Bari Basilica rupestre di Santa Candida
Bari Basilica rupestre di Santa Candida
Eventi e cultura

I Santi Ritrovati, la mostra d’arte alla Basilica rupestre di Santa Candida

A Bari, presentato il progetto dell’Archeoclub – Bari A.P.S. “Italo Rizzi”

A Bari, nella Città Vecchia presso la Chiesa di San Michele si è svolta, nel tardo pomeriggio odierno, la conferenza di presentazione del "PROGETTO SANTA CANDIDA - I SANTI RITROVATI". Durante l'incontro, hanno preso la parola: Armando Bufo (presidente ARCHEOCLUB – BARI A.P.S. "Italo Rizzi"), Sigismondo Favia, Antonino Greco e Anna D'Elia(critico d'arte) che hanno illustrato il "Progetto Santa Candida", e, nei dettagli, la promozione dell'evento artistico in calendario il 28 ottobre 2023 . "I SANTI RITROVATI" è il titolo della mostra d'arte collettiva che inaugura il progetto a partire dalle ore 10,00 di sabato prossimo presso la Basilica Rupestre di Santa Candida in Lama Picone, con discesa dal viottolo che si collega alla fine di via Generale Dalla Chiesa.

L' associazione ArcheoClub 'Italo Rizzi' di Bari sta portando avanti un progetto teso alla tutela e alla valorizzazione del sito e degli altri ipogei presenti in loco. Il primo step del progetto è la mostra d'arte collettiva "I SANTI RITROVATI", dove saranno esposte le opere di nove artisti che hanno realizzato rappresentazioni agiografiche dei santi bizantini in chiave moderna. In mostra, saranno esposte le opere di Natalia Bartoli, Angela Consoli, Lello Gelao, Gianna Maggiulli, Luciano Ponzio, Miriam Risola, Tiziana Sala, Annamaria Suppa, Paolo Tinella. Per l'occasione, è stato presentato un catalogo a cura di Anna D'Elia, curatrice della mostra, mentre, durante la giornata di sabato ci saranno anche visite guidate. Tra gli obiettivi dell'ARCHEOCLUB – BARI A.P.S. "Italo Rizzi" quello di coinvolgere il più possibile altre associazioni e realtà del territorio che nel tempo si sono mostrate sensibili al tema della salvaguardia dei siti, in modo da unire le forze con l'intento di promuovere il patrimonio diffuso "a cielo aperto" meritevole di salvaguardia e al contempo, valorizzare l'ipogeo Basilica Rupestre di Santa Candida e gli altri ipogei presenti nel territorio del capoluogo pugliese. La presentazione del progetto si è conclusa con la visita alla cripta dell'antico Monastero di S. Benedetto, dove nel 1087 furono portate le spoglie di San Nicola, al loro arrivo a Bari.
Bari: presentazione del "PROGETTO SANTA CANDIDA - I SANTI RITROVATI"Bari: presentazione del "PROGETTO SANTA CANDIDA - I SANTI RITROVATI"Bari: presentazione del "PROGETTO SANTA CANDIDA - I SANTI RITROVATI"Bari: presentazione del "PROGETTO SANTA CANDIDA - I SANTI RITROVATI"I Santi Ritrovati, la mostra d’arte alla Basilica rupestre di Santa CandidaA Bari, presentato il progetto dell’Archeoclub – Bari A.P.S. “Italo Rizzi”Bari: Cripta dell'antico Monastero di S. BenedettoBasilica Rupestre di Santa Candida in Lama Picone- Bari
  • Bari
  • Tiziana Sala
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.