Brindisi: Traslazione delle Reliquie di San Sabino
Brindisi: Traslazione delle Reliquie di San Sabino
Eventi e cultura

Il Corteo "Translatio Corporis Sancti Sabini"  alla Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia

La VI Edizione si terrà a Lucera il 19 e 20 ottobre

Il Corteo "Translatio Corporis Sancti Sabini" sarà a Lucera(FG), dove nei giorni 19 e 20 ottobre 2024 , si terrà la VI Edizione della Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia. Organizzata dall'Unpli Puglia aps, presieduta da Rocco Lauciello, l'evento rappresenta l'occasione per celebrare le tradizioni dei luoghi pugliesi, conoscerle e tramandarle nel tempo. L'iniziativa si avvale del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, di PACT Puglia e della Città di Lucera oltre che della collaborazione con la Pro Loco di Lucera. Le anticipazioni sul prossimo week end annunciano che alle ore 18,00 di sabato 19 ottobre si terrà il convegno "Rivivere le identità storiche dei luoghi" che avrà luogo presso la sede del Circolo Unione Lucera in piazza Duomo.

Il programma di domenica 20 ottobre prevede alle ore 10,00 una visita guidata alla Città di Lucera che sorge su tre colli, sul più alto dei quali, il Monte Albano, Federico II fece costruire la sua splendida dimora imperiale, il Palatium (1233), circondato, dopo la sconfitta degli Svevi ad opera degli Angioini (1268), da imponenti mura a formare la maestosa Fortezza svevo-angioina. Alle ore 14,00 il raduno dei Cortei partecipanti che si ritroveranno nel centro storico di Lucera in piazza Leonardo Murialdo mentre alle ore 15,00 inizierà la Rassegna dei Cortei Storici ed esibizioni.

Il Corteo "Translatio Corporis Sancti Sabini" presentato dalla Pro Loco UNPLI Canosa APS, presieduta da Elia Marro, parteciperà con 70 figuranti che rievocheranno un evento sacro, ovvero la Traslazione delle Reliquie di San Sabino, avvenuta a fine luglio dell'800 d.C.. I ruoli essenziali, sono riferiti alla verità storica attraverso i documenti redatti da Gregorio Magno, Paolo Diacono e l'Anonimo Canosino, con atti racchiusi nel testo del Prevosto Tortora "Storia della Chiesa di Canosa ". Le sintesi narrative sono curate da Mons. Felice Bacco parroco della Basilica Cattedrale di San Sabino e dalla professoressa Nunzia Lansisera, docente di lettere presso il Liceo "E. Fermi" di Canosa di Puglia. Le vesti, nella loro completezza sono state ideate, interpretate, rielaborate e realizzate dalla professoressa Elena Di Ruvo, docente di arte, con competenze in storia e tecnica del costume. L' ultima esibizione del Corteo "Translatio Corporis Sancti Sabini" risale al 31 luglio scorso in occasione delle celebrazioni della festa patronale.
Riproduzione@riservata
  • Pro Loco Unpli Puglia
  • Pro Loco Canosa
  • Translatio Corporis Sancti Sabini
  • Lucera
Altri contenuti a tema
Pro Loco Canosa a “Puglia Tipica 2025. La festa delle Pro Loco Unpli di Puglia” a San Severo sabato 6 settembre Pro Loco Canosa a “Puglia Tipica 2025. La festa delle Pro Loco Unpli di Puglia” a San Severo
Canosa : A “scuola” di strascinati di grano arso Canosa : A “scuola” di strascinati di grano arso Le pastaie all'8 ^ Edizione di "Tipicamente - Tradizioni e Sapori nel Borgo Antico"
Canosa di Puglia, Città del Grano Arso Canosa di Puglia, Città del Grano Arso E' il sogno-richiesta di avere una cartellonistica stradale dedicata al simbolo della civiltà contadina e della gastronomia rurale locale
Canosa: La bellezza coinvolgente della "Translatio Corporis Sancti Sabini" Canosa: La bellezza coinvolgente della "Translatio Corporis Sancti Sabini" Il corteo inserito nella mappatura nazionale delle rievocazioni storiche del Ministero della Cultura
Verso la rievocazione del Corteo  Storico "Translatio Corporis Sancti Sabini" Verso la rievocazione del Corteo  Storico "Translatio Corporis Sancti Sabini" Inserito nella mappatura nazionale delle rievocazioni storiche
I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori Al Senato della Repubblica, una rete capillare di attori istituzionali e territoriali, per focalizzare l’attenzione sul  loro valore prezioso ed unico
Più risorse e nuovo criterio di ripartizione per le Pro Loco pugliesi Più risorse e nuovo criterio di ripartizione per le Pro Loco pugliesi Presìdi culturali e sociali, protagoniste nella valorizzazione dei territori
Luca Zecchillo vince il  Premio Nazionale Letterario “Umberto Bozzini” Luca Zecchillo vince il Premio Nazionale Letterario “Umberto Bozzini” Nella Sezione Teatro con l'opera "In nomine mater"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.