Biondi-Romano- Malcangio
Biondi-Romano- Malcangio
Scuola e Lavoro

La cultura è il catalizzatore della rigenerazione e dello sviluppo del territorio

Il leitmotiv al convegno "Ri-CostruiAmo il territorio" presso l'Istituto Einaudi di Canosa

Grande attenzione riservata al convegno dal titolo "Ri-CostruiAmo il territorio", che si è svolto ieri mattina presso il Centro Risorse dell'IISS "L.Einaudi" di Canosa di Puglia. Cultura, formazione tradizione e innovazione sono stati tra i concetti cardini degli argomenti affrontati dai diversi attori del tessuto imprenditoriale e politico del territorio, oltre a operatori del settore turistico ed enogastronomico che sono intervenuti, parlando delle proprie esperienze e competenze attraverso testimonianze finalizzate a promuovere lo sviluppo locale e l'economia facendo anche rete come è stato spiegato agli studenti del triennio dell'indirizzo alberghiero dell'Istituto "L. Einaudi" seduti in platea.

"La cultura è il catalizzatore della rigenerazione e dello sviluppo del territorio. Il suo compito nella società è quello di custodire storie e raccontare tradizioni lontane, per promuovere nuove forme di incontro e convivenza per un futuro sempre più ampio e diversificato. I protagonisti assoluti del presente, nonché del futuro, sono le nuove giovani generazioni che rappresentano il grande bacino dei consumatori e produttori della cultura di domani." Il filo conduttore del convegno, organizzato dall'associazione Cooking Solution e moderato dal giornalista gastronomo, Sandro Romano. Come da programma, hanno preso la parola: il sindaco di Canosa di Puglia, Vito Malcangio; il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi; la dirigente scolastica, Brigida Maria Caporale, per gli onori di casa ; il docente referente dell'indirizzo alberghiero dell'Istituto "L.Einaudi", Saverio Dell'Olio; il vice presidente di Cooking Solution, Giuseppe Frizzale; il vice presidente della Fondazione Archeologica Canosina, Nicola Luisi che ha portato i saluti del Presidente Sergio Fontana; il presidente General Fond AGCI Bat, Elisabetta Dell'Olio; il presidente della Proloco di Canosa di Puglia, Elia Marro; il delegato nazionale dell'Associazione professionale cuochi italiani, Corrado Amato; lo chef patron della Locanda Di Nunno, Antonio Di Nunno; l'amministratore Ruggiero Messina dell'Hotel d'Altavilla e Luciano Pio Papagna, titolare de Lo Smeraldo Ricevimenti di Lusso in Puglia.

Significativo l'intervento del vice presidente di Cooking Solution, Giuseppe Frizzale: """Oggi indosso la divisa che rappresenta il mio lavoro, una giacca da cuoco, una divisa che indosso con orgoglio e rappresenta un orgoglio. Sapete non è sempre stato così perché in passato la nostra, era una professione scadente, riservata al ceto medio-basso. Si diceva che eravamo brucia padelle, rozzi e ignoranti, spesso le cucine si trovavano in sotterranei con scarse condizioni igienico sanitarie ed i lavoratori trattati senza dignità e rispetto. Nei grandi ristoranti, in quelli più importanti non veniva mai menzionato il ruolo e il nome del cuoco. Grazie al lavoro quotidiano ed alla rete che si è creata tra gli istituti alberghieri, le associazioni di categoria, gli imprenditori che investono nei professionisti oggi siamo riconosciuti come attori sociali perchè i nostri ristoranti sono identificati mediante la nostra professionalità grazie alle istituzioni che danno fiducia al nostro lavoro tanto da far diventare la cucina italiana baluardo e simbolo del Made in Italy. La grande importanza del nostro lavoro- conclude Giuseppe Frizzale- consiste nella cultura delle nostre tradizioni, nella continua formazione e ricerca, nella creatività e nell'intuizione, nella capacità di trasformare ciò che i nostri produttori con sacrificio ci danno e renderli quell'eccellenza conosciuta in tutto il mondo. Per questo oggi la nostra più grande responsabilità è quella di continuare a custodire e presiedere il nostro territorio per poterlo costantemente valorizzare. """

L'incipit "Ri-CostruiAmo il territorio" parte dalla scuola come l'IISS "L.Einaudi" di Canosa di Puglia che trasmette le basi per valorizzare le risorse in sinergia con le istituzioni e le capacità imprenditoriali presenti sul territorio per una crescita formativa e professionale completa degli studenti. Favorire nei giovani lo spirito di intrapresa, la ricerca di opportunità per mettere alla prova la propria creatività e la propria determinazione, rappresenta una sfida importante per chi dovrà entrare nel mondo del lavoro globalizzato e in continuo mutamento.
Riproduzione@riservata
Foto a cura di Savino Mazzarella
Saverio Dell'OlioVice presidente di Cooking Solution,  Giuseppe FrizzaleLuciano Pio PapagnaCanosa di Puglia: Convegno   "Ri-CostruiAmo il territorio"
  • Cultura
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • IISS "L.EINAUDI" Canosa
  • Pro Loco Canosa
Altri contenuti a tema
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
In memoria di Savino Losmargiasso la nuova sede della  Pro Loco UNPLI Canosa In memoria di Savino Losmargiasso la nuova sede della Pro Loco UNPLI Canosa A Canosa, un punto di riferimento della vita sociale e culturale
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Presentati in Fiera del Levante i risultati di cinque anni di politiche culturali della Regione Puglia
La bontà dei PAT di Canosa a "Puglia Tipica" La bontà dei PAT di Canosa a "Puglia Tipica" La dichiarazione del presidente Pro Loco Unpli Canosa, Elia Marro
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.