Andria 4 Novembre 2025 Prefetto D’Agostino
Andria 4 Novembre 2025 Prefetto D’Agostino
Storia

Ricordare questi soldati non è soltanto un esercizio di memoria, ma è il fondamento stesso del nostro vivere civile

Il Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D’Agostino alla cerimonia provinciale di celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate in Andria

Stamani si è svolta in Andria , presso il Monumento ai Caduti nel Parco IV Novembre ad Andria, la cerimonia provinciale di celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Dopo l'Alzabandiera e l'esecuzione dell'Inno d'Italia a cura del Coro della Scuola Secondaria di primo grado "Padre Nicolò Vaccina" di Andria, deposizione di una corona al monumento ai Caduti, ha preso la parola il Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D'Agostino, rivolgendosi a Sua Eccellenza il Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi, alle autorità civili e militari, ai rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d'arma, ai "carissimi giovani studenti" e al pubblico presente.
"""Oggi ci ritroviamo a celebrare il 4 novembre proprio in un parco che prende il nome di questa importantissima festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale. Questo meraviglioso parco, cuore pulsante della città di Andria, ospita un maestoso monumento ai caduti della Grande Guerra, dove sono incisi i nomi di tantissimi giovani soldati Andriesi che, partiti per la guerra, non hanno fatto più ritorno.
Sono giovani che non hanno potuto realizzare i propri sogni ma con il loro estremo sacrificio ci hanno donato un bene prezioso: la pace e la libertà.
Noi oggi rendiamo anche onore ai caduti di tutte le guerre, non per esaltare il conflitto che la nostra Carta Costituzionale ripudia, ma per inneggiare al dialogo, alla solidarietà, alla Patria che loro con tanta benevolenza ci hanno voluto consegnare unita. Difatti, furono proprio gli accordi del 4 novembre (l'armistizio di villa Giusti) che consentirono di completare l'Unità d'Italia.
Questa città, che affonda le sue radici nell'epoca Federiciana (che seppe unire popoli e culture diverse superando le divisioni), ha un forte senso della storia: perciò, cari giovani, dovete fare tesoro della vostra storia diventando artigiani di pace e difensori della Costituzione, per custodire questo grande dono dell'Unità nazionale.
Ricordare questi soldati non è soltanto un esercizio di memoria, ma è il fondamento stesso del nostro vivere civile: viviamo in un'epoca in cui la pace e la sicurezza hanno assunto un volto nuovo e complesso.
Le tensioni internazionali e le guerre in atto ci hanno fatto comprendere che la pace non è definitiva, come pure la sicurezza delle nostre città.
La pace che celebriamo oggi, conseguita con il sangue di quella generazione, richiede di essere difesa non solo sui fronti internazionali ma anche tra le mura delle nostre città.
Dobbiamo lottare ogni giorno contro l'illegalità, la violenza, il degrado, che sono nemici silenziosi delle nostre comunità.
Voi giovani dovete essere i primi alleati delle Forze di polizia: denunciate l'omertà, rifiutate la violenza, e siate costruttori di legalità. Costruite la pace in ogni gesto quotidiano.
La pace inizia nelle aule scolastiche, nella vostra capacità di dialogare, di rifiutare ogni forma di prepotenza e di arroganza. Siate liberi e responsabili e siate i primi a credere in un futuro di prosperità e giustizia per la nostra amata Andria.
Oggi celebriamo anche le nostre Forze Armate, che operano con coraggio, con professionalità e umanità in contesti difficili, per portare messaggi di solidarietà, stabilità e rispetto per i diritti umani.
Sono testimonianza viva di un'Italia che costruisce la Pace non con la forza delle armi ma con quella dei valori universali di libertà e di democrazia.
Le nostre Forze Armate operano in tantissimi settori, quali il supporto alla popolazione civile in caso di emergenze o calamità naturali, o il supporto alle Forze di polizia per il pattugliamento delle aree metropolitane.
In particolare, oggi svolgono un ruolo importante anche nella tutela dell'ambiente e della sicurezza cibernetica: la loro attività, quindi, si configura come un sistema complesso e multifunzionale che unisce la tradizione militare con le moderne esigenze di sicurezza e supporto alla popolazione civile.
Pertanto, alle nostre Forze Armate, donne e uomini che onorano ogni giorno il giuramento di fedeltà, va il nostro grazie più profondo.
Voi siete i difensori della Patria in Italia e nel mondo e la Repubblica vi è eternamente grata.
Siate sempre e ovunque l'esempio più alto di servizio e di solidarietà per tutti i cittadini.
Viva le Forze Armate, viva l'Italia."""
  • Andria
  • Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
  • Prefetto D'Agostino
Altri contenuti a tema
Nel ricordo del sacrificio di coloro che hanno dato la vita per la patria Nel ricordo del sacrificio di coloro che hanno dato la vita per la patria Celebrata a Canosa di Puglia, la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Previdenza e prospettive future Previdenza e prospettive future Incontro in Andria promosso da Unagraco Trani
Andria:  Cittadinanza onoraria conferita alla Polizia di Stato Andria: Cittadinanza onoraria conferita alla Polizia di Stato Il Capo della Polizia Vittorio Pisani alla cerimonia
In proiezione  lo spot vincitore del concorso “BATtiamo gli infortuni sul lavoro” In proiezione lo spot vincitore del concorso “BATtiamo gli infortuni sul lavoro” Un progetto promosso dalla Prefettura di Barletta Andria Trani
Contrasto della criminalità organizzata: Due nuovi provvedimenti finalizzati alla prevenzione del Prefetto Contrasto della criminalità organizzata: Due nuovi provvedimenti finalizzati alla prevenzione del Prefetto Riscontrato elementi sistematici, non solo indiziari, per far ritenere sussistente il pericolo di condizionamenti ad opera di organizzazioni mafiose
Impegno civile, spirito di solidarietà e volontariato Impegno civile, spirito di solidarietà e volontariato Grazia Di Bari: “Tutta la città di Andria ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità”
Progetti PNRR all’esame della Cabina di Coordinamento della Prefettura di Barletta Andria Trani Progetti PNRR all’esame della Cabina di Coordinamento della Prefettura di Barletta Andria Trani Il Prefetto ha esortato tutti i soggetti coinvolti alla massima collaborazione interistituzionale
Non nell’amore che ferisce Non nell’amore che ferisce Il monologo della dottoressa Carmen Lombardi all’evento “Voci di Donne Coraggio” ad Andria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.