Pane e olio
Pane e olio
Territorio

Prodotti tipici e tradizionali per una corretta alimentazione

Per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione

Pane e olio extravergine di oliva, pane e marmellata e un buon bicchiere di latte saranno la merenda giusta che sarà servita e spiegata nella giornata di mercoledì 16 ottobre dalle aziende di Campagna Amica e dal gruppo dei volontari di giovani e donne di Coldiretti in Puglia agli scolari dell'Istituto Comprensivo Statale Mazzini-Modugno di Bari, della Scuola Primaria Dante Alighieri di Foggia, dell'Istituto Comprensivo Armando Diaz di Laterza in provincia di Taranto, dell'Istituto Comprensivo "Teresa Sarti" di Campi Salentina in provincia di Lecce e del plesso Lanzillotti dell'Istituto Comprensivo di Carovigno in provincia di Brindisi. E' quanto annuncia Coldiretti Puglia che 'passa all'azione' ad iniziare dalla 'Generazione Alpha' di consumatori in erba con la merenda giusta che piace al palato e fa bene alla salute, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione per ricordare l'anniversario della data di fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, comunemente conosciuta come FAO, istituita a Québec il 16 ottobre 1945.
La maggioranza del 54% dei bambini fa una merenda inadeguata – dice Coldiretti Puglia - con il consumo di alimenti con eccessiva densità calorica, ma c'è anche una minoranza del 3,4% che, al contrario, la salta addirittura del tutto a metà mattino. "Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l'intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l'incontro tra i bambini e i prodotti agricoli 'fatti' dagli agricoltori. In Puglia negli ultimi 10 anni sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 90mila bambini e 270 scuole. Il nostro obiettivo è 'culturale' e consiste nel tentare di cambiare abitudini di consumo sbagliate che si sono diffuse ovunque, formando consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti", dichiara il Presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia. L'attenzione a come si alimentano i ragazzi al di fuori delle mura domestiche – aggiunge Coldiretti Puglia – è un preciso dovere di tutti, a partire dagli enti locali - Comuni, Province e Regioni - delle istituzioni scolastiche che dovrebbero preferire i prodotti tipici e tradizionali non solo per i pranzi somministrati agli alunni, ma anche per i brevi momenti di ristoro, dei pediatri che dovrebbero consigliare, sin dai primi anni di vita dei bambini una corretta alimentazione, magari indirizzando le mamme verso cibi che siano costruiti il meno possibile 'in laboratorio', piuttosto in casa.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Vendemmia: preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia
Puglia: Crolla la produzione delle mandorle del 60% Puglia: Crolla la produzione delle mandorle del 60% A stilare il bilancio della campagna è Coldiretti Puglia
Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Contributo previsto nell’ambito della misura ‘Pratiche Ecologiche’ con 193 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr
Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Si tratta dell’attuazione di una novità normativa fondamentale per la tutela della qualità e dell’origine dell’olio d’oliva italiano
Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo E' al secondo posto della top ten dei vini autoctoni
Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro A causa della siccità, dell’aumento dei prodotti energetici e delle materie prime
Le proprietà terapeutiche dell’uva, al top della frutta anti-ansia Le proprietà terapeutiche dell’uva, al top della frutta anti-ansia Possono agevolare il ritorno ai ritmi di vita quotidiani dopo le vacanze
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.