Canosa: Sindaco Malcangio e Prof.Ieva
Canosa: Sindaco Malcangio e Prof.Ieva
Eventi e cultura

Iniziati i lavori del workshop “L’Antico futuro a Canosa di Puglia. Archeologia e Progetto”

Soluzioni concrete atte alla valorizzazione del territorio

Hanno preso il via questa mattina presso il Centro Studi e Ricerche "Farmalabor" i lavori del workshop e scuola di architettura dal titolo "L'Antico futuro a Canosa di Puglia. Archeologia e Progetto" promosso dall'Amministrazione Comunale tramite il Comitato di Consulenza Tecnico-Scientifico e Culturale ed in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province Bat-Foggia, la ricerca europea "KAEBUP Knowledge Alliance for Evidence- Based Urban Practices", l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Barletta Andria Trani e la Fondazione Archeologica Canosina. Fortemente voluto dall'esecutivo guidato dal Sindaco Malcangio, il workshop ha un obiettivo ambizioso e allo stesso tempo particolarmente atteso a partire dalla storia e dalla storicità degli elementi architettonici ed archeologici per arrivare a valorizzare l'intero contesto culturale che Canosa di Puglia dispone. Una vera e propria scuola di progettazione dalla durata di 11 giorni basate su lectio magistralis che vedranno interagire i docenti con 30 studenti in architettura, dottorandi, specializzandi, architetti ed archeologi provenienti da vari atenei italiani.
Presenti in occasione dell'apertura dei lavori il presidente della Fondazione Archeologica Canosina Sergio Fontana, la Soprintendente Archeologia e Belle Arti Foggia Bat, Arch. Anita Guarnieri, il Presidente dell'Ordine degli Architetti Bat Andrea Roselli, il prof. Giuseppe Strappa, direttore di una rivista di architettura di classe A e presidente del ISUF e il prof. Matteo Ieva del Comitato di Consulenza Tecnico-Scientifico del Comune di Canosa di Puglia a cui è affidata la direzione scientifica. Diversi i luoghi che ospiteranno l'evento a partire dall'ex Convento dei Carmelitani e proseguendo con il foyer del Teatro Comunale "Raffaele Lembo" oltre al già citato Centro Studi e Ricerche "Farmalabor". L'auspicio è quindi che la scuola estiva possa offrire degli spunti ed un confronto con studiosi e dottorandi al fine di trovare soluzioni concrete atte alla valorizzazione del territorio. E' grazie anche ad iniziative di questo tipo che si crea l'attenzione verso la conoscenza dei luoghi.
  • archeologia
  • Sindaco Vito Malcangio
Altri contenuti a tema
GAL Murgia Più, il Comune di Canosa torna ad essere protagonista GAL Murgia Più, il Comune di Canosa torna ad essere protagonista Ieri l’incontro per definire la nuova SSL 2023-2027
Canosa: Presentato workshop e scuola di progettazione sul patrimonio archeologico della città Canosa: Presentato workshop e scuola di progettazione sul patrimonio archeologico della città L'evento in più sedi si terrà dal 18 al 28 settembre
Abbiate sempre fame di conoscenza Abbiate sempre fame di conoscenza Il messaggio augurale del sindaco Vito Malcangio per il nuovo anno scolastico
Canosa: Eliminazione del vincolo di  delocalizzazione in Zona Industriale, via Cerignola/Pozzillo Canosa: Eliminazione del vincolo di delocalizzazione in Zona Industriale, via Cerignola/Pozzillo Per permettere alle attività esistenti di ampliarsi
Canosa: Ordinanza del Sindaco contro la diffusione del “West Nile Virus” Canosa: Ordinanza del Sindaco contro la diffusione del “West Nile Virus” Saranno effettuati urgentemente ulteriori trattamenti larvicidi e adulticidi
Canosa: Affollatissima la prima sagra  “Strascinando sotto le Stelle” Canosa: Affollatissima la prima sagra “Strascinando sotto le Stelle” Il sindaco Vito Malcangio: «Bello vedere la città viva, quando si collabora in sinergia i risultati non possono che essere questi»
Tra ricordi e ricette : La sfogliatella dei canosini Tra ricordi e ricette : La sfogliatella dei canosini “E' stato fatto  un gran lavoro di squadra" Ha dichiarato il sindaco Vito Malcangio
SMART-IN Siti Archeologici: finanziamento di interventi per la valorizzazione di aree e parchi SMART-IN Siti Archeologici: finanziamento di interventi per la valorizzazione di aree e parchi La consigliera Di Bari: “Regione già impegnata ad aumentare la dotazione finanziaria del bando”
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.