Cantine Aperte 2014
Cantine Aperte 2014
Territorio

Guida Cantine d’Italia 2024: a sei cantine pugliesi il riconoscimento speciale de l'Impronta

Un combinato disposto di tre fattori principali : sito, accoglienza e naturalmente qualità del vino

Sei cantine pugliesi, dal Tavoliere al Salento, hanno ottenuto il riconoscimento de l'Impronta nella guida Cantine d'Italia 2024, presentata in questi giorni a Milano a cura dell'associazione Go Wine. In questa guida nazionale, dedicata agli enoturisti, la Puglia può contare sulla segnalazione speciale delle cantine Conti Zecca, D'Araprì, Felline, Leone De Castris, Alberto Longo, Rivera. New entry di questa edizione è la cantina Paolo Leo. "Questo riconoscimento ad aziende impegnate, molto spesso da generazioni, nell'attività enologica, attive anche sul fronte della produzione di vini biologici e nella valorizzazione delle bollicine di Puglia, conferma come la Puglia abbia nei suoi diversi territori una propensione all'accoglienza che si sposa perfettamente con la produzione vitivinicola – sottolinea l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia –. La valorizzazione di questo binomio vino-turismo è fondamentale e su questo solco si inserisce l'impegno congiunto aziende-istituzioni per dare piena attuazione alla disciplina sull'enoturismo, promossa con la legge regionale n. 29 del 6 agosto 2021 e che prevede l'istituzione dell'elenco regionale degli operatori enoturistici".

Le cantine inserite nella guida Cantine d'Italia 2024 'valgono il viaggio' poiché hanno ottenuto il riconoscimento con un combinato disposto di tre fattori principali alla base della valutazione: sito, accoglienza e naturalmente qualità del vino. Un punteggio quindi che tiene conto delle caratteristiche architettoniche della cantina ma anche del suo patrimonio viticolo, della possibilità di usufruire di servizi ricettivi, di agriturismo e ristorazione per esempio, ma anche luoghi dalla vocazione enoica dove si organizzano eventi culturali e di aggregazione. Gli esperti di Go Wine hanno valutato anche il carattere della produzione, la presenza di etichette di eccellenza e la particolare cura verso specifiche tipologie di vini, come possono essere quelli prodotti da vitigni autoctoni.

In totale nella guida Cantine d'Italia 2024 sono segnalate oltre 830 cantine, 262 quelle che hanno ottenuto il riconoscimento de L'Impronta d'eccellenza per l'enoturismo sul territorio nazionale. Si tratta di una "guida ai luoghi", ovvero una selezione di cantine da visitare come punto di riferimento per il consumatore che diventa viaggiatore-turista del vino. E per la Puglia è un ulteriore riconoscimento del valore della combinazione sempre più virtuosa tra vini di qualità, riconosciuti e apprezzati nel mondo e luoghi unici, che rendono l'esperienza del viaggio nel Tacco d'Italia sempre intensa e speciale.
  • Cantine Aperte in Puglia
  • Assessore Pentassuglia
  • Guida Cantine d’Italia
Altri contenuti a tema
ProWein 2025, la Puglia vitivinicola a Düsseldorf ProWein 2025, la Puglia vitivinicola a Düsseldorf Si è conclusa la fiera internazionale in Germania dedicata ai vini e ai distillati
La Puglia alla 17esima Edizione di Olio Capitale a Trieste La Puglia alla 17esima Edizione di Olio Capitale a Trieste Per valorizzare le peculiarità territoriali della tradizione oleicola pugliese
Investimenti per migliorare competitività e qualità delle imprese produttrici di vino Investimenti per migliorare competitività e qualità delle imprese produttrici di vino La dichiarazione dell’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia
Vigneti storici e eroici della Puglia Vigneti storici e eroici della Puglia Via libera alle linee guida per il riconoscimento e la costituzione dell’elenco dedicato
Finanziamenti per nuovi interventi strategici per le cantine di Puglia Finanziamenti per nuovi interventi strategici per le cantine di Puglia La dichiarazione dell'assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassuglia
La “Disciplina dell’oleoturismo”, uno strumento strategico per  la promozione della multifunzionalità dell’impresa agricola La “Disciplina dell’oleoturismo”, uno strumento strategico per la promozione della multifunzionalità dell’impresa agricola Approvato lo schema del disegno di legge in Giunta regionale pugliese
Nuove opportunità di business, innovazione e valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva Nuove opportunità di business, innovazione e valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva La soddisfazione degli operatori posiziona EVOLIO Expo come l’evento di riferimento per il settore olivicolo-oleario
Fruit Logistica 2025: la Puglia si presenta come hub di innovazione per l’ortofrutta Fruit Logistica 2025: la Puglia si presenta come hub di innovazione per l’ortofrutta Assessore Pentassuglia: "Occasione di confronto e crescita per il miglioramento delle produzioni"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.