Il robot Nao in Pediatria all’Ospedale Dimiccoli di Barletta
Il robot Nao in Pediatria all’Ospedale Dimiccoli di Barletta
Scuola e Lavoro

Il robot Nao in Pediatria all’Ospedale Dimiccoli di Barletta

Case study vincente con la progettazione e la sperimentazione pratica della robotica

Una giornata di sorrisi e sperimentazioni di intelligenza artificiale ieri nel reparto di Pediatria dell'Ospedale Dimiccoli di Barletta, diretto da dottor Baldassare Martire. Gli studenti e i docenti dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Cassandro Fermi Nervi, a conclusione del progetto "Nao Bambini" hanno animato un momento di gioco e conoscenza con il robot Nao: "questo case study vincente è un esempio di come la progettazione e la sperimentazione pratica della robotica possano condurre l'intelligenza artificiale stessa ad applicazioni pratiche sconfinate nel supporto ai malati, nella terapia della sofferenza e nella riabilitazione".

Il robot Nao è stato già felicemente utilizzato con pazienti affetti da disturbo dello spettro autistico e oggi si è dimostrato un utilissimo strumento di empatia ed interazione anche con i piccoli pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria dell'Ospedale Dimiccoli con i quali ha ballato e cantato. "La possibilità di collaborazione fra l'azienda ospedaliera e la scuola è il giusto teatro per lo sviluppo delle tecnologie nel rispetto della società etica - ha detto il dottor Emanuele Tatò, direttore sanitario del presidio ospedaliero – ringrazio gli studenti per il loro entusiasmo, l'esperto del progetto Professor Giuseppe Longo, la tutor Professoressa Rosaria Bucci e la Dirigente scolastica Dottoressa Annalisa Ruggeri per il lavoro che hanno svolto e per aver sostenuto questo importante contatto con il mondo della sanità".
  • Ospedale Dimiccoli di Barletta
  • Robot NAO
Altri contenuti a tema
Al Dimiccoli di Barletta impiantati i primi defibrillatori sottocutanei salvavita Al Dimiccoli di Barletta impiantati i primi defibrillatori sottocutanei salvavita Su due giovani pazienti affetti da cardiopatia
Ospedale Dimiccoli di Barletta: Lavori negli spazi della Medicina Nucleare Ospedale Dimiccoli di Barletta: Lavori negli spazi della Medicina Nucleare Sarà attiva la Pet-Tac mobile
La buona Sanità è di casa anche nella nostra Provincia La buona Sanità è di casa anche nella nostra Provincia Ringraziamenti ai sanitari del Reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale “Dimiccoli” di Barletta
Prevenzione delle malattie renali: “Porte aperte in nefrologia” Prevenzione delle malattie renali: “Porte aperte in nefrologia” Al attività di sensibilizzazione
San Biagio protettore dai mali della gola San Biagio protettore dai mali della gola Nel 2022, numeri rilevanti per la UOC di Otorinolaringoiatria
Nutrizione Parenterale Domiciliare nella ASL BT Nutrizione Parenterale Domiciliare nella ASL BT A Barletta, incontro Medico-Paziente & Associazione Nazionale "Un filo per la vita"
Inaugurata risonanza magnetica 3 TESLA all’Ospedale Dimiccoli di Barletta Inaugurata risonanza magnetica 3 TESLA all’Ospedale Dimiccoli di Barletta È la prima presente in una Asl della Regione Puglia
A Barletta il nuovo pronto soccorso, ad Andria cade a pezzi A Barletta il nuovo pronto soccorso, ad Andria cade a pezzi Libere Associazioni Civiche Andriesi: “Ospedale in decadenza, in attesa dl nuovo che non arriverà mai”
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.