Margiotta-Di Nunno -Sinesi
Margiotta-Di Nunno -Sinesi
Canosa: Tra Storia e Cultur@

Locanda Di Nunno prima al contest "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"  

In archivio, la seconda edizione promossa ed organizzata dall'Accademia del Grano Arso

Tra consensi e apprezzamenti va in archivio la seconda edizione di "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa" che quest'anno si è conclusa con la cerimonia di premiazione dei vincitori del contest culinario a tema svoltasi la scorsa domenica presso la sala convegni del MU.VE. a Canosa di Puglia. Un' edizione molto social spalmata in due domeniche di ottobre attraverso le attività promosse e organizzate dall'Accademia del Grano Arso, presieduta da Nunzio Margiotta, dedicate al gusto e alla cultura: i ristoranti convenzionati hanno proposto piatti speciali a base di grano arso con un ticket abbinato per poter accedere presso gli Ipogei, i Musei di Canosa di Puglia con visite guidate gratuite. L'Accademia del Grano Arso si propone tra gli altri obiettivi quello di conservare, valorizzare, il patrimonio storico, sociale e culturale di un prodotto di eccellenza canosina come il grano arso al fine di trasmettere alle future generazioni l'antica tradizione alimentare, ritenuta anche un fattore di identità e di esperienze del vissuto popolare. Il grano arso è un prodotto tipico della cucina canosina e pugliese che racchiude tutto il sapore di una storia antica e autentica come è stato sottolineato nella serata conclusiva di "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa" davanti ad una platea gremita con molti addetti ai lavori . Nel corso della serata hanno preso la parola tra gli altri: l'assessore alla cultura e turismo, Cristina Saccinto; il vice presidente della Fondazione Archeologica Canosina, Nicola Luisi; lo chef Leonardo Messina in rappresentanza di Cooking Solution; il curatore del Museo dei Vescovi, Sandro Sardella; e, per l'Accademia, il presidente Nunzio Margiotta, la professoressa Brigida Caporale e Saverio Luisi in veste di moderatore.

"""Mi sento onorata di essere stata parte del progetto dell' Accademia del Grano Arso. Un viaggio straordinario per celebrare il Grano Arso, un tesoro pugliese che è simbolo di resilienza e innovazione. Ho avuto il privilegio di assaggiare e valutare piatti d'autore giudicati per aspetto, originalità e gusto. Il mio ruolo non è stato solo quello del 'giudice' ma di voce narrante! Ho intervistato gli chef per scoprire l'anima del piatto e del loro amore verso il Grano Arso.""" Ha tra l'altro dichiarato Nunzia Bellomo , food blogger, componente della giuria insieme a: Sandro Romano(giornalista e gastronomo); Innocente Galluzzi(in tour per la presentazione di "Uno Chef all'Opera"); Elia Marro(Presidente Pro loco UNPLI Canosa); e, la dottoressa Antonia Sinesi: "Organizzare eventi gastronomici dedicati al grano arso, cuore pulsante della nostra identità territoriale, e coinvolgere le attività canosine in questo percorso di valorizzazione, è per me un'emozione profonda e un impegno autentico. Essere parte di questo cammino come giurata, membro dell'Accademia e promotrice del riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) dei nostri strascinati di grano arso non è solo un onore, ma una vera e propria missione quella di raccontare, tutelare e celebrare il nostro patrimonio gastronomico. Il grano arso non è solo un ingrediente: è memoria, cultura, storia e territorio .E, contribuire alla sua valorizzazione, mi riempie di gioia e orgoglio."

Sul podio dei vincitori di "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa" : la "Locanda Di Nunno" al primo posto con "Strascinato di grano arso, passata di favetta e funghi cardoncelli e ricotta salata"; al secondo, "La Capannina" con "Strascinato di grano arso con involtino di puledro" e al terzo "La Terrazza". Sul podio "vanno tutti i ristoratori di Canosa di Puglia" che hanno partecipato al contest culinario, come è stato evidenziato dagli organizzatori ringraziandoli: Casa 28; La Perla Nera; Nanà; Osteria Vinalia; Ristopub Oberdan; Tip Top ; Va.Di ; Talunà; Nell'arco del tempo. Menzioni speciali per il gelato di grano arso di Fabio Pellegrino e per la sfogliatella di grano arso di Maria Sciannamea e Domenico Granito che hanno arricchito il "menù" di "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa" destinato a promuovere e valorizzare nel tempo il patrimonio gastronomico locale, caratterizzato da fattori come la tradizione, il territorio e la materia prima che raccontano la storia, la cultura e la passione per cucina dalle mille risorse ancora da scoprire e narrare.
Riproduzione@riservata
Accademia del Grano Arso presidente Nunzio MargiottaGiuria del contest "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"II Edizione di "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"II Edizione  "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"
  • Nunzio Margiotta
  • Antonia Sinesi
  • Accademia del Grano Arso
Altri contenuti a tema
Il "terrizuolo" vitigno storico di Canosa  protagonista alla Fiera della Biodiversità Il "terrizuolo" vitigno storico di Canosa protagonista alla Fiera della Biodiversità La dichiarazione della consigliera comunale Antonia Sinesi alla giornata di approfondimento scientifico
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
Gastronomia e Cultura, un binomio vincente Gastronomia e Cultura, un binomio vincente Presentato l'evento  "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"
Grano arso: la sfida culinaria fra studenti di Puglia Grano arso: la sfida culinaria fra studenti di Puglia A Canosa nell'ambito della IV Edizione di "RI-CostruiAmo il territorio"
La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo Il tema dell'incontro con la dottoressa Antonia Sinesi nell’Aula Consiliare del Comune di Canosa di Puglia 
Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità La dottoressa Antonia Sinesi ha incontrato gli studenti dell’ I.I.S.S. “Lèontine e Giuseppe De Nittis” di Canosa
Antonia Sinesi firma la  Monografia “Celiachia e salute orale” Antonia Sinesi firma la Monografia “Celiachia e salute orale” Un lavoro d'equipe con la professoressa Gianna Maria Nardi e la dottoressa Giulia Allegri presentato a Roma
Antonia Sinesi, relatrice all'EVOLIO Expo Antonia Sinesi, relatrice all'EVOLIO Expo Sul tema "I nutraceutici dell'olio Extravergine di Oliva nella prevenzione sistemica e nelle Patologie del Cavo Orale"
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.