Giffoni
Giffoni
Eventi e cultura

Il progetto “Cambiamo gioco insieme” al Giffoni Film Festival

Saranno illustrati i numeri della campagna social

L'edizione 2024 del Giffoni Film Festival, il cinematografico per bambini e ragazzi che si svolge ogni anno, nel mese di luglio, a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno domenica 21 luglio ospita le proiezioni video realizzate dai giovani studenti coinvolti nel progetto "Cambiamo gioco insieme" promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL Bari in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Il festival prenderà il via venerdì 19 luglio e si concluderà il 28 luglio con 100 film in competizione da tutto il mondo, 50 registi internazionali presenti, 26 eventi speciali. Nella sezione eventi è stato dedicato uno spazio al progetto di sensibilizzazione e contrasto al gioco d'azzardo patologico "Cambiamo gioco insieme". L'appuntamento è per domenica 21 luglio alle ore 15:00 nella Sala Blu - Impatto Giovani a Giffoni Valle della Piana in provincia di Salerno.

Saranno presenti Angela Lacalamita, Dirigente psicologa-psicoterapeuta del Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL BA e Viviana Peloso, consigliera di amministrazione del Teatro Pubblico Pugliese. Intervengono anche Lino Manosperta responsabile ufficio progetti del Teatro Pubblico Pugliese, Saba Salvemini della compagnia Areté Ensemble e gli studenti di Bitonto Marco Vacca e Daniel Catalano, interpreti del brano musicale "Stop this addiction" prodotto durante il laboratorio teatrale realizzato al Liceo Scientifico "Galilei" di Bitonto.

Durante la presentazione saranno illustrati gli esiti dei laboratori che si sono svolti tra il mese di febbraio e il mese di aprile a Bari all'Istituto Penale Minorile "Fornelli", con la conduzione di Lello Tedeschi di Teatri di Bari, a Monopoli al Polo Liceale "Galilei – Curie" condotto da Giuseppe Ciciriello e Dino Parrotta di Teatro dei Leggeri, a Bitonto presso il Liceo Scientifico "Galilei" con la direzione di Saba Salvemini di Aretè Ensemble, a Gravina in Puglia al Liceo "Tarantini" condotto da Raffaele Braia di Skèné Produzioni Teatrali, a Corato al liceo artistico "Federico II" e all'Istituto I.I.S.S. "Oriani - Tandoi" condotto da Claudia Lerro e Patrizia Labianca di Teatri Di.Versi.

Saranno inoltre illustrati i numeri della campagna social dedicata al progetto, che ha registrato oltre 100mila visualizzazioni su Facebook e Instagram e i testi della scrittrice e attrice Dalila De Marco.
  • Regione Puglia
  • Giffoni Film Festival
Altri contenuti a tema
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Sottoscritto protocollo d’intesa regionale
Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Nasce il progetto del dipartimento Welfare della Regione Puglia
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.