Puglia xylella
Puglia xylella
Territorio

Xylella: piano di azione regionale contro malattia dilagante

Coldiretti Puglia:"Nessun escluso dalle pratiche non stop di prevenzione"

Bene il richiamo alla responsabilità dell'Assessore regionale all'Agricoltura affinché nessuno si senta escluso dalle pratiche di prevenzione fitosanitaria anti Xylella che gli agricoltori devono svolgere in campagna, ma devono essere realizzati anche in tutte le aree pubbliche e demaniali dai Comuni, dai Consorzi di Bonifica, dall'Anas e da ogni altro ente pubblico. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, alla luce dell'incontro convocato dall'Assessore Pentassuglia per arrestare la diffusione della malattia che ha già colpito il 40% della Puglia con un piano di azione stringente e finanziato con risorse del bilancio regionale, che Coldiretti ha chiesto di destinare anche alle imprese agricole, che dovrà essere concluso entro il 30 aprile 2021. "Negli anni passati Coldiretti Puglia ha chiamato alle armi anche ANAS, Demanio, Sindaci e Assessori dei Comuni delle aree di contenimento e cuscinetto, perché nelle zone delimitate infetta, cuscinetto e di contenimento sono obbligatorie le pratiche di prevenzione fitosanitaria per la lotta all'insetto vettore, la sputacchina, mentre nella zona indenne sono fortemente raccomandate. La prevenzione non può essere obbligatoria e a carico dei soli agricoltori, rimasti soli dal 2014 a creare un fronte contro l'avanzata della Xylella", afferma il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.

Coldiretti Puglia ha scritto nuovamente ai Sindaci dei 258 Comuni pugliesi perché il tempo stringe ed il batterio è trasmesso da insetti (emitteri) che si nutrono succhiando la linfa dei vasi xilematici. In Puglia sono stati accertati 3 insetti vettori Philaenus spumarius, Philaenus italosignus e Neophilaenus campestris. Il più efficace è il Philaenus spumarius (noto come "sputacchina media"). L'insetto si alimenta succhiando la linfa dalla vegetazione tenera della pianta (germogli, polloni), si infetta (acquisisce il batterio) esclusivamente nutrendosi da pianta infetta e trasmette il batterio alle altre piante con le punture di alimentazione (analogamente alle modalità di propagazione della malaria attraverso la zanzara anofele). "Siamo a disposizione degli enti pubblici – continua il direttore regionale, Pietro Piccioni - attraverso la Legge di Orientamento per affidare le lavorazioni nelle aree pubbliche e demaniali alle imprese agricole che hanno mezzi e conoscenze del territorio tali da agire tempestivamente e efficacemente sul territorio".

La sputacchina nasce sana e si infetta (acquisisce il batterio) esclusivamente nutrendosi da pianta infetta, rimane infetta per tutta la sua vita sino alla morte. La vastità del problema, la rilevanza economica della coltura per l'intero territorio regionale e l'obbligatorietà che impone la normativa fitosanitaria comunitaria e nazionale in caso di ritrovamento di patogeni da quarantena, impongono scelte e provvedimenti oltremodo urgenti, anche in considerazione – aggiunge Coldiretti Puglia - della diffusione della malattia che, dopo aver causato il disseccamento degli ulivi leccesi ha intaccato il patrimonio olivicolo di Brindisi e Taranto, arrivando in provincia di Bari, con effetti disastrosi sull'ambiente, sull'economia e sull'occupazione.

Il contagio della Xyella ha già provocato con 21 milioni di piante infette una strage di ulivi, lasciando un panorama spettrale e il danno del settore olivicolo è stato stimato per difetto in 1,6 miliardi di euro, quanto non esiste una cura per la malattia – insiste Coldiretti Puglia - ciò che è possibile fare è contenerla, attraverso le lavorazioni superficiali del terreno o trinciatura ed interramento della vegetazione spontanea, le pratiche obbligatorie di prevenzione fitosanitaria anti Xylella, a cui devono provvedere gli agricoltori nei propri fondi, ma anche gli enti pubblici, a partire dai Comuni che devono immediatamente programmare le attività di pulizia di fossi, canali e pratiche di prevenzione fitosanitaria nelle aree pubbliche e demaniali dove abbonda in maniera incontrollata la vegetazione spontanea su cui si nutre la sputacchina in fase giovanile.
  • Coldiretti Puglia
  • Xylella
Altri contenuti a tema
Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina “E’ un risultato che rappresenta un passo importante"Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Per difendere agricoltori e consumatori e garantire il vero Made in Italy
Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi
Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese E' il cinipide che causa il rapido deperimento dell’Italico albero del pane
Al via il pagamento degli anticipi PAC Al via il pagamento degli anticipi PAC Una boccata d’ossigeno per gli agricoltori che stanno facendo i conti con la grave siccità che ha dimezzato le produzioni
Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della giornata europea del biologico che si celebra il 23 settembre
Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Pubblicato il nuovo bando regionale a sostegno di chi si prende cura delle api
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.