Incendi
Incendi
Territorio

Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni

Protocollo Coldiretti-Vigili del Fuoco per combattere i roghi

Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all'ambiente, all'economia, al lavoro e al turismo. E' quanto stima la Coldiretti sugli effetti degli incendi che hanno distrutto centinaia di ettari di alberi e macchia mediterranea in Puglia spinti dal caldo record, con il Gargano ed il Salento in fiamme, ma anche i boschi a Bari e nella BAT. Le alte temperature e l'assenza di precipitazioni hanno inaridito i terreni favorendo l'innesco dei roghi nelle campagne e nei boschi spesso abbandonati. Nelle aree bruciate dagli incendi saranno impedite tutte le attività umane tradizionali e la scoperta del territorio da parte di appassionati ma viene anche a mancare un importante polmone verde. Ogni rogo – stima la Coldiretti – costa ai cittadini oltre diecimila euro all'ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e la bonifica e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici delle aree devastate.

Se certamente il divampare delle fiamme è favorito dal clima anomalo con alte temperature e siccità, a preoccupare – sottolinea la Coldiretti – è la disattenzione e l'azione dei piromani con il 60% degli incendi che si stima sia causato volontariamente. Proprio per garantire una funzione di controllo e monitoraggio ed intervenire tempestivamente Coldiretti e Vigili del Fuoco, con il supporto dell'Associazione A.B.-Agrivenatoria Biodiversitalia, hanno sottoscritto un protocollo per le attività di lotta attiva agli incendi di bosco o per rischi idrogeologici.

L'accordo prevede che gli agricoltori mettano a disposizione spazi per i mezzi di pronto intervento e partecipino a progetti mirati per lo sviluppo di procedure per l'allertamento delle squadre operative Vvf in caso di emergenze. Nella lotta agli incendi è determinante la velocità di azione e sono proprio gli agricoltori sul territorio che costituiscono – ricorda Coldiretti – una rete naturale e diffusa di sorveglianza, senza la quale il conto delle devastazioni sarebbe molto più pesante, ma che li espone anche a gravi rischi, specie in una situazione dove la siccità e le alte temperature favoriscono l'espandersi rapido delle fiamme. Il secondo asse della collaborazione prevista dall'accordo riguarda il supporto al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco da parte di Coldiretti ed Ab, con eventuale formazione a favore degli operatori Vvf, per interventi finalizzati alla gestione di insetti pericolosi, come gli imenotteri aculeati, anche al fine di preservare l'ecosistema e la biodiversità, con la messa in sicurezza delle api. A favorire gli incendi è il fatto che 2023 si classifica fino ad ora in Italia nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,43 gradi la media storica che lo classifica all'ottavo posto tra le più alte mai registrate nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni. secondo l'analisi della Coldiretti su dati Isac Cnr relativi al primo semestre
  • Vigili del fuoco
  • Coldiretti Puglia
  • Incendi
Altri contenuti a tema
Canosa: Serata di fumi e odori molesti Canosa: Serata di fumi e odori molesti Segnalazioni da più zone della città
Branchi di cinghiali che divorano colture e frutti Branchi di cinghiali che divorano colture e frutti E’ una vera e propria emergenza, le denunce degli agricoltori di  Coldiretti Puglia
Vendemmia: preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia
Puglia: Crolla la produzione delle mandorle del 60% Puglia: Crolla la produzione delle mandorle del 60% A stilare il bilancio della campagna è Coldiretti Puglia
Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Contributo previsto nell’ambito della misura ‘Pratiche Ecologiche’ con 193 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr
Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Si tratta dell’attuazione di una novità normativa fondamentale per la tutela della qualità e dell’origine dell’olio d’oliva italiano
Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo E' al secondo posto della top ten dei vini autoctoni
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.