.jpg)
Scuola e Lavoro
Fermi–Einaudi un’identità europea condivisa: Let’s Shine Together
Erasmus Days 2025 in calendario il 15 ottobre
Canosa - lunedì 13 ottobre 2025
22.26
L'Istituto di Istruzione Superiore "Fermi–Einaudi" celebra gli Erasmus Days 2025 con una giornata dedicata all'Europa, alla mobilità e alla cittadinanza attiva.
Il titolo scelto – "Fermi–Einaudi un'identità europea condivisa: Let's Shine Together" – esprime l'impegno della comunità scolastica a costruire, attraverso il programma Erasmus+, un futuro fondato su conoscenza, dialogo interculturale e inclusione.
Il 15 ottobre, presso il Centro Risorse dell'I.I.S.S. Einaudi di Canosa di Puglia, studenti e docenti saranno protagonisti di attività, workshop e momenti di confronto volti a valorizzare i percorsi europei dell'Istituto e a rafforzare il senso di appartenenza alla grande famiglia Erasmus+.
L'iniziativa rientra nella cornice internazionale degli Erasmus Days, evento globale che coinvolge scuole e istituzioni di oltre 100 Paesi.
Quest'anno il Fermi–Einaudi ha voluto porre l'accento sul valore dell'identità condivisa e della coesione, in un momento particolarmente significativo per la nascita del nuovo I.I.S.S. Fermi–Einaudi, frutto della recente fusione tra due istituti storici della città.
Un'unione che, come ha ricordato il Dirigente Scolastico Prof. Gerardo Totaro, rappresenta "una nuova opportunità per crescere insieme, unendo energie, esperienze e visioni diverse nel segno della comunità educativa e dei valori europei".
Una scelta che mette al centro i principi fondanti dell'Unione Europea – unità nella diversità, solidarietà e partecipazione – e che proietta gli studenti in esperienze di mobilità e collaborazione internazionale, rafforzando la vocazione europea del nuovo Istituto.
Alle ore 17:00, il programma proseguirà con un momento aperto al pubblico, dedicato alla condivisione delle esperienze di mobilità Erasmus e dei progetti di cooperazione internazionale portati avanti dagli studenti e dai docenti. L'iniziativa è ufficialmente registrata sulla piattaforma europea degli Erasmus Days.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.erasmusdays.eu, dove è possibile visualizzare la posizione dell'Istituto sulla mappa interattiva degli eventi.
Il titolo scelto – "Fermi–Einaudi un'identità europea condivisa: Let's Shine Together" – esprime l'impegno della comunità scolastica a costruire, attraverso il programma Erasmus+, un futuro fondato su conoscenza, dialogo interculturale e inclusione.
Il 15 ottobre, presso il Centro Risorse dell'I.I.S.S. Einaudi di Canosa di Puglia, studenti e docenti saranno protagonisti di attività, workshop e momenti di confronto volti a valorizzare i percorsi europei dell'Istituto e a rafforzare il senso di appartenenza alla grande famiglia Erasmus+.
L'iniziativa rientra nella cornice internazionale degli Erasmus Days, evento globale che coinvolge scuole e istituzioni di oltre 100 Paesi.
Quest'anno il Fermi–Einaudi ha voluto porre l'accento sul valore dell'identità condivisa e della coesione, in un momento particolarmente significativo per la nascita del nuovo I.I.S.S. Fermi–Einaudi, frutto della recente fusione tra due istituti storici della città.
Un'unione che, come ha ricordato il Dirigente Scolastico Prof. Gerardo Totaro, rappresenta "una nuova opportunità per crescere insieme, unendo energie, esperienze e visioni diverse nel segno della comunità educativa e dei valori europei".
Una scelta che mette al centro i principi fondanti dell'Unione Europea – unità nella diversità, solidarietà e partecipazione – e che proietta gli studenti in esperienze di mobilità e collaborazione internazionale, rafforzando la vocazione europea del nuovo Istituto.
Alle ore 17:00, il programma proseguirà con un momento aperto al pubblico, dedicato alla condivisione delle esperienze di mobilità Erasmus e dei progetti di cooperazione internazionale portati avanti dagli studenti e dai docenti. L'iniziativa è ufficialmente registrata sulla piattaforma europea degli Erasmus Days.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.erasmusdays.eu, dove è possibile visualizzare la posizione dell'Istituto sulla mappa interattiva degli eventi.