Uva
Uva
Territorio

Il brand ‘Puglia’ fa crescere le vendite

Un successo frutto della battaglie condotte sul fronte della garanzia della tracciabilità, dell’origine e della sicurezza alimentare

Crescono del 14,4% le vendite dei prodotti agroalimentari con il termine 'Puglia' in etichetta, un successo frutto della battaglie condotte sul fronte della garanzia della tracciabilità, dell'origine e della sicurezza alimentare a beneficio dei consumatori, con il boom del regionalismo a tavola anche sotto la spinta dell'emergenza Covid e della voglia dei pugliesi di prodotti del territorio sani e genuini. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dello studio dell'Osservatorio Immagino condotto da GS1 e Nielsen che parla delle crescita importante e dell'affermazione dell'italianità a cui hanno contribuito i vini, la pasta di semola, le mozzarelle, le burrate, i taralli che hanno tirato la volata delle vendite proprio perché made in Puglia.

"La Puglia, regione che vanta numerosi primati produttivi nell'agroalimentare – spiega il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia ha dovuto imparare a difendersi dagli agropirati con l'indicazione obbligatoria dell'origine del prodotto in etichetta e il brand 'Puglia' ha acquistato spazio e autorevolezza negli anni, con i consumatori sempre più attenti all'etichetta e all'acquisto consapevole di cibo prodotto in Puglia". Altro segmento in forte espansione nell'area del lifestyle è quello del "veggie" – afferma Coldiretti Puglia - e i prodotti biologici, con la spinta salutista determinata dalla lunga emergenza epidemiologica causata dal Covid che ha fatto crescere del 4% i consumi di prodotti biologici acquistati dai consumatori. La Puglia è la seconda regione più bio d'Italia, con 266mila ettari coltivati e 9380 operatori, una incidenza del 20% delle superficie biologiche sul totale, dove sono aumentati nel 2020 i consumi familiari di alimenti biologici.

"Grazie alla ricerca il settore biologico può diventare un formidabile strumento di valorizzazione e un bacino di approvvigionamento – insiste il presidente Muraglia - di prodotti di alta qualità e un valore aggiunto per gli enti pubblici sensibili alla corretta alimentazione di adulti e bambini. E' necessario al contempo che tutti i prodotti che entrano nei confini regionali, nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri a tutela della sicurezza dei consumatori, perché dietro gli alimenti, italiani e stranieri in vendita sugli scaffali ci deve essere la garanzia di un percorso di qualità che riguarda l'ambiente, la salute e il lavoro, con una giusta distribuzione del valore".

L'Italia è uno dei maggiori importatori di alimenti biologici da Paesi extracomunitari da dove nel 2019 ne sono arrivati ben 210 milioni di chili di cui quasi 1/3 dall' Asia – denuncia Coldiretti – per cui occorre dare al più presto seguito alla raccomandazione della Corte dei Conti europea che invita a rafforzare i controlli sui prodotti biologici importati che non rispettano gli stessi standard di sicurezza di quelli Europei. E' necessario intensificare le attività di controllo e certificazione del prodotto biologico in entrata da paesi extracomunitari – insiste Coldiretti - anche con un maggiore coinvolgimento delle autorità doganali, al fine di garantire sia i consumatori finali rispetto alla qualità delle produzioni, sia una corretta concorrenza tra produttori intra ed extra Ue perché l'immissione di prodotti biologici sia subordinata non solo a verifiche documentali, ma anche a ispezioni fisiche e controlli analitici.

In Puglia è cresciuta di un ulteriore 1% la superficie biologica e dell'1,1 di produttori e preparatori, dopo un processo di stabilizzazione e normalizzazione rispetto alla diffusione del metodo biologico registrato negli ultimi anni, mentre continua l'aumento tendenziale dei consumi, delle ditte di trasformazione e dei servizi connessi alla filiera dell'agricoltura biologica come agriturismi, mense bio, ristoranti e operatori certificati. La grande richiesta dei consumatori di cibo biologico ha portato alla realizzazione nei Mercati di Campagna Amica di spazi destinati alle produzioni agroalimentari biologiche, oltre alle Botteghe Italiane completamente bio e numerosi agriturismo di Campagna Amica che hanno impostato la ristorazione proprio sulle produzioni aziendali bio.

"Altro punto centrale del nostro progetto sul biologico – continua il presidente Muragliaè l'attenzione alla sicurezza alimentare nei servizi di ristorazione collettiva, divenuto un preciso dovere degli enti locali (Comuni, Province e Regioni)". Le pratiche bio interessano tutti i comparti agricoli olivo (29%), cereali (23%), vite (6%), ortaggi (6%), dove anche rispetto al segmento dell'acquacoltura biologica 3 impianti sono pugliesi. La continua richiesta di prodotti freschi e di stagione stimola l'imprenditore biologico a ricercare ulteriori forme di contatto commerciale con il consumatore. I timori dei consumatori, innescati dal Codiv e soprattutto dagli scandali alimentari, si sono tradotti – conclude Coldiretti Puglia - in una seria preoccupazione per la sicurezza alimentare e in una domanda crescente di garanzie di qualità e maggiori informazioni sui metodi di produzione.
  • Puglia
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Sulla base delle valutazioni effettuate da ARPA Puglia
Gelate:  Sopralluoghi  dei tecnici della Regione Puglia in campagna Gelate: Sopralluoghi dei tecnici della Regione Puglia in campagna A marzo hanno messo a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature
Svolta salutista nelle mense scolastiche Svolta salutista nelle mense scolastiche Firmato protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia
ll successo di una vacanza dipende dal cibo ll successo di una vacanza dipende dal cibo L'enogastronomico è il vero traino dell'economia turistica pugliese
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Occuparsi degli anziani per prendersi cura del futuro Occuparsi degli anziani per prendersi cura del futuro Il consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea al convegno di Coldiretti Puglia
I dolci tipici della Pasqua in Puglia I dolci tipici della Pasqua in Puglia Nel segno della tradizione delle festività
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.