il disco storico di Madonna delle Lacrime, ma da quel microsolco di un miracolo, i credenti, le donne continuano a tracciare un solco di spiritualità per le strade del paese, anche a piedi scalzi nella Processione dell'Addolorata di Canosa di Puglia.
Oggi il disco storico è custodito in Sagrestia, testimone della fede popolare vivente.
maestro Peppino Di Nunno
Disco Madonna LacrimeSiracusa: Madonna_delle_LacrimeCanosa: Campana dei sette Dolori "IL POPOLO"Canosa: Memoria della Beata Vergine Addolorata
  • I Riti della Settimana Santa
Altri contenuti a tema
La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" Ben sei scatti esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Contest fotografico “Luce Viva” sulla Settimana Santa, ecco i vincitori Contest fotografico “Luce Viva” sulla Settimana Santa, ecco i vincitori Dal 28 aprile gli scatti più belli saranno esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Processione della Desolata:  manifestazione di fede e di affetto filiale nei confronti della Madonna Processione della Desolata: manifestazione di fede e di affetto filiale nei confronti della Madonna I ringraziamenti del parroco Don Carmine Catalano e della comunità parrocchiale dei SS. Francesco e Biagio
Desolata:  L’inno straziante delle donne in nero Desolata: L’inno straziante delle donne in nero Il coro nel racconto di Nunzio Di Giulio
Sabato Santo : La DESOLATA di Canosa di Puglia Sabato Santo : La DESOLATA di Canosa di Puglia Il Giorno, il coro delle Dolenti, l’inno Maria Dolente
Venerdì Santo: La Processione dei Misteri a Canosa Venerdì Santo: La Processione dei Misteri a Canosa Il silenzio rotto dal suono della troccola
Canosa: Il “Santo Legno” del Venerdì Santo Canosa: Il “Santo Legno” del Venerdì Santo Ricorrono 120 anni del Reliquiario
Il Coro della Desolata in prima pagina su «L’Osservatore di strada» Il Coro della Desolata in prima pagina su «L’Osservatore di strada» Distribuito  in Piazza San Pietro, nella Domenica delle Palme
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.