MECSPE 2023 Bari
MECSPE 2023 Bari
Economia

Sinergitaly punta sulla sostenibilità d’impresa

La dichiarazione del presidente Cavaliere Riccardo Di Matteo

MECSPE Bari, l'appuntamento di riferimento per l'industria manifatturiera, è tornato per la seconda volta alla Nuova Fiera del Levante dal 23 al 25 novembre scorso. Sono 81 le aziende della regione Puglia che hanno partecipato alla seconda edizione di MECSPE Bari, la principale fiera italiana dedicata all'industria manifatturiera organizzata da Senaf che si è tenuta nel capoluogo pugliese. In particolare, a livello territoriale hanno partecipato 63 aziende della provincia di Bari, 3 di Lecce, 4 di Foggia, 4 di Taranto, 4 della BAT, di cui Sinergitaly di Andria, e 3 di Brindisi. Un percorso per stare al passo con la trasformazione dell'industria, che non significa solo adottare nuove tecnologie, per quanto importanti, ma creare i presupposti per un vero cambiamento culturale atteso a livello globale. Per questo la nuova edizione di MECSPE è stata più vicina alle imprese, toccando i grandi temi che oggi stanno avendo e avranno sempre più un impatto diretto sui piani di sviluppo degli imprenditori, a cominciare dal Cuore Mostra "Transizione energetica e sostenibilità nell'industria manifatturiera". È questa l'area centrale della fiera che ha visto esperti del mercato e delle tecnologie confrontarsi in merito alle sfide del futuro e all'impatto del comparto sull'ambiente e sulle comunità di riferimento.

Il 25 novembre scorso, l'Associazione Sinergitaly presieduta dal Cavaliere Riccardo Di Matteo, ha organizzato un convegno presso la Fiera del Levante, intitolato "Tecnologie e creatività – Il ruolo di sostenibilità, innovazione e nuove competenze". Ha moderato l'incontro il professor Giuseppe Paccione, giornalista. Hanno partecipato il senatore Dario Damiani, l'onorevole Gianmauro Dell'Olio, l'onorevole Patty L'Abbate; sono intervenuti all'incontro il professor Ugo Patroni Griffi, Presidente Autorità Portuale, dottoressa Annamaria Annichiarico, Direttore Generale Parco Scientifico Tecnologico Tecnopolis, professor Michele Crudele, Direttore Ipe Poggiolevante, professor Francesco Favia, Co-rector Istituto di Ricerca Unicart, dottor Luigi D'Alessandro, CEO Evolvere Formazione e Lavoro, dottor Cesare Pierpaolo De Palma, Presidente sezione meccanica Confindustria Bari-Bat e Amministratore delegato Termofluid, dott. Enzo Barbieri, CMO Planetek. Ha concluso il convegno il Cavaliere Riccardo Di Matteo, Presidente Sinergitaly.


Le nuove tecnologie hanno reso sicuramente le aziende più moderne, efficienti e produttive, con meno sprechi, con una migliore gestione delle risorse e che risponde alle esigenze dei giovani e dell'ambiente, ma allo stesso tempo si richiede un alto livello di formazione. Per questo l'Associazione Sinergitaly ha dedicato ampio spazio al convegno che ha organizzato presso la Fiera del Levante coinvolgendo relatori istituzionali e rappresentanti del governo di alto profilo. "Farsi conoscere e fare networking ha dichiarato il Cavaliere Riccardo Di Matteo, presidente Sinergitaly - con aziende, organizzazioni e professionisti, che si trovano ad affrontare le tematiche sostenibili, sarà un percorso comune obiettivo per la sostenibilità."
  • Bari
  • Sinergitaly
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.