DAD didattica a distanza
DAD didattica a distanza
Scuola e Lavoro

Le Ordinanze mandano in tilt le istituzioni scolastiche

La nota del Coordinamento Presidenti Consigli di Istituto della Regione Puglia

Dal discutere ai tavoli della Prefettura sul tema dei trasporti, siamo arrivati alla richiesta di mandare a scuola i nostri figli: chi può "permettersi il lusso" di tenerli a casa liberamente può optare per la DDI, mentre tutti gli altri sono lasciati in "balia del rischio di contagio", perché le attività di messa in sicurezza delle scuole, stringenti più delle disposizioni normative, assumono, caratteristiche irrilevanti rispetto a tutto il resto: è sempre la scuola, che ricordiamo essere il luogo più sicuro, a doverne pagare le conseguenze. Questo è ciò che si desume dal susseguirsi di tante ordinanze che invitano alla Didattica on Demand. Ordinanze emesse nei fine settimana, con decorrenza dal lunedì, e che mandano in tilt le istituzioni scolastiche costrette a lavorare 7 giorni su 7, in violazione dell'articolo 36 comma 3 della Costituzione; che creano panico tra le famiglie, costrette all'ultimo minuto a rimodulare l'organizzazione della settimana, già piuttosto ingarbugliata tra lavoro, compiti e attività varie; ordinanze, che, tra l'altro, si inseriscono in un contesto normativo d'urgenza nazionale, in continua trasformazione, ma del quale assorbono i criteri fondamentali, modificandoli nel concreto . Ancora una volta, come accade oramai da mesi, le istituzioni scolastiche delle scuole primarie e secondarie di I grado, devono garantire il collegamento online, nella modalità sincrona, per quelle famiglie che lo chiedono, perché la didattica in presenza non può essere imposta: già, è vero, ma perché fare discriminazione tra chi può e chi invece è "costretto" a mandare i propri figli a scuola? A nostro avviso questo è ciò che si desume dalla loro lettura. Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, invece devono attendere ancora sino al 23 gennaio ma, nel frattempo, ad alcuni studenti è garantita la possibilità di svolgere le attività laboratoriali qualora sia necessario, mentre ad altri (gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali) è permesso seguire in presenza per mantenere una continuità educativa e relazionale stabile, mentre la maggioranza segue le lezioni da casa, e questo ancora una volta in violazione di un importante principio costituzionale, l'articolo 3, che vieta qualunque forma di discriminazione. E intanto, continuiamo ad aspettare, di settimana in settimana, cercando di capire cosa possa ancora succedere.
Coordinamento Presidenti Consigli di Istituto della Regione Puglia
  • scuola
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
A Scuola sicuri con i Carabinieri A Scuola sicuri con i Carabinieri A Barletta e nei comuni ofantini l’iniziativa dell’Arma
La scuola italiana, nel suo complesso, è una grande realtà La scuola italiana, nel suo complesso, è una grande realtà A Forlì, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella allla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2023/2024
Maturità: Ecco la dieta salva esami Maturità: Ecco la dieta salva esami Consigli alimentari per gli studenti pugliesi, in calo rispetto al 2022
Canosa: Assegnazione borse di studio a.s. 2022/2023 per studenti di scuola secondaria di 2° grado Canosa: Assegnazione borse di studio a.s. 2022/2023 per studenti di scuola secondaria di 2° grado E' possibile inviare la domanda entro il 30 giugno 2023
In  memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus In memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus La dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nella giornata nazionale
La buona sanità: “Grata al personale medico del covid hospital di Bisceglie” La buona sanità: “Grata al personale medico del covid hospital di Bisceglie” A poco più di un anno la testimonianza di una anziana donna, finita in terapia semintensiva
Fronte comune contro il dimensionamento scolastico voluto dal Ministro Valditara Fronte comune contro il dimensionamento scolastico voluto dal Ministro Valditara L’assessore regionale Leo incontra i sindacati della Scuola
Puglia:  Test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina Puglia: Test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina L'assessore Palese: "Con l'aggravarsi della situazione epidemiologica nella Repubblica Popolare Cinese e in accordo con l'Ordinanza del Ministero della Salute"
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.