NEL SEGNO DELL’ACQUA
NEL SEGNO DELL’ACQUA
Amministrazioni ed Enti

NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili

Inaugurazione della mostra alla Fiera del Levante  di Bari

Questa mattina inaugurazione della mostra "NEL SEGNO DELL'ACQUA" nel pad. 152. Alla Fiera del Levante di Bari sarà presentato MED WATER LAB 2025, uno spazio dedicato all'Acqua come bene prezioso e fondamentale, al fine di sostenere strategie per la salvaguardia delle risorse idriche attraverso scenari di cooperazione e sviluppo, e favorire tecnologie per il risparmio ed il recupero delle risorse, supportare la sostenibilità del ciclo integrato, e implementare le risorse da parte dei policy maker per garantire l'accesso all'acqua a tutti, in particolare nell'area del Mediterraneo, favorendo quelle aree in cui la crisi idrica è gravissima. Fino al 21 settembre 2025, in occasione dell'88ª Campionaria Generale della Fiera del Levante, la Regione Puglia, con il coordinamento di ASSET – Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio e in collaborazione con Autorità Idrica Pugliese, Acquedotto Pugliese, CIHEAM Bari, IRSA- CNR, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari, Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, sarà organizzato il MED WATER LAB, un grande spazio di confronto e innovazione dedicato all'acqua come bene comune e risorsa strategica per il futuro.

L'iniziativa, che si inserisce nel percorso di avvicinamento all'Euro Med Water Forum di Roma 2026 e al World Water Forum in Arabia Saudita nel 2027, propone un ricco programma di giornate tematiche, workshop scientifici e una mostra dal titolo "NEL SEGNO DELL'ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili". Momento centrale sarà la Conferenza internazionale "Water For The Mediterranean – Le sfide per la gestione dell'acqua nel Mediterraneo allargato", in programma martedì 16 settembre alle ore 15.00 presso la Sala 8 del Nuovo Centro Congressi della Fiera del Levante. Organizzata da ASSET, in collaborazione con The European House Ambrosetti, CIHEAM Bari Comitato Italiano One Water e Acquedotto Pugliese, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti e decision maker dell'area mediterranea e balcanica, con l'obiettivo di condividere strategie per la gestione e la salvaguardia delle risorse idriche, catalizzando nuove opportunità di cooperazione e sviluppo.

Il MED WATER LAB affronterà, attraverso workshop e sessioni di studio, le principali sfide legate alla gestione sostenibile dell'acqua, con un approccio integrato tra aspetti sociali, ambientali ed economici. Le giornate tematiche organizzate presso la Sala 1 del Padiglione 152 della Regione Puglia secondo il seguente programma:

∙ Lunedì 15 settembre – Nuova governance del servizio idrico integrato e controllo delle perdite.
∙ Martedì 16 settembre – Gestione delle risorse idriche nei Paesi del Mediterraneo.
∙ Mercoledì 17 settembre – Risorse idriche e adattamento ai cambiamenti climatici.
∙ Giovedì 18 settembre – Sostenibilità del trattamento delle acque reflue e dei fanghi.
∙ Venerdì 19 settembre – Monitoraggio e sostenibilità dell'utilizzo irriguo delle acque.

Allestita nel Padiglione 152 della Regione Puglia a cura di Asset con il supporto del Dipartimento turismo, economia della Cultura e valorizzazione del territorio, la mostra tematica racconterà la storia, la cultura e le visioni future legate all'acqua nel Mediterraneo, rievocando esempi antichi e virtuosi di utilizzo e conservazione e rappresentando gli aspetti culturali e sociali che hanno segnato il rapporto degli uomini con la fonte di vita. Quindi si racconteranno gli sviluppi più recenti delle tecniche di captazione, distribuzione, recupero e riuso dell'acqua per garantirne la tutela e l'accessibilità alle popolazioni.

"La Puglia nello scenario del Mediterraneo sconta una serie di effetti a catena del cambiamento climatico globale – sottolinea l'assessore all'Agricoltura e alle Risorse Idriche della Regione Puglia Donato Pentassuglia - tra scarsità della risorsa idrica, desertificazione e stress sugli ecosistemi. Risulta quindi di fondamentale importanza rafforzare politiche condivise, basate sull'innovazione, sull'efficienza e sulla cooperazione transfrontaliera. Nel percorso verso una governance idrica sempre più integrata e partecipata, la Puglia sta puntando su tecnologie intelligenti per il monitoraggio, il riuso e la distribuzione efficiente delle acque, nonché in progetti pilota che valorizzano il contributo dei territori e degli attori locali. Tuttavia, la sfida è sistemica e globale: richiede una visione comune tra i Paesi del Mediterraneo, che condividono vulnerabilità ma anche opportunità. Il MED WATER LAB 2025 rappresenta un momento strategico di confronto e collaborazione. Come Regione Puglia, siamo pronti a mettere a disposizione le nostre esperienze e a costruire alleanze solide per un futuro idrico equo, sicuro e sostenibile per tutte le comunità mediterranee".

"L'acqua è l'elemento alla base della vita umana plasmando la storia, la cultura e lo sviluppo delle civiltà – precisa il direttore generale di Asset Puglia, Elio Sannicandro - è una risorsa indispensabile per la quale la storia ci ha raccontato migrazioni e persino conflitti. Oggi, di fronte alla crisi climatica ed alla crescente scarsità di acqua nell'area Mediterranea dobbiamo individuare soluzioni innovative e sviluppare la ricerca e le tecnologie per consentire l'accesso all'acqua a tutte le popolazioni mediante un uso razionale della risorsa, il riuso delle acque reflue, tecniche di dissalazione a basso impatto e a costi sostenibili e studiando anche nuove forme urbane ecosostenibili ed innovative per la raccolta e la gestione delle acque. Con il Med Water Lab vogliamo sensibilizzare cittadini, istituzioni e governi sulla necessità di incrementare i finanziamenti per la ricerca ed una maggiore attenzione alle tematiche riguardanti l'acqua e la sostenibilità ambientale. Attraverso questo forum la Puglia guarda al Mediterraneo per affrontare le sfide legate alla crisi idrica, favorendo la cooperazione tra i Paesi al fine di catalizzare le attenzioni delle comunità e implementare le risorse da parte dei policy makers per garantire l'accesso all'acqua a tutti".

"Il Mediterraneo, crocevia di civiltà e culture, è oggi al centro di una delle sfide più urgenti e complesse: la gestione sostenibile delle risorse idriche in un contesto segnato dagli impatti sempre più severi del cambiamento climatico. In quest'area strategica, dove l'acqua è al tempo stesso risorsa vitale e bene sempre più vulnerabile, è indispensabile un'azione condivisa e di lungo termine. Questo convegno rappresenta un momento significativo per rilanciare il dialogo e la cooperazione internazionale, promuovendo soluzioni innovative, efficaci e replicabili. Con l'impegno di Acquedotto Pugliese e la sinergia con gli altri attori del settore, possiamo delineare un modello di gestione integrata che risponda alle esigenze del presente e salvaguardi il futuro delle nuove generazioni", dichiara Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese.

"La collaborazione virtuosa tra Autorità Idrica Pugliese, Regione Puglia e Acquedotto Pugliese ha prodotto risultati straordinari che attestano il nostro sistema idrico tra i più avanzati in Italia. Nonostante la Puglia sia una regione povera d'acqua, con il 90% del fabbisogno coperto da risorse esterne, siamo riusciti a garantire tariffe più basse della media nazionale, riducendo le perdite di rete del 12% negli ultimi dieci anni e contenendo gli adeguamenti tariffari anche in un contesto di inflazione. Il Piano d'Ambito da 7 miliardi di euro fino al 2045 ci consente di guardare al futuro con interventi su approvvigionamento, digitalizzazione delle reti, riuso delle acque depurate e adattamento ai cambiamenti climatici. La Puglia ha dimostrato che la gestione pubblica attraverso il governo dei Comuni è capace di visione, efficienza e innovazione; il percorso di affidamento alla società in house, in via di finalizzazione, lo sancisce definitivamente", conclude il Presidente dell'Autorità Idrica Pugliese, Antonio Mattarelli.
  • Bari
  • Fiera del levante
  • Acqua
Altri contenuti a tema
Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il presidente Michele Emiliano all’inaugurazione della 88a Fiera del Levante
Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede La Regione Puglia alla 88esima Edizione della Fiera del Levante
L’Esercito alla  Fiera del Levante L’Esercito alla Fiera del Levante Area espositiva all’insegna di Valori, Tecnologia e Addestramento
L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo Consegnata la bandiera al Comune di Bari
Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea La nota di Ruggiero Mennea che ha vissuto a stretto contatto con il Campione negli ultimi 20 anni della sua vita
Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese A Bari,  la Segretaria Generale Nazionale della CISL Scuola, Ivana Barbacci per la 10^ Giornata Nazionale RSU e Delegati
Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Il centrocampista vestirà la maglia numero '4' 
Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Sulla spiaggia di Pane e Pomodoro per sensibilizzare i cittadini con creatività e coinvolgimento diretto
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.