giovani
giovani
Eventi e cultura

La fatica di essere giovani

Tema centrale al Meeting di Rimini

"La fatica di essere giovani" non è proprio un titolo che fa appeal, ma, insieme a quello dell'emergenza educativa, è un tema centrale al Meeting di Rimini in corso di svolgimento. Ne hanno parlato Alberto Bonfanti, presidente di Portofranco; Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano; Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione all'Università degli Studi di Padova; Dario Odifreddi, presidente Piazza dei Mestieri e presidente Consorzio Scuole Lavoro; e Stefano Gheno, presidente Cdo Ope-re Sociali. L'incontro è stato moderato da Elisabetta Soglio, giornalista del Corriere della Sera, responsabile dell'inserto Buone Notizie-L'impresa del bene, con il saluto di apertura di Stefano Bolognini, assessore allo sviluppo città Metropolitana, Giovani e Comunicazione della Regione Lombardia.

«Il nostro presente è condizionato da due elementi», ha affermato Lucangeli, «dal nostro passato ma anche dal futuro, che ci porta a desiderare. Se smettiamo di avere questa forza propulsiva non sarà faticoso vivere per i giovani, sarà faticoso esistere per tutti noi. Con la pandemia è emerso un malessere che però c'era già. Anche nel sistema educativo. Ecco che ritrovarsi qui a capire cosa significa essere giovani è rimettere a tema innanzitutto che tu mi stai a cuore».

«Non dovrebbero esistere l'autolesionismo, il desiderio di non vivere più, il disturbo dell'umore», ha continuato la relatrice, «ma queste cose c'erano già prima della pandemia. Un sistema educativo intrappolato non si rinnova, e l'autolesionismo dei giovani che restano a casa e diventano interlocutori dell'intelligenza artificiale è una normalità che va guardata. Non censurata. Oggi, ovunque, l'emozione più percepita è l'ansia, accompagnata da solitudine anche se viviamo nell'era in cui c'è una iperconnessione. Oltre all'ansia, c'è l'apatia. I giovani oscillano tra ansia, solitudine nelle relazioni, e apatia».

«Quello che sento»,
ha affermato la psicologa, «è che questo tempo è vicino al limite. Noi dovremmo riappropriarci di un personale gusto di vivere. Solo così è possibile comunicare la gioia di vivere. E dovremmo smettere di giudicare, senza rinunciare a correggere. Non dovremmo aver paura di correggere i giovani, che è diverso dal giudicare. Noi siamo incorsi in questo grave fraintendimento, ma correggere è aiutare a trovare una strada».

Nel dialogo, ha preso poi la parola don Burgio, interpellato su come sono i ragazzi del carcere minorile. «La scuola è da sempre un'emergenza», ha esordito il cappellano, «ma i nostri ra-gazzi, che rifuggono l'autorità, ci chiedono al tempo stesso una testimonianza». Burgio ha riportato le parole di una canzone trap che ha scritto un ragazzo del carcere: "Non so dirti ti amo perché nessuno me l'ha mai insegnato", e ha sottolineato come si riparta da quel "vieni a vedere" che è una proposta. Gli adulti sono tali nella misura in cui, guardando e abbracciando questi ragazzi, indicano loro una strada da percorrere.
  • Rimini
  • Meeting dell’Amicizia tra i Popoli
Altri contenuti a tema
Don Camillo, Peppone e il crocifisso che sorride Don Camillo, Peppone e il crocifisso che sorride Tra fede, umanità, politica e comicità senza mai cadere nella superficialità
L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo Il ministro Francesco Lollobrigida all'incontro «Le eccellenze in Italia» del Meeting di Rimini
Santi nuovi perché non sono stati monaci o consacrati Santi nuovi perché non sono stati monaci o consacrati Dall'incontro che ha chiuso la 46ª Edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli.
La politica come impegno per un ideale La politica come impegno per un ideale Il tema dell'incontro al Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini
Dall’accoglienza al lavoro: le nuove frontiere dell’integrazione Dall’accoglienza al lavoro: le nuove frontiere dell’integrazione Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al Meeting di Rimini
Fragilità e lavoro. Scommettere sui nostri ragazzi Fragilità e lavoro. Scommettere sui nostri ragazzi Il tema dell'incontro al Meeting di Rimini organizzato da Famiglie per l’Accoglienza e Cdo Opere Sociali
Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi Verso il Meeting di Rimini, in calendario dal 22 al 27 agosto 2025
Nelle scuole distributori di frutta e spuntini salutari Nelle scuole distributori di frutta e spuntini salutari Agrocepi al lavoro per offrire agli studenti tutto il meglio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.