Repubblica Italiana  Canosa 2021
Repubblica Italiana Canosa 2021
Storia

La Repubblica Italiana compie 75 anni

Nuova stagione di ripresa e rinascita

Il 2 giugno 2021 si celebrano i 75 anni della Repubblica italiana nata nel 1946. Una data che "segnava anch'essa un nuovo inizio: la edificazione di una casa comune, basata sulla libera sottoscrizione di un patto di cittadinanza da parte dei cittadini e, per la prima volta, delle cittadine". Ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella agli ambasciatori ospitati al Quirinale per la Festa della Repubblica che ha tracciato un parallelismo tra l'uscita dalla pandemia e l'uscita dalla Seconda guerra mondiale. "Sulle macerie il popolo italiano, i popoli d'Europa, i popoli del mondo, si proposero di non ripetere gli errori del passato. Non sempre vi siamo riusciti" ha fatto notare il presidente della Repubblica. "Ma la spinta alla rinuncia della guerra, come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, è stata allora, e rimane, robusta e forte. E' un disegno incompiuto, per il quale moltiplicare gli impegni comuni. Con questa convinzione e in questa prospettiva auguro a tutti buona Festa della Repubblica Italiana"

Quest'anno le celebrazioni del 75° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana sono state dedicate al Milite Ignoto. Esattamente 100 anni fa ebbe luogo la tumulazione, nel sacello all'Altare della Patria a Roma, delle spoglie di un anonimo combattente caduto durante la 1^ guerra mondiale. La sua tomba al Vittoriano è una sepoltura simbolica, avvenuta il 4 novembre 1921, terzo anniversario della vittoria del conflitto bellico, e rappresenta tutti coloro che sono morti in un conflitto e che non sono mai stati identificati. La scelta della salma da tumulare fu fatta da Maria Maddalena Bergamas di Gradisca d'Isonzo, madre di un sottotenente disperso, caduto in combattimento nel 1916. La donna fu chiamata a scegliere tra undici salme ignote di militari, caduti nei più significativi teatri di guerra. Le altre dieci furono tumulate nel cimitero di guerra di Aquileia.

Con la deposizione di una corona d'alloro da parte del sindaco di Canosa di Puglia, Roberto Morra al Monumento dei Caduti nella Villa Comunale si è svolta stamani la cerimonia della Festa della Repubblica Italiana alla presenza delle autorità, civili e militari e dei rappresentanti delle associazioni d'arma e di volontariato.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Canosa:  Festa della Repubblica Italiana  2021Canosa:  Festa della Repubblica Italiana  2021Canosa:  Festa della Repubblica Italiana  2021Canosa:  Festa della Repubblica Italiana  2021
  • Sindaco Morra
  • Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Altri contenuti a tema
Francesco, Uomo di Speranza Francesco, Uomo di Speranza La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
L’atleta paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy sarà a Bari e Barletta L’atleta paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy sarà a Bari e Barletta Due incontri organizzati e promossi dal "Museo dello Sport-Bari"
Il 2025 Anno di Speranza non solo Giubilare Il 2025 Anno di Speranza non solo Giubilare Il  2024 ha chiuso i battenti serbando la difficile eredità di tanti irrisolti problemi globali
Si celebra la Giornata Nazionale della Bandiera Si celebra la Giornata Nazionale della Bandiera A Reggio Emilia, l'incontro "La Bandiera della Cittadinanza"
Governo e Parlamento ascoltino il Capo dello Stato sulla questione penitenziaria Governo e Parlamento ascoltino il Capo dello Stato sulla questione penitenziaria SAPPE:"Riformare il sistema è una priorità"
Al via la campagna digitale per l'etichetta trasparente sui cibi Al via la campagna digitale per l'etichetta trasparente sui cibi L’iniziativa è stata presentata dalla Coldiretti alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Un sentito plauso colmo di ammirazione per le nuove imprese di Luca Mazzone Un sentito plauso colmo di ammirazione per le nuove imprese di Luca Mazzone Il messaggio del presidente della Provincia BAT Bernando Lodispoto
Barletta: Celebrato il  250° Annuale di Fondazione della Guardia di Finanza Barletta: Celebrato il 250° Annuale di Fondazione della Guardia di Finanza Le Fiamme Gialle hanno assunto nel tempo una rilevanza crescente sul Territorio nazionale e all'estero
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.