computer
computer
Amministrazioni ed Enti

La sicurezza informatica è un bene comune

La Regione Puglia a supporto degli enti locali

"La Regione Puglia è molto attenta al tema della sicurezza dei servizi digitali e per questo mette a disposizione degli enti locali i servizi dell'infrastruttura di Cyber Security Regionale, già oggi pronti a garantire alle amministrazioni pubbliche pugliesi protezione da potenziali minacce ai loro sistemi informativi". Con queste parole l'assessore regionale allo Sviluppo economico ha annunciato l'avvio del portale CSIRT PUGLIA (Computer Security Incident Response Team) che offre a titolo gratuito alle amministrazioni pugliesi servizi di sicurezza per l'analisi dei rischi e delle vulnerabilità dei loro sistemi informativi e un aiuto concreto nel mitigare le minacce prima che si verifichino. Il CSIRT (https://www.csirt.puglia.it) per facilitare la cooperazione anche con gli operatori economici del settore, accompagna la Community Network RUPAR Puglia nell'adozione e l'uso di prassi comuni o standardizzate nelle procedure di trattamento degli incidenti e di sistemi di classificazione degli incidenti, dei rischi e delle informazioni. Obiettivo non secondario quello di sviluppare e diffondere sul territorio pugliese una cultura della cybersecurity, unico vero baluardo a difesa della sicurezza di cittadini e amministratori.

Il CSIRT Puglia è parte integrante di CSIRT Italia, la rete nazionale dell'Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN) da cui trae supporto e a cui mette a disposizione le competenze sviluppate dalla società in-house InnovaPuglia nell'erogazione dei servizi digitali e nella costruzione della Community Network RUPAR Puglia, a cui hanno già aderito oltre 200 amministrazioni locali.
Il progetto, infatti, è parte integrante dell'accordo di collaborazione per la crescita e la cittadinanza digitale in Puglia, sottoscritto da Regione Puglia, dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e dall'Agenzia per la Coesione Territoriale, importante strumento di attuazione del Piano Triennale per l'Informatica della Pubblica Amministrazione, nazionale e regionale, nella cornice del Programma Puglia Digitale.

"La Regione Puglia con questo progetto ha inteso accelerare sul potenziamento delle misure di sicurezza dei servizi digitali, soprattutto in questo momento in cui la guerra in Europa aumenta i rischi. In Puglia – ha concluso l'assessoresiamo consapevoli che la trasformazione digitale del nostro Paese e della nostra regione passi anche dall'incremento delle difese delle amministrazioni locali e per questa ragione continueremo ad investire in tecnologia, cloud, connettività e cyber security, sapendo che sono fondamentali per rilanciare competitività e produttività della regione."
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Sottoscritto protocollo d’intesa regionale
Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Nasce il progetto del dipartimento Welfare della Regione Puglia
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.