MECSPE 2023 Bari
MECSPE 2023 Bari
Economia

Sinergitaly punta sulla sostenibilità d’impresa

La dichiarazione del presidente Cavaliere Riccardo Di Matteo

MECSPE Bari, l'appuntamento di riferimento per l'industria manifatturiera, è tornato per la seconda volta alla Nuova Fiera del Levante dal 23 al 25 novembre scorso. Sono 81 le aziende della regione Puglia che hanno partecipato alla seconda edizione di MECSPE Bari, la principale fiera italiana dedicata all'industria manifatturiera organizzata da Senaf che si è tenuta nel capoluogo pugliese. In particolare, a livello territoriale hanno partecipato 63 aziende della provincia di Bari, 3 di Lecce, 4 di Foggia, 4 di Taranto, 4 della BAT, di cui Sinergitaly di Andria, e 3 di Brindisi. Un percorso per stare al passo con la trasformazione dell'industria, che non significa solo adottare nuove tecnologie, per quanto importanti, ma creare i presupposti per un vero cambiamento culturale atteso a livello globale. Per questo la nuova edizione di MECSPE è stata più vicina alle imprese, toccando i grandi temi che oggi stanno avendo e avranno sempre più un impatto diretto sui piani di sviluppo degli imprenditori, a cominciare dal Cuore Mostra "Transizione energetica e sostenibilità nell'industria manifatturiera". È questa l'area centrale della fiera che ha visto esperti del mercato e delle tecnologie confrontarsi in merito alle sfide del futuro e all'impatto del comparto sull'ambiente e sulle comunità di riferimento.

Il 25 novembre scorso, l'Associazione Sinergitaly presieduta dal Cavaliere Riccardo Di Matteo, ha organizzato un convegno presso la Fiera del Levante, intitolato "Tecnologie e creatività – Il ruolo di sostenibilità, innovazione e nuove competenze". Ha moderato l'incontro il professor Giuseppe Paccione, giornalista. Hanno partecipato il senatore Dario Damiani, l'onorevole Gianmauro Dell'Olio, l'onorevole Patty L'Abbate; sono intervenuti all'incontro il professor Ugo Patroni Griffi, Presidente Autorità Portuale, dottoressa Annamaria Annichiarico, Direttore Generale Parco Scientifico Tecnologico Tecnopolis, professor Michele Crudele, Direttore Ipe Poggiolevante, professor Francesco Favia, Co-rector Istituto di Ricerca Unicart, dottor Luigi D'Alessandro, CEO Evolvere Formazione e Lavoro, dottor Cesare Pierpaolo De Palma, Presidente sezione meccanica Confindustria Bari-Bat e Amministratore delegato Termofluid, dott. Enzo Barbieri, CMO Planetek. Ha concluso il convegno il Cavaliere Riccardo Di Matteo, Presidente Sinergitaly.


Le nuove tecnologie hanno reso sicuramente le aziende più moderne, efficienti e produttive, con meno sprechi, con una migliore gestione delle risorse e che risponde alle esigenze dei giovani e dell'ambiente, ma allo stesso tempo si richiede un alto livello di formazione. Per questo l'Associazione Sinergitaly ha dedicato ampio spazio al convegno che ha organizzato presso la Fiera del Levante coinvolgendo relatori istituzionali e rappresentanti del governo di alto profilo. "Farsi conoscere e fare networking ha dichiarato il Cavaliere Riccardo Di Matteo, presidente Sinergitaly - con aziende, organizzazioni e professionisti, che si trovano ad affrontare le tematiche sostenibili, sarà un percorso comune obiettivo per la sostenibilità."
  • Bari
  • Sinergitaly
Altri contenuti a tema
Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il presidente Michele Emiliano all’inaugurazione della 88a Fiera del Levante
L’Esercito alla  Fiera del Levante L’Esercito alla Fiera del Levante Area espositiva all’insegna di Valori, Tecnologia e Addestramento
L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo Consegnata la bandiera al Comune di Bari
Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese A Bari,  la Segretaria Generale Nazionale della CISL Scuola, Ivana Barbacci per la 10^ Giornata Nazionale RSU e Delegati
Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Il centrocampista vestirà la maglia numero '4' 
Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Sulla spiaggia di Pane e Pomodoro per sensibilizzare i cittadini con creatività e coinvolgimento diretto
Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Al Bike Park "Nessuno Escluso" a Bari
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.