
Archeologia
Il III Campo Scuola di Archeologia
A Pietra Caduta, la presentazione
Canosa - lunedì 12 settembre 2016
10.55 Comunicato Stampa
Alle ore 11.00 di martedì 13 settembre, sarà presentata a Canosa di Puglia(BT), la terza edizione del Campo Scuola di Archeologia, presso la necropoli arcaica di Pietra Caduta (IV sec. a.C., circa).Questa iniziativa didattica ed archeologica è organizzata dalla Fondazione Archeologica Canosina Onlus e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione della Dromos.it Soc. Coop. ed il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia, Confindustria BAT, Parrocchia della Madonna del Rosale ed il Centro Studi e Ricerche Sergio Fontana. La direzione scientifica è affidata alla dottoressa Marisa Corrente (Funzionario archeologo Area III Fascia 5).
L'area archeologica di Pietra Caduta è caratterizzata da una serie di sepolture a grotticella del IV sec. a.C., piccoli abitacoli ricavati nella calcarenite, all'interno dei quali (come per i più sontuosi ipogei canosini) venivano sepolti i defunti.Tra il XIX e XX sec, la località di Pietra Caduta fu utilizzata come cava per l'estrazione di blocchi di pietra calcarea e. proprio in questa epoca avvenne la scoperta delle antiche tombe che portarono alla depredazione dei corredi funerari presenti all'interno. L'area necropolare di Pietra Caduta, ubicata nella zona meridionale di Canosa di Puglia, è un sito molto particolare dal punto di vista geomorfologico a causa della roccia calcarenitica affiorante ed utilizzata come cava agli inizi del novecento.
L'area archeologica di Pietra Caduta è caratterizzata da una serie di sepolture a grotticella del IV sec. a.C., piccoli abitacoli ricavati nella calcarenite, all'interno dei quali (come per i più sontuosi ipogei canosini) venivano sepolti i defunti.Tra il XIX e XX sec, la località di Pietra Caduta fu utilizzata come cava per l'estrazione di blocchi di pietra calcarea e. proprio in questa epoca avvenne la scoperta delle antiche tombe che portarono alla depredazione dei corredi funerari presenti all'interno. L'area necropolare di Pietra Caduta, ubicata nella zona meridionale di Canosa di Puglia, è un sito molto particolare dal punto di vista geomorfologico a causa della roccia calcarenitica affiorante ed utilizzata come cava agli inizi del novecento.