2020 Giro d'Italia
2020 Giro d'Italia
sport

Il Giro d’Italia per le strade della BAT

Ordinanza Prefettizia di sospensione temporanea della circolazione

La Prefettura di Barletta Andria Trani ha emesso in data odierna un'ordinanza con cui si dispone la sospensione temporanea della circolazione del traffico veicolare per il giorno 10 ottobre per tutto il percorso dell'ottava tappa del 103esimo Giro d'Italia (Giovinazzo-Vieste) ricadente nel territorio della provincia di Barletta Andria Trani. L'interdizione al traffico delle arterie stradali interessate dovrà avvenire fino ad un massimo di due ore e trenta minuti antecedenti il passaggio dei concorrenti e si concluderà trenta minuti dopo il passaggio del veicolo recante il cartello "Fine gara ciclistica" e comunque sino alle cessate esigenze eventualmente segnalate dalla Polizia Stradale o dagli altri organi di polizia interessati. Durante il periodo di sospensione temporanea della circolazione è vietato il transito di qualunque veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal passaggio dei concorrenti; è fatto divieto a tutti i conducenti dei veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti; è fatto obbligo a tutti i conducenti dei veicoli provenienti da strade o aree che intersecano o si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti di arrestarsi rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza; è fatto obbligo ai conducenti dei veicoli ed ai pedoni di non attraversare la strada interessata allo svolgimento della gara. Passerà anche da Barletta l'ottava tappa del Giro d'Italia 2020, nella giornata di sabato prossimo, con partenza da Giovinazzo e a seguire la zona costiera da Molfetta a Bisceglie, Trani alla Città della Disfida. La carovana rosa proseguirà per Margherita di Savoia, Zapponeta, Manfredonia, Monte Sant'Angelo, Mattinata, Pugnochiuso e traguardo a Vieste dopo aver percorso 200 km in una tappa di media montagna.

GIRO D'ITALIA 2020 :

- 7ª tappa venerdì 9 ottobre: Matera-Brindisi, 143 km, pianeggiante.
- 8ª tappa sabato 10 ottobre: Giovinazzo-Vieste, 200 km, media montagna.

- 9ª tappa domenica 11 ottobre: San Salvo-Roccaraso, 208 km, alta montagna.
- 10ª tappa martedì 13 ottobre: Lanciano-Tortoreto Lido, 177 km, media montagna.
- 11ª tappa mercoledì 14 ottobre: Porto Sant'Elpidio-Rimini, 182 km, pianeggiante.
- 12ª tappa giovedì 15 ottobre: Cesenatico-Cesenatico, 204 km, media montagna.
- 13ª tappa venerdì 16 ottobre: Cervia-Monselice, 192 km, media montagna.
- 14ª tappa sabato 17 ottobre: Conegliano-Valdobbiadene, 34 km, cronometro individuale.
- 15ª tappa domenica 18 ottobre: Base Aerea Rivolto-Piancavallo, 185 km, alta montagna.
- 16ª tappa martedì 20 ottobre: Udine-San Daniele del Friuli, 229 km, media montagna.
- 17ª tappa mercoledì 21 ottobre: Bassano del Grappa-Madonna di Campiglio, 203 km, alta montagna.
- 18ª tappa giovedì 22 ottobre: Pinzolo-Laghi di Cancano (Parco Nazionale dello Stelvio), 207 km, alta montagna.
- 19ª tappa venerdì 23 ottobre: Morbegno-Asti, 251 km, pianeggiante.
- 20ª tappa sabato 24 ottobre: Alba-Sestriere, 198 km, alta montagna.
- 21ª tappa domenica 25 ottobre: Cernusco sul Naviglio-Milano, 15.7 km, cronometro individuale.
  • Barletta
  • Giro d'Italia
  • Vieste
  • Giovinazzo
  • Prefettura BAT
Altri contenuti a tema
Il  presidente nazionale della FIDAL, Stefano Mei al Galà dell'Atletica Pugliese Il presidente nazionale della FIDAL, Stefano Mei al Galà dell'Atletica Pugliese Premiati gli atleti e i talenti distintisi nel 2024, in una serata di stelle, emozioni e trionfi
A Barletta il Galà dell'Atletica Pugliese A Barletta il Galà dell'Atletica Pugliese La Fidal Puglia celebra i campioni e i talenti distintisi nel 2024 con una serata di riconoscimenti e prestigio
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Interventi per la sicurezza sismica nei luoghi di culto Interventi per la sicurezza sismica nei luoghi di culto Riunione in Prefettura della cabina di coordinamento per il PNRR
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito A Barletta si è riunito presso la Prefettura di Barletta Andria Trani
Giornata mondiale del rene: "Porte aperte in nefrologia" Giornata mondiale del rene: "Porte aperte in nefrologia" Per accrescere la conoscenza sulla malattia renale cronica
Chiusura di un noto locale della “movida”  barlettana Chiusura di un noto locale della “movida” barlettana Per scongiurare il protrarsi di ulteriori situazioni di pericolo che hanno scosso la comunità
Presentato in Prefettura il Servizio di consulenza per vittime di tortura Presentato in Prefettura il Servizio di consulenza per vittime di tortura E' un dispositivo etnoclinico multidisciplinare dedicato al supporto di persone richiedenti protezione internazionale che hanno subìto gravi violenze o trattamenti disumani e degradanti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.