2020 Papa Francesco a Bari
2020 Papa Francesco a Bari
Religioni

Perdonare e amare i nemici

Papa Francesco alla santa messa a Bari

Oltre 40mila fedeli hanno preso parte alla santa messa celebrata da Papa Francesco, a Bari a conclusione del sinodo "Mediterraneo, frontiera di pace" promosso dalla CEI. Alla celebrazione eucaristica hanno assistito le massime autorità dello stato, tra le quali il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la ministra dell'Agricoltura, Teresa Bellanova, il ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, e gli amministratori locali, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il sindaco di Bari Antonio Decaro. Nell'omelia Papa Francesco ha invitato ciascuno a guardare al proprio cuore e ad applicare l'amore ai nemici "alle persone che ci trattano male, o che ci danno fastidio, che fatichiamo ad accogliere. Non dobbiamo preoccuparci della cattiveria degli altri, ma del nostro cuore cominciando a disarmarlo per amore di Gesù. Il culto a Dio è il contrario della cultura dell'odio. E la cultura dell'odio si combatte contrastando il culto del lamento. Quante volte ci lamentiamo per quello che non riceviamo, per quello che non va! Gesù sa che tante cose non vanno, che ci sarà sempre qualcuno che ci vorrà male, anche qualcuno che ci perseguiterà. Ma ci chiede solo di pregare e amare. Ecco la rivoluzione di Gesù, la più grande della storia: dal nemico da odiare al nemico da amare, dal culto del lamento alla cultura del dono. Se siamo di Gesù, questo è il cammino! Non ce n'è un altro." Il Papa ha concluso esortando a scegliere "la strada dell'amore, anche se costa, e a non lasciarsi condizionare dal pensiero comune. Se accogliamo la sfida di Gesù saremo veri cristiani e il mondo sarà più umano".

Al termine del sinodo l'Arcivescovo di Bari-Bitonto, Mons. Francesco Cacucci nel porgere i saluti alle autorità ed agli intervenuti ha rimarcato il legame tra Bari e San Nicola. "Bari, città di San Nicola, si conferma in questi giorni cantiere di pace" - ha dichiarato Mons. Cacucci - "Le ossa del Santo, giunte da Myra, solcando il Mediterraneo, hanno innalzato un ponte che né il tempo né le divisioni hanno mai demolito. Felice è davvero la città di Bari, ci fa cantare un'antica tradizione. Felici noi tutti, a nostra volta pellegrini di pace, coperti dal manto tenero e misericordioso della nostra patrona, la Vergine Maria Odegitria, Colei che mostra la via".
2020 Papa Francesco a Bari2020 Papa Francesco a Bari2020 Papa Francesco a Bari2020 Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Bari
  • Bari
  • Papa Francesco
  • Mediterraneo frontiera di pace
Altri contenuti a tema
L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo Consegnata la bandiera al Comune di Bari
Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese A Bari,  la Segretaria Generale Nazionale della CISL Scuola, Ivana Barbacci per la 10^ Giornata Nazionale RSU e Delegati
Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Il centrocampista vestirà la maglia numero '4' 
Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Sulla spiaggia di Pane e Pomodoro per sensibilizzare i cittadini con creatività e coinvolgimento diretto
Si celebra la  Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani Si celebra la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani Istituita da Papa Francesco nel 2021
Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Al Bike Park "Nessuno Escluso" a Bari
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Per l'articolo pubblicato da BariSera nell'ambito di un progetto scolastico
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.