Raccolta pomodori
Raccolta pomodori
Eventi e cultura

I “briganti” del nostro tempo: il caporalato.

Ad Andria, incontro-dibattito per guidare al discernimento della realtà

Prendersi cura del prossimo significa saper riconoscere anche nella nostra società quei fenomeni che possono produrre agli uomini e alle donne sofferenza e degrado. Il caporalato è un fenomeno che negli ultimi anni ha riempito molte pagine di cronaca, tanto da indurre il Parlamento Italiano a varare la legge199 del 29 ottobre 2016. La Legge contro il caporalato recante: disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo. La comunità parrocchiale del SS. Sacramento, in collaborazione con gli Uffici della Diocesi di Andria: per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Migrantes, Caritas e la Casa Accoglienza "S. Maria Goretti", propone una riflessione per guidare al discernimento della realtà. Ispirandosi alla parabola del Buon Samaritano: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto...» (Lc 10,30). La strada da Gerusalemme a Gerico è assunta a simbolo della vita di ogni persona, lungo la quale si possono incontrare nuovi "briganti" che, nel nostro tempo, possono essere: un datore di lavoro che sfrutta, toglie la dignità del lavoro o perseguita per il colore della pelle; un figlio imprigionato nelle tante dipendenze; il miraggio del denaro facile e del successo ad ogni costo. L'incontro-dibattito che si terrà alle ore 19, 00 di sabato 15 febbraio 2020, presso l'Auditorium "Mons. Di Donna" della Parrocchia SS. Sacramento via Saliceti, in Andria(BT).vedrà gli interventi : dell'avvocato Stefano Campese, Coordinatore regionale del Progetto Presidio della Caritas Italiana; del segretario generale della FLAI CGIL Bat,Gaetano Riglietti e del dottor Yvan Sagnet, Presidente Fondatore dell'Associazione Anti Caporalato No Cap.
  • Diocesi di Andria
  • Caporalato
Altri contenuti a tema
Scoperti lavoratori in nero dai Carabinieri nella campagna ofantina Scoperti lavoratori in nero dai Carabinieri nella campagna ofantina Nell'ambito del contrasto del fenomeno del caporalato e delle violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
Contrasto al caporalato:  il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025 Contrasto al caporalato: il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025 L’assessora alle politiche migratorie Viviana Matrangola: "E'un riconoscimento importante del lavoro svolto in rete"
Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Organizzato dal Settore Giovani della Diocesi di Andria
La Pace in Azione La Pace in Azione Ad Andria, la Marcia diocesana della Pace e dei Popoli
La Speranza che non delude La Speranza che non delude A Canosa di Puglia, il  Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025
Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Solidarietà e vicinanza di Don Felice Bacco e di tutte le comunità della Diocesi di Andria
Don Nicola Caputo inizia il  Ministero di Parroco dell’Assunta Don Nicola Caputo inizia il Ministero di Parroco dell’Assunta Solenne celebrazione eucaristica  presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
Dio cammina con il suo popolo Dio cammina con il suo popolo Ad Andria sarà celebrata santa messa per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.