Cinghiali
Cinghiali
Territorio

Puglia: L’Esercito per fermare l’invasione di cinghiali

Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, dopo l’ennesima denuncia del raid di branchi

E' stata finalmente accolta la proposta di far scendere in campo l'esercito per fermare l'invasione di cinghiali che causano incidenti, provocano danni alle coltivazioni e diffondono malattie, una minaccia per la popolazione, oltre che un serio problema per le coltivazioni e per l'equilibrio ambientale. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, dopo l'ennesima denuncia del raid di branchi di cinghiali che hanno fatto razzia di 10mila piantine di bietole, prezzemolo e finocchi a Bitonto e Palese, proprio a ridosso della città di Bari, con il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha chiesto ristori adeguati per i danni provocati nel vertice con il Governo al quale hanno partecipato il ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e il ministro della Difesa Guido Crosetto e il Commissario straordinario per l'emergenza Psa, Vincenzo Caputo.

Con la Puglia invasa da 250mila selvatici non c'è solo la peste dei cinghiali, ma è allarme – aggiunge Coldiretti Puglia - per la sicurezza delle persone in campagna e città con i branchi che si spingono fin dentro i centri urbani, fra macchine in sosta, carrozzine con bambini e anziani che vanno a fare la spesa, con le aree della Murgia barese e tarantina, del Gargano e del subappennino dauno divenute l'eldorado dei cinghiali.

I branchi dei cinghiali – sottolinea la Coldiretti – si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute. La situazione è diventata insostenibile in città e nelle campagne con danni economici incalcolabili alle produzioni agricole ma – sottolinea Coldiretti – viene compromesso anche l'equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale.

Si tratta – evidenzia la Coldiretti regionale - solo della punta dell'iceberg perché molti non denunciano scoraggiati dalle lungaggini burocratiche e dalle condizioni poste dalle assicurazioni come ad esempio, oltre alle tracce sulla vettura e sull'asfalto, anche il rinvenimento della carcassa dell'animale con il quale ci si è scontrati.

Secondo l'indagine Coldiretti/Ixè la fauna selvatica rappresenta un problema per la stragrande maggioranza dei cittadini (90%) considerato poi che nell'ultimo anno è avvenuto un incidente ogni 41 ore con 13 vittime e 261 feriti gravi a causa dell'invasione di cinghiali e animali selvatici che non si fermano più davanti a nulla, secondo l'analisi di Coldiretti su dati Asaps.

In Puglia sono enormi i danni causati dalla fauna selvatica, con i cinghiali distruggono le coltivazioni e attaccano gli uomini e gli animali allevati – denuncia Coldiretti Puglia - come anche i lupi e i cani inselvatichiti, gli storni azzerano la produzione di olive e distruggono le piazzole, le lepri divorano letteralmente interi campi di ortaggi, i cormorani mangiano i pesci negli impianti di acquacoltura, con un danno pari ad oltre 16 milioni di euro. Gli agricoltori stanno provvedendo a recintare a proprie spese con costi considerevoli le aziende agricole per difendersi dai cinghiali che distruggono strutture e produzioni. Si tratta di una situazione insostenibile – insiste la Coldiretti regionale - che sta provocando l'abbandono delle aree interne, con problemi sociali, economici e ambientali.

Alla domanda su chi debba risolvere il problema, oltre le metà dei cittadini (53%) è dell'opinione che spetti alle Regioni, mentre per un 25% è compito del Governo e un 22% tocca ai Comuni. In tale scenario anche l'Autorità per la sicurezza alimentare Europea (EFSA) ha lanciato un appello agli Stati dell'Unione Europea chiedendo misure straordinarie per evitare l'accesso dei cinghiali al cibo e ridurne del numero di capi per limitare il rischio di diffusione della peste suina africana (psa) che colpisce gli animali ma non l'uomo. La maggioranza dei cittadini considera l'eccessiva presenza degli animali selvatici una vera e propria emergenza nazionale che incide sulla sicurezza delle persone oltre che sull'economia e sul lavoro, specie nelle zone più svantaggiate, conclude Coldiretti nel sottolineare l'esigenza di interventi mirati e su larga scala per ridurre la minaccia dei cinghiali a livello nazionale.
  • Cinghiali
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Puglia: In crescita le imprese agricole condotte da donne Puglia: In crescita le imprese agricole condotte da donne Analisi della Coldiretti Puglia su dati Unioncamere
Contrazione dei volumi di vendita  per le esportazioni del vino pugliese Contrazione dei volumi di vendita per le esportazioni del vino pugliese L’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di ISTAT Coeweb
In aumento gli incidenti sul lavoro in agricoltura In aumento gli incidenti sul lavoro in agricoltura Arrivano fondi per i familiari dei lavoratori vittime di infortuni mortali
Puglia: Riparte l’educazione alimentare a scuola e in masseria Puglia: Riparte l’educazione alimentare a scuola e in masseria Agevola l'incontro tra i bambini e i prodotti agricoli a Km0
Un aumento del 25% delle giacenze di vino DOP nelle cantine pugliesi Un aumento del 25% delle giacenze di vino DOP nelle cantine pugliesi Contrazione dei volumi di vendita sia sul mercato interno che su quelli esteri
Puglia:  I primi prototipi di omogeneizzati a km0 Puglia: I primi prototipi di omogeneizzati a km0 A base dei prodotti simbolo della dieta mediterranea
Gli  alberi monumentali sono una testimonianza storica dei territori Gli alberi monumentali sono una testimonianza storica dei territori Salgono a 200 gli esemplari della Puglia nell'Albo Verde Nazionale
Eolico :Serve concertazione territoriale per frenare una sorta di ‘abusivismo energetico’ Eolico :Serve concertazione territoriale per frenare una sorta di ‘abusivismo energetico’ La denuncia Coldiretti Puglia, in relazione ai nuovi parchi che saranno realizzati
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.