Tommaso Petroni
Tommaso Petroni
Eventi e cultura

Il generale Tommaso Petroni è il canosino della anno

I vincitori del Premio Diomede 2021

Anche quest'anno come il precedente la cerimonia di consegna del Premio Diomede, giunto alla XXII Edizione, non ha aperto il cartellone degli eventi dell'estate canosina a causa dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19 che ha imposto dei protocolli da rispettare per gli spettacoli all'aperto dove c'è affluenza di gente. Il Comitato "Premio Diomede", d'intesa con il Comune di Canosa di Puglia(BT), ha organizzato la XXII Edizione, procedendo prima alla pubblicazione del bando, poi allo spoglio delle segnalazioni pervenute, cui ha fatto seguito la votazione per eleggere i vincitori con la partecipazione dei presidenti di associazioni ed enti locali, autorità cittadine e dei componenti del Comitato, presieduto da Angela Valentino. Con il "Premio Diomede"si vuole dare lustro e risonanza ai personaggi di origine canosina per nascita, discendenza entro il 2° grado di parentela in linea diretta che si sono distinti per la loro opera meritoria in campo culturale, artistico, economico, scientifico, sportivo e sociale. Altresì si vuole premiare il personaggio pugliese che ha prodotto, con la sua opera, una ricaduta positiva sulla conoscenza e valorizzazione del territorio. Il Premio Diomede si articola in tre sezioni : Premio Canusium, Aufidus e alla Memoria.

Il Premio Canusium 2021, al personaggio vivente, originario o da sempre residente a Canosa, sarà consegnato a Tommaso Petroni(classe 1962), brigadiere generale dell'Esercito Italiano, arruolatosi l'11 settembre 1981. Ha frequentato il 163° Corso "Lealtà" all'Accademia di Modena. Si è laureato in Tecnologie Industriali Applicate presso l'Università degli Studi 'La Sapienza" di Roma; ed ha frequentato Master in Scienze Strategiche presso l'Università degli Studi di Torino. Promosso Ufficiale nel 1983, ha ricoperto incarichi di comando presso il Battaglione Logistico "Julia" nella sede di Udine, l'8° Reggimento Logistico di Manovra "Carso" a Remanzacco (UD); è stato Capo Reparto Sostegno del 2° Reggimento Sostegno Aviazione Esercito "Orione" a Bologna, ha comandato il 4° Reggimento Sostegno Aviazione Esercito "Scorpione" in Viterbo. Ha prestato servizio in missioni in Kurdistan, Somalia e Kosovo ed ha esperienze di comando anche all'estero presso l'Headquarters NATO RAPID DEPLOYABLE CORPS-SPAIN in Valencia. Fra le onorificenze: Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana vanta le croci commemorative per le missioni di pace in Somalia, Iraq e Kosovo, la medaglia d'argento di lungo comando, la croce al merito militare con distintivo bianco conferita dal Ministero della Difesa spagnolo, la medaglia mauriziana al merito dei dieci lustri di carriera militare. Dall' ottobre 2018 ad aprile 2021, il brigadiere generale Tommaso Petroni a Roma ha svolto gli 'incarichi di Capo Reparto Trasporti e capo reparto Materiali occupandosi della gestione di tutti i trasporti nazionali ed internazionali a supporto di Enti e Reparti dell'Esercito Italiano. Da aprile 2021 è stato nominato Capo Area Logistico-Operativa della Struttura di Supporto Commissariale per l'emergenza Covid 19.

Il Premio Aufidus 2021, al personaggio vivente di origine pugliese, sarà consegnato ad Augusto dell'Erba(classe 1954 di Bari) avvocato civilista, presidente della Cassa Rurale di Castellana Grotte, della Federazione Puglia e Basilicata delle BCC, del Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e del Fondo Temporaneo costituito ai sensi della legge di riforma del Credito Cooperativo. Dal 2017 è presidente, di Federcasse. Sostiene che "Le banche sono infrastrutture essenziali per veicolare le politiche di sostegno e promozione dello sviluppo" e che la mutualità "va realizzata ogni giorno e storicizzata"… "va interpretata nei 'luoghi' con quella originalissima formula che vede sovrapporsi soci e portatori di interessi"… "Vi è quindi l'esigenza di "vestire la mutualità, ovvero darle spessore, interpretarla e declinarla operativamente nei territori e nelle comunità, e di in-vestire in mutualità, alimentandone la cultura, le competenze, le tecniche manageriali e professionali, le energie, investendo tempo, attenzione e risorse".

Il Premio alla Memoria 2021 , al personaggio non più in vita, canosino o di origine pugliese, a Patrizia Minerva deceduta l'11 maggio 2020 all'età di 55 anni. Stimata avvocata del Foro di Trani che ha svolto con diligenza e competenza la sua professione. Donna di grande cultura e straordinaria energia per le attività sociali e intellettuali, conducendo con maestria e savoir faire il Club per l'Unesco di Canosa di Puglia. Organizzatrice, promotrice, relatrice di numerosi convegni a Canosa e dintorni nel corso degli anni di presidenza, diffondendo attraverso i suoi interventi, preparati con passione e dedizione meticolosa, gli ideali dell'UNESCO ed i suoi programmi di azione, soprattutto tra i giovani nelle scuole e tra gli anziani all'Università della Terza Età, nelle comunità parrocchiali e associazioni sportive e culturali.

Il Comitato "Premio Diomede" a breve comunicherà i vincitori della Sezione Speciale e quella riservata ai Giovani. La cerimonia di consegna del Premio, che gode del Patrocinio della Regione Puglia, della Provincia BAT e del Comune di Canosa è in calendario il 28 agosto 2021 ma la location è da definire.
Piacenza : il brigadiere generale Tommaso PetroniAUGUSTO DELL'ERBAPatrizia  MinervaXXI Edizione Premio Diomede Angela Valentino e Mauro Dal Sogno
  • Premio Diomede
Altri contenuti a tema
La Madonna della Fonte  Primizia della Nuova Umanità La Madonna della Fonte  Primizia della Nuova Umanità E' on line "Il Campanile" n.2–Marzo/Aprile 2025
Cosimo Damiano Fonseca ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura Cosimo Damiano Fonseca ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura Il cordoglio del sindaco di Canosa Vito Malcangio
In ricordo dell'emerito professore Cosimo Damiano Fonseca In ricordo dell'emerito professore Cosimo Damiano Fonseca Sapiente storico e Cittadino onorario di Canosa di Puglia
Il dottor Michele Scolletta all'Università della Terza Età di Canosa Il dottor Michele Scolletta all'Università della Terza Età di Canosa Affronterà il tema “Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi della tecnologia digitale che cambia il mondo.”
Al via  le segnalazioni per la  XXVI Edizione del "Premio Diomede" Al via  le segnalazioni per la  XXVI Edizione del "Premio Diomede" Le modalità per la presentazione dei personaggi che si sono distinti per la loro opera meritoria
Al Panificio Traiano, il riconoscimento di  “attività storica  e di tradizione della Puglia” Al Panificio Traiano, il riconoscimento di  “attività storica  e di tradizione della Puglia” A Bari, la cerimonia di premiazione organizzata dalla Regione Puglia
Sono e sarò sempre di Canosa e ad essa grato Sono e sarò sempre di Canosa e ad essa grato La dichiarazione del dottor Michele Scolletta, a margine della XXV Edizione del Premio Diomede
Canosa: Le Eccellenze del Premio Diomede, giunto alla XXV Edizione Canosa: Le Eccellenze del Premio Diomede, giunto alla XXV Edizione Tanti temi trattati nel corso della serata con Luisa Corna e Paolo Caiazzo, tra gli ospiti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.