Open Days Monti Dauni
Open Days Monti Dauni
Turismo

Torna il Festival del Turismo Rurale itinerante dei Monti Dauni

I borghi ospitanti sono Candela, Deliceto, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia e Rocchetta Sant’Antonio

Torna per la seconda edizione il Festival del Turismo Rurale itinerante dei Monti Dauni. Quest'anno i borghi ospitanti sono Candela, Deliceto, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia e Rocchetta Sant'Antonio, lungo cui si snodano i 5 itinerari tematici basati sui sensi (gusto, olfatto, tatto, vista, udito). Sono più di 80 le esperienze proposte, la maggior parte delle quali replicate su più turni: si va dalle degustazioni e laboratori enagostronomici dell'itinerario Gusto, alle attività sportive en plein air (cicloescursioni, trekking, flow fit, yoga, spartan system, etc…) dell'itinerario olfatto. Il tatto è dedicato ai laboratori e alle dimostrazioni dell'artigianato locale, mentre la vista è ricca di visite guidate ed esperienze immersive. Infine l'itinerario dell'udito è dedicato a performance sonore e concerti. Il Festival, organizzato dal GAL Meridaunia, è stato presentato questa mattina nella sede regionale del Polo della Cultura e delle Arti nella Fiera del Levante di Bari e fa parte delle azioni realizzate all'interno del Progetto "Servizi Integrati Turistici dei Monti Dauni", realizzato a valere sul PO FESR 2014-2020, Asse VI, Az. 6.8 e la finalità dello stesso è far scoprire ai turisti di prossimità le tante offerte del sistema turistico dei Monti Dauni, meta autentica e sostenibile. Per la Regione è intervenuta la dirigente della sezione tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali, Anna Maria Candela. "Con questo progetto – ha spiegato il presidente di Meridaunia Pasquale De Vita vogliamo valorizzare i Monti Dauni, potenziando l'offerta del turismo rurale. Per questo abbiamo coinvolto tutti gli operatori turistici e organizzato incontri con gli imprenditori per promuovere il brand Monti Dauni" I programmi delle attività di ogni borgo ospitante e le schede inerenti ad ogni esperienza proposta sono consultabili dal sito web www,visitmontidauni.it (disponibile anche in versione app da smartphone), da cui è possibile prenotare le esperienze gratuite.
  • Puglia
  • Turismo
  • Monti Dauni
Altri contenuti a tema
Maltempo:  grandinate, nubifragi e campi allagati Maltempo: grandinate, nubifragi e campi allagati A macchia di leopardo su oliveti, vigneti e ortaggi in Puglia
Il 23 settembre si celebra la Giornata europea del biologico Il 23 settembre si celebra la Giornata europea del biologico La Puglia è la seconda regione più bio d’Italia
Canosa: L’Area Archeologica del Battistero San Giovanni ammessa a finanziamento Canosa: L’Area Archeologica del Battistero San Giovanni ammessa a finanziamento Nell'ambito dell'Avviso Pubblico della Regione Puglia "Smart In"
Puglia: Il turismo tra successi e nuove sfide Puglia: Il turismo tra successi e nuove sfide La disamina di Emmanuele Daluiso
Turismo in Puglia: L'abusivismo porta ad un abbattimento della qualità Turismo in Puglia: L'abusivismo porta ad un abbattimento della qualità La nota di Assoturismo, Assohotel e Fiba Confesercenti BAT
Puglia: Una efficace soluzione per qualificare meglio il mercato turistico balneare Puglia: Una efficace soluzione per qualificare meglio il mercato turistico balneare L'intervento del Consigliere regionale e Presidente del Gruppo Azione, Ruggiero Mennea
Puglia: Turismo e mercato, un po'di chiarezza Puglia: Turismo e mercato, un po'di chiarezza La nota di Danilo Dell'Aere
Turismo in Puglia: Non è un problema di caro prezzi, ma di trasparenza dei prezzi Turismo in Puglia: Non è un problema di caro prezzi, ma di trasparenza dei prezzi L'intervento del senatore Ignazio Zullo (FdI)
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.