Oasi Minerva Canosa RSA
Oasi Minerva Canosa RSA
Eventi e cultura

Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia”

Interverranno Nunzio Pinnelli e Sabino Armagno

Sarà l' Auditorium della RSAA "Oasi Minerva" - Auraspei, in via Muzio Scevola n. 20 ad ospitare il terzo appuntamento del Maggio dei Libri a Canosa di Puglia con l'iniziativa intitolata "Leggendo, "La prove" e "rad-ch vicch" di Nunzio Pinnelli e Sabino Armagno" che avrà inizio alle ore 18,00 di lunedì 26 maggio. In programma una lettura di poesie e di storie locali in vernacolo canosino tratti dai libri: "Rad-ch Vicc" di Sabino Armagno e "La Prove" di Nunzio Pinnelli. Gli anziani ospiti della struttura, alla presenza dei propri familiari e di una rappresentanza di studenti del Liceo "E. Fermi", saranno allietati dalla lettura animata a cura degli autori dei libri in vernacolo, arricchita da aneddoti proverbi e storie del passato canosino. "L'auspicio è quello di dare loro la possibilità di tornare indietro nel tempo con i propri ricordi",come riferiscono gli organizzatori dell'incontro che sarà presentato da Cinzia Sinesi, poetessa in vernacolo canosino.

Il Maggio dei Libri a Canosa di Puglia è realizzato grazie alla collaborazione tra il Polo Biblio-Museale Bat, Biblioteca regionale di Canosa di Puglia e il Liceo Statale "Enrico Fermi", accomunati dal medesimo interesse "avvicinare i cittadini alla lettura e ai libri". L'iniziativa gode del patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Canosa di Puglia e della collaborazione alla sua realizzazione del Polo Biblio Museale di Foggia- della biblioteca La Magna Capitana, dell'associazione Via Francigena Canosa di Puglia e della RSAA "Oasi Minerva". Il Maggio dei Libri è un'iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura) in collaborazione con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per suggerire la lettura quale forma di libertà e condivisione libera a cui accedere organizzando iniziative in presenza e in digitale in calendario dal 23 aprile – Giornata Mondiale UNESCO del libro e del diritto d'autore – al 31 maggio 2025.
Il tema scelto per il 2025 è Intelleg(g)o, parola che richiama l'idea di comprendere, pensare, agire. La campagna si articola in tre filoni:
Intelleg(g)o... dunque sono
Intelleg(g)o… dunque sento
Intelleg(g)o… dunque faccio
L'obiettivo è quello di far emergere "la lettura come strumento capace di nutrire l'identità, stimolare l'empatia e orientare l'azione". Il Maggio dei Libri volge al termine che a Canosa di Puglia ha avuto il claim "Intelleg(g)o a Canosa di Puglia" attraverso tre appuntamenti incentrati sui temi indicati dalla campagna nazionale, nel corso dei quali proposte tipologie di letture, di lettori e di luoghi differenti, per abbracciare tutte le fasce d'età e d'esigenze, per rendere la lettura fruibile a tutti.
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Le poesie a tema di Sante Valentino
Dialetto, identità e memoria Dialetto, identità e memoria Lingua riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.