Museo Diocesano
Museo Diocesano "San Riccardo" di Andria
Eventi e cultura

L’arte incisoria di Federica Galli

In mostra presso il Museo Diocesano di Andria dal 4 al 29 luglio 2022

Federica Galli (Soresina 1932-Milano 2009) è riconosciuta unanimemente come acquafortista italiana tra le più rilevanti del Novecento. Dal 4 al 29 luglio 2022, presso il Museo Diocesano "San Riccardo" di Andria, in via De Anellis n.46, le sue straordinarie opere potranno essere ammirate per la prima volta in Puglia, contribuendo così a diffonderne la storia e l'arte. La mostra sarà inaugurata lunedì 4 luglio alle ore 19:30. Curata da Genny Pietrangelo la mostra è frutto della collaborazione tra la Fondazione Federica Galli e il Museo Diocesano "San Riccardo", col patrocinio del Comune di Andria.

I segni distintivi dell'opera della Galli sono la poesia con cui ha interpretato i suoi soggetti e uno sguardo inedito su tutto ciò che ha rappresentato, affermandosi nel genere della figurazione. I suoi temi prediletti sono stati i paesaggi rurali e urbani, gli alberi, le vedute di città, ma anche i notturni, l'acqua e i fenomeni atmosferici come la neve, la nebbia, affrontando con successo tutti quei soggetti ostici a gran parte degli incisori di valore che l'hanno preceduta. La sua arte gli è valsa il sostegno dei più autorevoli critici del tempo: Franco Russoli, Mario de Micheli, Giovanni Testori - che la seguirà fino alla propria morte - Mina Gregori, Gian Alberto dell'Acqua, Roberto Tassi, Renzo Zorzi, Carlo Bo, Daniel Berger (Metropolitan Museum of New York), Gina Lagorio, Giuseppe e Francesco Frangi, Marco Fragonara, Giorgio Soavi, David Landau (Oxford University). Così come annovera fra i suoi collezionisti uomini di cultura, italiana e straniera, noti anche per la loro colta passione verso la grafica, fra questi, i più conosciuti: Dino Buzzati, Leonardo Sciascia, Francois Mitterand. Alcune sue opere sono conservate in musei prestigiosi come la Villa Reale di Monza, il Castello Sforzesco e la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il National Museum Women in the Arts di Washington. Innumerevoli, inoltre, sono le mostre personali realizzate in molti Musei in Italia e nel mondo, da occidente a oriente fino a Pechino, presso gli Archivi della Città Proibita nel 1995. A dodici anni dalla scomparsa di Federica Galli, il 15 luglio 2021 la città di Milano le intitola una via nel vivace quartiere di Bicocca, per l'importanza artistica e culturale rivestita dalla sua figura e dalle sue opere.

Per informazioni su prenotazioni e ticket d'ingresso è possibile contattare il Museo Diocesano di Andria tramite i suoi canali social (Facebook e Instagram), l'utenza telefonica 3341541661 o scrivere all'indirizzo mail: museodiocesano@diocesiandria.org.
  • Andria
  • Milano
  • Museo Diocesano
Altri contenuti a tema
La  ‘calda’ estate del Milan Club Canosa di Puglia La ‘calda’ estate del Milan Club Canosa di Puglia A San Siro, per la prima gara ufficiale della stagione 2025-26 contro il Bari
Impegno civile, spirito di solidarietà e volontariato Impegno civile, spirito di solidarietà e volontariato Grazia Di Bari: “Tutta la città di Andria ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità”
Non nell’amore che ferisce Non nell’amore che ferisce Il monologo della dottoressa Carmen Lombardi all’evento “Voci di Donne Coraggio” ad Andria
Ad Andria : "Voci di Donne Coraggio" Ad Andria : "Voci di Donne Coraggio" Un evento per dire NO al femminicidio
Solidarietà e vicinanza  agli ambulanti di Bisceglie Solidarietà e vicinanza agli ambulanti di Bisceglie Ad Andria , un 'assemblea dopo il recente episodio causato dalle avverse condizioni meteorologiche
Verso la costituzione della  Banda Musicale “Città di Andria” Verso la costituzione della Banda Musicale “Città di Andria” Indetta un’audizione pubblica rivolta a musicisti di talento
Il valore della memoria, della giustizia e dell’impegno civile. Il valore della memoria, della giustizia e dell’impegno civile. Ad Andria, la quinta edizione del Festival della Legalità
L'ASL BT premiata per l’Innovazione Digitale in Sanità L'ASL BT premiata per l’Innovazione Digitale in Sanità La cerimonia al Politecnico di Milano School of MANAGEMENT
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.