Spreco alimentare
Spreco alimentare
Eventi e cultura

Il 2023, Anno Internazionale del Cibo

A proclamarlo è la World Organization for International

Ogni anno si spreca il 36% del cibo prodotto a livello globale per il consumo umano. Nei Paesi più industrializzati, come l'Italia, si tratta per il 78% di alimenti gettati via dai consumatori e per il 22% di scarti del processo di produzione e di trasporto. A lanciare l'allarme è la World Organization for International Relations, l'Organizzazione Mondiale per le Relazioni Internazionali fondata nel 1978 allo scopo di preservare la pace e l'armonia nel mondo. «Si tratta di una questione etica, ma lo sperpero di cibo porta anche ad un ingente danno economico e ad un irreparabile danno ambientale che innesca un effetto domino capace di produrre carestie ed eventi climatici estremi» sottolinea Alejandro Gastón Jantus Lordi de Sobremonte, Presidente e Segretario Generale della World Organization for International Relations. A livello globale, lo spreco alimentare è infatti responsabile di 5 miliardi di tonnellate di gas serra emessi in atmosfera e di un consumo di acqua pari a circa 200 miliardi di metri cubi. «Ridurre le perdite e gli sprechi alimentari è essenziale perché ogni anno si sprecano 1,5 miliardi di tonnellate di generi alimentari con un costo di circa 900 miliardi di dollari per l'economia globale» commenta Viola Lala, press officer della World Organization for International Relations. «Ancora oggi si contano ben 828 milioni di uomini, donne e bambini che soffrono di grave denutrizione in ben 55 Paesi» sottolinea Alejandro Gastón Jantus Lordi de Sobremonte. I dati sono emersi dal rapporto congiunto della FAO, IFAD, UNICEF, WFP e WHO (The State of Food Security and Nutrition in the World, edizione 2022), che mettono in evidenza anche un divario di genere: nel mondo a soffrire di insicurezza alimentare moderata o grave è il 31,9% delle donne, rispetto al 27,6% degli uomini.«Insomma —nonostante gli sforzi— 2,3 miliardi di persone vanno a letto quasi sempre a stomaco vuoto (insicurezza alimentare moderata o grave) e tra loro ben 150 milioni di persone soffrono di insicurezza alimentare acuta» sottolinea il presidente e segretario generale della World Organization for International Relations. L'antenna italiana della WOIR , basandosi sui dati della Commissione Europea, ha poi calcolato lo spreco in Europa. Il primato negativo, purtroppo, spetta proprio all'Italia, con 272 milioni di tonnellate di cibo buttato negli ultimi 20 anni.
  • Spreco alimentare
Altri contenuti a tema
Regione Puglia:un nuovo piano di intervento contro  sprechi alimentari e farmaceutici Regione Puglia:un nuovo piano di intervento contro sprechi alimentari e farmaceutici In una strategia più ampia di contrasto alla povertà estrema
Un decalogo per la Giornata contro lo spreco alimentare Un decalogo per la Giornata contro lo spreco alimentare Pochi semplici accorgimenti per evitare di buttare il cibo
Natale 2024: Una nuova sensibilità verso la riduzione degli sprechi Natale 2024: Una nuova sensibilità verso la riduzione degli sprechi La “trasformazione” degli avanzi in nuovi piatti
Il consumo consapevole di cibo  contro gli sprechi alimentari Il consumo consapevole di cibo contro gli sprechi alimentari Il decalogo antispreco di Campagna Amica
Verso l' 11^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare Verso l' 11^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare “Make the difference. Stop #foodwaste” è il tema di quest'anno
Recupero e riutilizzo di eccedenze, sprechi alimentari e prodotti farmaceutici Recupero e riutilizzo di eccedenze, sprechi alimentari e prodotti farmaceutici Il consigliere regionale Ruggiero Mennea ha richiesto la convocazione  urgente di un’audizione
Arginare gli sprechi alimentari  per l'Earth Overshoot Day 2023 Arginare gli sprechi alimentari per l'Earth Overshoot Day 2023 Reso noto il decalogo antispreco di Campagna Amica
Il Tocco della Vita, un'immagine iconica dell'insostenibilità dello spreco Il Tocco della Vita, un'immagine iconica dell'insostenibilità dello spreco L’opera di Anna Crespi, vincitrice del premio speciale Yourban2030
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.