CRE.DI Smart
CRE.DI Smart
Eventi e cultura

Il progetto CRE.DI Smart per accorciare la filiera agroalimentare

A Bari convegno finale

Il GAL Ponte Lama, insieme a importanti partner regionali e con il supporto del PSR Puglia 2014/2020 – Sottomisura 16.2, annuncia il Convegno Finale del Progetto CRE.DI Smart, che si terrà giovedì 19 dicembre 2024 alle ore 10:30 presso la Sala conferenze del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, in Lungomare Nazario Sauro n.45-47, a Bari. L'evento sarà aperto dai saluti istituzionali dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, e proseguirà con gli interventi di esperti e rappresentanti del progetto. Parteciperanno Francesco Contò, RTS del Progetto CRE.DI Smart, Giovanna D'Alessandro, responsabile della Misura 16 del PSR Puglia, e figure chiave del settore come Giacomo Patruno, Presidente GAL Ponte Lama, Gianni Porcelli, Vicedirettore di Confagricoltura Bari-BT, Vincenzo Patruno, Presidente Fedagri Pesca Confcooperative Puglia, e Danilo Lolatte, Direttore CIA Puglia. A chiudere i lavori sarà Gianluca Nardone, Direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, con la moderazione affidata a Mariagrazia Perri di Tinada SRL.

Il progetto CRE.DI Smart (Cooperazione per la creazione e divulgazione di un prototipo distributivo di filiera corta) ha l'obiettivo di accorciare la filiera agroalimentare promuovendo l'accesso diretto ai prodotti locali freschi e trasformati. Attraverso un sistema distributivo innovativo e sostenibile, il progetto facilita il collegamento tra produttori pugliesi e consumatori, garantendo prodotti di qualità, tracciabili e a chilometro zero. Oltre a innovare il sistema di distribuzione, CRE.DI Smart sperimenta un modello tecnologico integrato, con distributori automatici intelligenti e una piattaforma online dedicata. Questo sistema consente ai consumatori di prenotare o acquistare prodotti locali in modo semplice e veloce, con la possibilità di scegliere tra referenze stagionali accuratamente selezionate. Il progetto punta, inoltre, a monitorare e migliorare la soddisfazione dei consumatori, grazie al contributo scientifico dell'Università di Foggia che valuta gli impatti economici, sociali e ambientali della nuova filiera. L'incontro rappresenta un'occasione per approfondire i risultati raggiunti dal progetto e le prospettive future di un modello che coniuga innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari pugliesi.
  • Bari
  • Filiera agroalimentare
Altri contenuti a tema
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa La dichiarazione della senatrice Gisella Naturale al presidio per Gaza a Bari
NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili Inaugurazione della mostra alla Fiera del Levante  di Bari
Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il presidente Michele Emiliano all’inaugurazione della 88a Fiera del Levante
L’Esercito alla  Fiera del Levante L’Esercito alla Fiera del Levante Area espositiva all’insegna di Valori, Tecnologia e Addestramento
L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo Consegnata la bandiera al Comune di Bari
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.