Fiume Ofanto -Ponte Romano
Fiume Ofanto -Ponte Romano
Amministrazioni ed Enti

Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto: Presentazione della campagna delle azioni sperimentali per il riconoscimento dei Servizi Ecosistemici

Si terrà presso la Sala Rossa del Castello di Barletta

Martedì 28 novembre alle ore 17.30 presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, la Provincia di Barletta Andria Trani presenterà le azioni intraprese per il riconoscimento dei Servizi ecosistemici e il programma di comunicazione e promozione del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto. I servizi ecosistemici sono tutti quei servizi che un'area naturale eroga alla comunità di riferimento, come la quantità di CO2 intrappolata o la riduzione del rischio idraulico. Il Parco ha avviato una serie di azioni sperimentali per la valorizzazione e il riconoscimento dei servizi ecosistemici resi da agricoltori e operatori economici. Per esempio, ha istituito il Marchio Collettivo di Qualità del Parco dell'Ofanto, attribuito alle realtà che collaborano attivamente per la tutela dell'area naturale. Durante l'evento sarà inoltre proiettato in anteprima il docu-spot del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto, realizzato in collaborazione con Visit Italy, il primo canale indipendente di promozione dell'Italia nel mondo. Il docu-spot descrive una nuova prospettiva di Parco Regionale, quella di una Comunità in movimento, che ha cominciato a nutrire l'ambizione di crescere insieme lungo il suo fiume e attorno all'idea di Valle. Il racconto intende cementare una identità ofantina, alla ricerca di vecchi e nuovi valori. Sono storie che in qualche maniera devono essere narrate e scoperte prima di tutto alla e dalla Comunità e solo in un secondo momento condivise con gli ospiti.

L'ambizione è di dare origine a una specie di nuovo Grand Tour in cui turisti e padroni di casa si mescolino in un inedito viaggio dentro la Valle, che diventa una destinazione collettiva. Il docu-spot sarà distribuito in tutto il mondo attraverso i canali social di Visit Italy e raggiungerà una community di oltre 3 milioni di utenti. Questo passo ambizioso mira a posizionare la Valle dell'Ofanto come una destinazione sulla mappa del turismo sostenibile, promuovendo la consapevolezza e l'interesse di tutti (locali e ospiti) nei confronti di questo gioiello paesaggistico. L'evento sarà infatti occasione per presentare il più ampio progetto di posizionamento della Valle dell'Ofanto. Un progetto che parte dalla consapevolezza e dall'interesse degli abitanti del territorio e trasforma il tradizionale processo di tutela-valorizzazione in un percorso teso a valorizzare per tutelare. Questo percorso da un lato intende puntare un faro sul fiume, per stimolare la nascita sul territorio di nuove forme di cooperazione e di co-responsabilità nella gestione del patrimonio naturale e paesaggistico; dall'altro vuole invitare gli ospiti nazionali ed internazionali a far parte di un processo collettivo esperienziale di crescita comune. Il processo, partito nel 2018, si è intrecciato con il Contratto di Fiume della Bassa e media Valle dell'Ofanto e con l'elaborazione del Piano Territoriale del Parco, arricchendosi via via di temi. Oggi, a distanza di 5 anni, si delinea finalmente come occasione matura per intraprendere azioni di Comunità, intendendo quest'ultima come sistema ambientale e paesaggistico, che va oltre i confini amministrativi. In tale contesto, il principale elemento di condivisione è il Fiume Ofanto, che insieme alla sua Valle rappresenta un patrimonio naturale di speranza e una misura di sostenibilità rispetto alle scelte di sviluppo.

Sarà possibile seguire l'evento in streaming collegandosi al link reperibile sul sito del Parco NRF Ofanto (www.parcoofanto.it).
  • Barletta
  • Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Istituito presso il Commissariato di PS di Barletta
A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” Uno sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato.
Il Prefetto Silvana D'Agostino, socio onorario  dell'ANIOC Il Prefetto Silvana D'Agostino, socio onorario dell'ANIOC A Barletta, l'incontro di consegna del riconoscimento
Le decisioni arbitrali condannano il Canosa Calcio Le decisioni arbitrali condannano il Canosa Calcio A Barletta perde di misura su rigore
5 I Carabinieri salvano un uomo dalla morte certa I Carabinieri salvano un uomo dalla morte certa Intervengono a seguito di una chiamata al 112 fatta da un padre disperato che sta per perdere il figlio
In memoria del Brigadiere Francesco Lobefaro In memoria del Brigadiere Francesco Lobefaro Ricorre l’82° anniversario della scomparsa sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale
Buona la prima del "Christmas Tennis Challenge" Buona la prima del "Christmas Tennis Challenge" Tra esibizioni e sano agonismo vince Jacopo Vasamì
A Barletta va in scena "Christmas Tennis Challenge" A Barletta va in scena "Christmas Tennis Challenge" Un weekend interamente dedicato al Tennis ed al divertimento
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.