Caldo
Caldo
Territorio

Emergenza caldo: è aumentata la mortalità

Bari è al secondo posto delle 33 città italiane monitorate

A causa delle ondate di calore è aumentata la mortalità con Bari al secondo posto delle 33 città italiane monitorate con il 56% in più nelle prime 2 settimane di luglio, a causa dei picchi di temperatura tra 37-40 gradi in un0estate bollente, con la necessità di adottare comportamenti anti-afa e una corretta alimentazione. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in riferimento al bollettino del sistema di sorveglianza sulle ondate di calore pubblicato dal Ministero della Salute e riferito al periodo 16 maggio-15 luglio 2022.

L'attenzione a comportamenti idonei e all'alimentazione è particolarmente importante nei soggetti a rischio come i 130mila anziani over 80 anni presenti in Puglia che vivono una situazione di disagio in un 2022 già classificato nel primo semestre come l'anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di 0,76 gradi rispetto alla media storica.

È opportuno privilegiare il consumo di acqua e di cibi dal potere rinfrescante, come gli alimenti ricchi di sali minerali come calcio, potassio e ferro, ottimi per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, evitando l'esposizione ai raggi del sole da parte dei soggetti più deboli e preferendo un abbigliamento utile a ridurre al minimo i disagi che può causare il forte caldo dei mesi estivi Cibi come pane, pasta e riso, ma anche lattuga, radicchio, cipolla, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte fresco o caldo e frutta e verdura a volontà possono venire in soccorso nelle giornate più calde.

Nel dettaglio il decalogo della Coldiretti consiglia di:
1) Evitare di uscire di casa nelle ore più calde e comunque di proteggersi eventualmente con cappello, occhiali da sole e creme adeguate;
2) Vestire con abiti leggeri non aderenti preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della pelle;
3) Truccarsi in modo leggero e usare profumi di essenze naturali;
4) Mantenere fresca la casa con tapparelle e persiane chiuse, alle finestre esposte verso il sole. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore piu fresche della giornata per consentire il ricambio dell'aria;
5) Fare bagni e docce con acqua tiepida frequenti o bagnarsi viso e braccia con acqua fresca;
6) Limitare l'attività fisica o lavorativa all'aperto soprattutto nelle ore più calde;
7) Quando si parcheggia la macchina non lasciare mai, nemmeno per pochi minuti, persone o animali nell'abitacolo e prima di riprenderla è necessario aprire i finestrini e gli sportelli;
8) Evitare di consumare cibi con sodio in eccesso per cui vanno banditi alimenti con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina che favoriscono l'insonnia;
9) Bere frequentemente acqua ma anche – sostiene Coldiretti – -succhi, centrifugati e smoothies hanno un effetto positivo;
10) Consumare frutta e verdura che sono fonte di vitamine, sali minerali e liquidi preziosi per mantenere l'organismo in efficienza e per combattere i radicali liberi prodotti come conseguenza dell'esposizione solare ma carote, radicchi, albicocche, meloni, pesche, uva e nettarine.
Canosa: Cecè al Battistero San Giovanni
  • Bari
  • Coldiretti Puglia
  • Caldo
Altri contenuti a tema
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Caldo: I cibi che abbronzano Caldo: I cibi che abbronzano Le carote al primo posto nella top ten
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Per l'articolo pubblicato da BariSera nell'ambito di un progetto scolastico
La siccità  è  la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese La siccità è la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche nelle campagne
Puglia: crollata  la produzione delle ciliegie Puglia: crollata la produzione delle ciliegie Rchiesta di declaratoria per la calamità naturale delle gelate 2025
Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Emiliano alla Camera di Commercio di Bari per un convegno nazionale sulla dieta mediterranea
L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità Evitare sia il digiuno che gli eccessi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.