Udienza Lomanto Roma
Udienza Lomanto Roma
Scuola e Lavoro

Un viaggio di valori e scoperta tra Roma e Nomadelfia

Le prime due tappe del progetto di cittadinanza attiva della scuola primaria dell’IC “Foscolo Lomanto Mazzini” di Canosa di Puglia

Nell'ambito del Piano Scuola Estate, ha preso il via il progetto "Imparare ad Imparare 1 e 2", un percorso educativo di cittadinanza attiva che ha visto protagonisti gli alunni delle classi V^A – V^B – V^ E – IV^ E della scuola primaria dell'IC "Foscolo Lomanto Mazzini" di Canosa di Puglia, guidato dalla Dirigente Scolastica Dottoressa Nadia Landolfi, sempre attenta a promuovere esperienze formative di alto valore umano e pedagogico. Lo scorso 27 ottobre gli alunni, accompagnati dalle docenti Tiziana Lenoci, Rita Del Latte, Rosy Di Nunno, Giusy Barbera, Maddalena Di Fazio e Laura Di Biase, sono partiti alla volta della fraternità di Nomadelfia (Grosseto), comunità fondata sul principio che "la fraternità è legge". Immersi in un contesto autentico e coinvolgente, i bambini hanno vissuto un'esperienza fatta di condivisione, collaborazione e riscoperta dei valori essenziali della vita quotidiana: la famiglia, il rispetto, il lavoro, l'armonia. Accompagnati da famiglie della comunità, gli alunni hanno visitato luoghi significativi come la stalla, il frantoio, il caseificio, l'orto, la serra e gli uliveti, sperimentando in prima persona la bellezza del lavoro semplice e autentico, quale strumento di dignità e cooperazione. Hanno anche esplorato il suggestivo sito archeologico di Roselle, vivendo la storia come parte integrante del proprio percorso di crescita.

Il 29 ottobre scorso, lasciata Nomadelfia, il gruppo si è spostato a Roma, dove ha vissuto un'emozionante esperienza partecipando all'Udienza generale con Papa Leone XIV in Piazza San Pietro, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo. Emozione, stupore, raccoglimento e gioia hanno accompagnato i bambini anche nella visita ad alcuni dei principali monumenti della Capitale, vivendo la storia e l'arte come occasione di crescita e consapevolezza. Queste prime due tappe rappresentano l'inizio di un percorso ambizioso e carico di significato, che vedrà i giovani protagonisti di altre esperienze educative ad alto valore umano e civico, perché imparare davvero significa vivere e toccare con mano la cittadinanza attiva, i valori, la solidarietà.
Il viaggio continua…
  • Roma
  • Papa Leone XIV
Altri contenuti a tema
Papa  Leone XIV benedice  la corona  della statua di Maria Assunta Papa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria Assunta In pellegrinaggio la comunità parrocchiale di Canosa di Puglia, guidata da Don Nicola Caputo
I mercati locali come pilastro dei sistemi alimentari sostenibili  I mercati locali come pilastro dei sistemi alimentari sostenibili  A Roma, l’Assemblea mondiale dei mercati contadini organizzata dalla World Farmers Markets Coalition
Papa Leone XIV  scrive in benedizione alla Chiesa di Santa Teresa di Canosa di Puglia Papa Leone XIV scrive in benedizione alla Chiesa di Santa Teresa di Canosa di Puglia Lettura del quadro del 1930 della bambina Santa Teresa di Lisieux in visita a Papa Leone XIII
Operaicidio: un neologismo per definire la strage infinita del lavoro che uccide Operaicidio: un neologismo per definire la strage infinita del lavoro che uccide  A Roma la presentazione del libro di Bruno Giordano e  Marco Patucchi
Solenne Incoronazione della Statua della Madonna dell'Assunta di Canosa Solenne Incoronazione della Statua della Madonna dell'Assunta di Canosa Da parte di Papa Leone XIV nel corso dell’udienza del 15 ottobre 2025, in piazza San Pietro
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Pino Lentini al  "West Side Story” nelle Terme di Caracalla Pino Lentini al "West Side Story” nelle Terme di Caracalla Nell’ambito del Caracalla Festival 2025 intitolato “Tra sacro e Umano”, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma.
In Senato,  focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” In Senato, focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” Rappresentanti delle Istituzioni, del mondo imprenditoriale e del comparto culturale hanno parlato dell’evento pugliese come di un vero e proprio ‘modello’
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.