
Eventi e cultura
L’11 novembre si celebra la Giornata Nazionale degli Abiti Storici
Un patrimonio diffuso che ricuce idealmente l’Italia attraverso il filo della memoria e della creatività.
Canosa - lunedì 10 novembre 2025
22.10
L'11 novembre si celebra la Giornata Nazionale degli Abiti Storici, introdotta dalla nuova normativa sulle manifestazioni in abiti storici contenuta nella legge 59/2025, in vigore dal 14 maggio. Con l'istituzione si mira a valorizzare tradizioni, storia, tessuto sociale e territoriale italiani, e, al contempo, promuovere e tutelare un patrimonio di grande pregio, unico al mondo. Oltre a intrattenere ed educare, le manifestazioni in abiti storici accrescono la competitività del turismo culturale, asset portante dell'intera industria e vettore di destagionalizzazione, dando lustro agli abiti storici in quanto espressione peculiare e tipica del Made in Italy. "Dietro ogni cucitura e ogni gesto ripetuto a mano da una sarta o da un rievocatore c'è un pezzo d'Italia – ha evidenziato la senatrice Annamaria Fallucchi di Fratelli d'Italia, prima firmataria della Legge 59/2025, .nel corso della conferenza stampa al Ministero del Turismo del 31 ottobre scorso –. Con questa giornata non vogliamo guardarci indietro, ma riconoscere quanta bellezza e identità ancora ci portiamo addosso, spesso senza rendercene conto." Nei mesi scorsi per la prima edizione di questa nuova ricorrenza, il Ministero del Turismo ha raccolto immagini rappresentative di ciascun Comune, Regione, teatro e sartoria, al fine di "raccontare un'Italia che incanta il mondo con la sua maestria." Nella Giornata Nazionale degli Abiti Storici, i materiali raccolti saranno utilizzati sui canali social del dicastero, e saranno impiegati per realizzare spot e contributi promozionali da implementare sul portale italia.it con il progetto "Viaggio negli Abiti Storici Italiani", un racconto di un'Italia inedita e solida nelle sue radici. Ogni abito racconta un'epoca: dal Rinascimento alla Grande Guerra, passando per i fasti barocchi e le tradizioni popolari. Un patrimonio diffuso che ricuce idealmente l'Italia attraverso il filo della memoria e della creatività.
Riproduzione@riservata
Riproduzione@riservata



Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa .jpg)
.jpg)




.jpg)
