Ofanto
Ofanto
Turismo

Indietro nel tempo: Canosa e la Via Traiana

Si rivivrà la magnifica età imperiale e paleocristiana

"Canosa e la via Traiana" è il leitmotiv del nuovo appuntamento che si terrà alle ore 17,00 di domenica 10 Settembre nell'ambito de "Le Notti dell'Archeologia 2017" a Canosa di Puglia (BT) . La rassegna estiva, realizzata dalla Fondazione Archeologica Canosina Onlus e dalla Società Cooperativa Dròmos.it, sotto il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia e della ConCattedrale Basilica di San Sabino, prosegue con il tour archeologico che fa rivivere la magnifica età romana e paleocristiana. Infatti, per tutto il periodo imperiale, Canosa fu grande non per le sue imprese militari, ma grazie alla sua civiltà e alla sua attività artigianale, che portò ricchezza e benessere ai suoi cittadini e a quelli della vicina Barulum, attivissimo porto canosino. Innanzitutto Canosa era un'importante stazione della via Traiana(proveniente da Aece ed Herdonia, dopo l'attraversamento dell'Ofanto, proseguiva per Rubi,Butuntum e Barium).
I siti che interesseranno il percorso sono:
Il ponte romano sull'Ofanto(I-II sec.d.C.), costruito dall'imperatore Traiano nel 114 d.C., ed attraversato dalla via Traiana, asse strategico di collegamento tra Roma e l'Oriente. È costituito da quattro grossi piloni a forma di punta di lancia e cinque arcate di diverse dimensioni. Dell'originale costruzione restano soltanto i pilastri, l'imposta delle arcate e la platea di fondazione, ma i diversi restauri subiti, specie dal periodo aragonese, ne hanno in parte alterato la struttura.
Mausoleo Bagnoli(II sec.d.C.), monumento sepolcrale datato al II secolo d.C.. Edificio a due piani intercomunicanti per mezzo di una piccola scala in mattoni che per la pregevolissima manifattura e architettura si può affermare che doveva contenere le spoglie di una famiglia patrizia canosina che si ispirò alla tipologia delle tombe romane.
Arco di Traiano(II sec.d.C.),monumento onorario posto a circa un chilometro dall'abitato moderno. La Via Traiana entrava in città passando probabilmente al di sotto dell'arco, che costituiva così l'ingresso monumentale alla città e un elemento divisorio tra la città dei vivi e quella dei morti. E' ad un solo fornice, rivestito da una cortina in opus lateritium molto rimaneggiata.
Parco Archeologico di San Giovanni (VI sec.d.C.) particolarmente interessante in quanto testimone di una importante fase storica di Canosa: qui, più che altrove, è evidente lo straordinario progetto architettonico e urbanistico messo in opera dal vescovo Sabino nel VI secolo, in un'area ubicata presso il tracciato della Via Traiana e già interessata da edilizia residenziale di ètà romana. Qui il vescovo innalzò l'imponente edificio dedicato al Battista e sottopose ad una importante ristrutturazione la Basilica del IV sec. d.C. attribuita al culto della Vergine..
Per la partecipazione è necessario essere automuniti. L'incontro è alle ore 17,00 di domenica 10 Settembre presso il Parco Archeologico di San Giovanni, nelle immediate adiacenze dell'area mercatale a Canosa di Puglia. Per le prenotazioni si rimanda alla seguente utenza telefonica: 3338856300, attiva per ulteriori informazioni.
Ilenia Pontino- Fondazione Archeologica Canosina
Il Ponte Romano sul fiume Ofanto Canosa di PugliaPonte Romano sul Fiume OfantoRegio Tratturo del Ponte RomanoArco Traiano: Canosa di PugliaArco Traiano Canosa di PugliaBarbara Clara Battistero S.GiovanniParco Archeologico Battistero S.Giovanni - Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.