Polizia Alfa Romeo
Polizia Alfa Romeo
Cronaca

Furti di auto :15 arresti tra Foggia e BAT

Eseguiti dalla Polizia di Stato e dall’Arma dei Carabinieri

La Polizia di Stato e l'Arma dei Carabinieri nella prima mattinata odierna hanno dato esecuzione a 26 misure cautelari (sette misure cautelari di custodia in carcere, otto misure cautelari degli arresti domiciliari, undici misure cautelari tra obbligo di dimora e di presentazione quotidiana alla P.G.) emesse dal Tribunale di Foggia, su proposta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di altrettanti soggetti residenti nelle province di Foggia e di Barletta Andria Trani, sottoposti alle indagini preliminari in relazione al reato di associazione a delinquere finalizzata al furto, ricettazione e riciclaggio di veicoli. Le indagini, avviate nell'ottobre 2021 e durate circa otto mesi, condotte da Compartimento Polizia Stradale per la Puglia di Bari e la Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Barletta, coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia, hanno permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei soggetti in ordine ai reati contestati.

L'organizzazione costituita dai destinatari delle misure cautelari procedeva dapprima ad organizzare il furto di veicoli, trafugati prevalentemente nelle aree a nord e sud della cittadina foggiana, nella provincia barese o da fuori regione per poi procedere alla 'cannibalizzazione' degli stessi nell'area geografica compresa tra i Comuni di San Ferdinando di Puglia e Cerignola. I pezzi ottenuti dall'attività di smontaggio erano, dunque, riciclati nel dinamico e redditizio mercato clandestino di vendita dei "pezzi di ricambio" e smistati, a prezzi vantaggiosi, sull'intero territorio nazionale ed estero, dopo aver rimosso ogni elemento che potesse ricondurre al veicolo d'origine. Centro direzionale dell'attività delittuosa di smontaggio e, quindi, base dell'organizzazione era il territorio di Cerignola.

L'attività di indagine ha rilevato una organizzazione gerarchica della compagine criminale al cui interno i compiti dei partecipanti erano rigidamente distribuiti; a tal proposito determinante è stata l'attività di intercettazione delle comunicazioni telefoniche con conseguente "decriptazione" delle terminologie adoperate per indicare i diversi sodali.
L'odierna attività eseguita dalla Polizia di Stato e dall'Arma dei Carabinieri permette di rendere un forte segnale ai cittadini di presenza delle Forze dell'ordine al servizio della loro tutela e incolumità, i quali sempre più spesso mostrano sentimenti di scarsa percezione della sicurezza, soprattutto in relazione ai reati di furto, riciclaggio, ricettazione di veicoli. Il procedimento pende nella fase delle indagini preliminari e che la posizione delle persone coinvolte nelle predette operazioni di polizia è al vaglio dell'Autorità Giudiziaria; le stesse non possono, pertanto, essere considerate colpevoli sino alla eventuale pronunzia di una sentenza di condanna definitiva.
  • carabinieri
  • Polizia
  • Furti
Altri contenuti a tema
Si celebra la Giornata Internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti Si celebra la Giornata Internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti Il costante e incisivo impegno nel contrasto allo spaccio di droghe del Comando Provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani
Assunzioni nell'Arma dei Carabinieri Assunzioni nell'Arma dei Carabinieri Avviate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 4.918 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale
Furti di auto: nuove e più efficaci misure sanzionatorie a contrasto del grave fenomeno Furti di auto: nuove e più efficaci misure sanzionatorie a contrasto del grave fenomeno Presentato il disegno di legge n. 1506 con primo firmatario il senatore Dario Damiani
Lo Stato c’è! Lo Stato c’è! Il messaggio di ringraziamento del sindaco di Canosa Vito Malcangio a margine dell’operazione di contrasto alla criminalità organizzata
Indagine Diomede: 19 arresti per estorsione aggravata dal metodo mafioso Indagine Diomede: 19 arresti per estorsione aggravata dal metodo mafioso Impiegati 150 Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani e del Comando Provinciale di Foggia
In corso operazione dei Carabinieri stanno dando esecuzione a 19 misure cautelari In corso operazione dei Carabinieri stanno dando esecuzione a 19 misure cautelari Per estorsione in concorso aggravata dal metodo mafioso
La generosità legata al proprio dovere fino all'ultimo istante La generosità legata al proprio dovere fino all'ultimo istante A Ostuni, i funerali di Stato del brigadiere capo dei carabinieri Carlo Legrottaglie
Sequestri di migliaia di parti di autovetture “cannibalizzate” Sequestri di migliaia di parti di autovetture “cannibalizzate” L’azione di contrasto attuata da Autorità Giudiziara e Forze di Polizia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.