
Eventi e cultura
Emozione, luce e musica per Sol dell’Alba
Un viaggio sinfonico dedicato alla Pace tra capolavori classici e messaggi ‘green’
BAT - sabato 9 agosto 2025
11.12
All'alba di sabato 9 agosto 2025, il Teatro Mediterraneo di Bisceglie si è trasformato in uno scrigno sonoro che ha accolto le prime luci del giorno con un evento speciale: Sol dell'Alba, giunto alla sua settima edizione, ha ancora una volta incantato il pubblico - oltre 800 spettatori - con un'esperienza sensoriale e culturale unica, che ha unito musica, paesaggio, sostenibilità e arte. Protagonista assoluta è stata l'Orchestra Filarmonica Pugliese - OFP, che con un organico imponente di 80 elementi ha guidato gli spettatori in un percorso musicale carico di emozioni, dalla notte al giorno, sotto la direzione del M° Giovanni Minafra.
Un'edizione ispirata alla Pace
"La musica può essere uno strumento di Pace": Con questo messaggio si è aperta l'edizione 2025, che ha scelto come tema ispiratore la Pace, in sintonia con l'Anno Giubilare e in risposta ai conflitti che attraversano il nostro tempo. Un filo conduttore forte e poetico, che ha trovato espressione nel programma orchestrale, con brani che hanno parlato direttamente al cuore degli spettatori presenti. L'introduzione, come da tradizione, è stata affidata all'"Inno a Sol" del M° Minafra, brano che è ormai diventato simbolo dell'evento. A seguire, la platea ha potuto ascoltare una selezione di capisaldi della musica classica, molti dei quali noti al grande pubblico grazie al cinema e alla pubblicità, ma qui restituiti nella loro dimensione originaria, dal vivo e senza artifici.
Dalla V Sinfonia di Beethoven al celebre Bolero di Ravel, passando per la sontuosità orchestrale di Mussorgskij e Wagner, fino a "Venere, portatrice di pace" da I Pianeti di Holst, ogni brano è stato un tassello di un mosaico sonoro che ha unito bellezza e riflessione, grandiosità e armonia. Il programma, ricco di sorprese "Green & Peace", ha emozionato e fatto riflettere, in un crescendo culminato con il sorgere del sole sul mare Adriatico. L'omaggio alla Puglia con Piantoni (riminese ma basato a Conversano) e alla sua 'Vita Pugliese'. La Pace è stata affidata anche ai gesti e ai simboli: sui musicisti vestiti di bianco sono state proiettate le luci dei colori dell'arcobaleno e, al mattino, gli artisti hanno sventolato una grande bandiera della Pace.
Un evento a impatto zero
Per la prima volta, l'edizione è stata realizzata a impatto ambientale zero, senza luci artificiali né amplificazione, ma solo luci LED a batteria e il suono puro degli strumenti. Una scelta di sostenibilità forte e coerente con i valori del progetto, che ha ricevuto il riconoscimento di ECO-Event da Legambiente.
Colazione e tradizione: il rito dei 'sospiri'
Al termine del concerto, il momento conviviale della colazione ha consolidato il legame tra musica e territorio: i famosi 'sospiri' biscegliesi, dolci simbolo della pasticceria locale e presidio Slow Food, sono stati offerti al pubblico dai pasticceri della Associazione Pasticcerie Storiche di Bisceglie, insieme a caffè caldo, in un clima di festa e condivisione tra artisti e spettatori.
Un format che cresce
L'edizione 2025 ha confermato il valore del format ideato dall'OFP, riconosciuto dal Ministero della Cultura come uno dei progetti musicali speciali dell'anno (13° posto su 245 proposte a livello nazionale e primo in Puglia). Un successo che ha portato alla presentazione ufficiale dell'evento in Senato come esempio virtuoso di marketing territoriale e sinergia tra istituzioni, cultura e imprese. Sostenuto da un'ampia rete di partner pubblici e privati – tra cui Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Bisceglie, Confindustria Puglia e Camera di Commercio– Sol dell'Alba si conferma una delle esperienze culturali e turistiche più significative del Sud Italia,
Prossimo appuntamento: Sol 2026
L'appuntamento con la musica che accende l'orizzonte tornerà nell'estate 2026, anno in cui il tema della Stagione Ofp sarà quello del 'Mare'.
Un'edizione ispirata alla Pace
"La musica può essere uno strumento di Pace": Con questo messaggio si è aperta l'edizione 2025, che ha scelto come tema ispiratore la Pace, in sintonia con l'Anno Giubilare e in risposta ai conflitti che attraversano il nostro tempo. Un filo conduttore forte e poetico, che ha trovato espressione nel programma orchestrale, con brani che hanno parlato direttamente al cuore degli spettatori presenti. L'introduzione, come da tradizione, è stata affidata all'"Inno a Sol" del M° Minafra, brano che è ormai diventato simbolo dell'evento. A seguire, la platea ha potuto ascoltare una selezione di capisaldi della musica classica, molti dei quali noti al grande pubblico grazie al cinema e alla pubblicità, ma qui restituiti nella loro dimensione originaria, dal vivo e senza artifici.
Dalla V Sinfonia di Beethoven al celebre Bolero di Ravel, passando per la sontuosità orchestrale di Mussorgskij e Wagner, fino a "Venere, portatrice di pace" da I Pianeti di Holst, ogni brano è stato un tassello di un mosaico sonoro che ha unito bellezza e riflessione, grandiosità e armonia. Il programma, ricco di sorprese "Green & Peace", ha emozionato e fatto riflettere, in un crescendo culminato con il sorgere del sole sul mare Adriatico. L'omaggio alla Puglia con Piantoni (riminese ma basato a Conversano) e alla sua 'Vita Pugliese'. La Pace è stata affidata anche ai gesti e ai simboli: sui musicisti vestiti di bianco sono state proiettate le luci dei colori dell'arcobaleno e, al mattino, gli artisti hanno sventolato una grande bandiera della Pace.
Un evento a impatto zero
Per la prima volta, l'edizione è stata realizzata a impatto ambientale zero, senza luci artificiali né amplificazione, ma solo luci LED a batteria e il suono puro degli strumenti. Una scelta di sostenibilità forte e coerente con i valori del progetto, che ha ricevuto il riconoscimento di ECO-Event da Legambiente.
Colazione e tradizione: il rito dei 'sospiri'
Al termine del concerto, il momento conviviale della colazione ha consolidato il legame tra musica e territorio: i famosi 'sospiri' biscegliesi, dolci simbolo della pasticceria locale e presidio Slow Food, sono stati offerti al pubblico dai pasticceri della Associazione Pasticcerie Storiche di Bisceglie, insieme a caffè caldo, in un clima di festa e condivisione tra artisti e spettatori.
Un format che cresce
L'edizione 2025 ha confermato il valore del format ideato dall'OFP, riconosciuto dal Ministero della Cultura come uno dei progetti musicali speciali dell'anno (13° posto su 245 proposte a livello nazionale e primo in Puglia). Un successo che ha portato alla presentazione ufficiale dell'evento in Senato come esempio virtuoso di marketing territoriale e sinergia tra istituzioni, cultura e imprese. Sostenuto da un'ampia rete di partner pubblici e privati – tra cui Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Bisceglie, Confindustria Puglia e Camera di Commercio– Sol dell'Alba si conferma una delle esperienze culturali e turistiche più significative del Sud Italia,
Prossimo appuntamento: Sol 2026
L'appuntamento con la musica che accende l'orizzonte tornerà nell'estate 2026, anno in cui il tema della Stagione Ofp sarà quello del 'Mare'.