Don Felice Bacco
Don Felice Bacco
Religioni

Don Felice Bacco tra Ecclesia e Civitas

L’evangelizzazione della Cultura

Ricorrono 25 anni del ministero sacerdotale di Don Felice Bacco, approdato da Andria nella Cattedrale di San Sabino di Canosa. Lo ricordo nei primi giorni, seduto in Sacrestia, mentre noi laici venivamo a Lui presentati in un colloquio individuale. Uomo di Dio che ha promosso il legame tra Ecclesia e Civitas, tra Chiesa e Città, tra Fede e Popolo, tra storia del Cristianesimo e storia di Canosa, Città di Vescovi e del Vescovo Sabino. Tra i fecondi talenti che il Signore Gli ha donato, abbiamo potuto apprezzare e vivere insieme le 'lectiones' in Cattedrale ad alunni e studenti, le parole delle omelie, i messaggi cittadini di un modus vivendi che appartiene anche alla storia della cristianità canosina e diocesana. Raccolgo una sua stessa frase, che costituisce un principio di questo percorso di fede e di cultura: "evangelizzazione della cultura" tra principi cristiani e laici. Ritroviamo questo assioma trenta anni fa nel ministero sacerdotale di Jorge Mario Bergoglio (Papa Francesco) Parroco e Provinciale presso la Facoltà Teologica dei Gesuiti a San Miguel in Argentina nei giorni 2-6 Settembre 1985 sul tema: "Evangelizzazione della Cultura e inculturazione del Vangelo". La Pastorale del Vaticano ha ripreso più volte questo tema nel rapporto tra Fede e Cultura e Mons. Felice Bacco, scoprendo le radici storiche, architettoniche, artistiche, archivistiche e culturali della Chiesa e del Popolo di Canosa, ha sapientemente curato e promosso questa dimensione, a cui la Scuola e i laici sono chiamati.

Per il 25° anniversario pastorale di don Felice Bacco, nella Parrocchia Concattedrale Basilica di San Sabino a Canosa di Puglia(BT) si terrà venerdì 14 ottobre, alle ore 20,00, un incontro sull'Esortazione Apostolica "Evangelii Gaudium" di Papa Francesco con la partecipazione di Mons. Agostino Superbo, Arcivescovo emerito della Diocesi di Potenza . "Evangelii Gaudium" è la prima Esortazione apostolica di Papa Francesco, un documento di oltre 220 pagine, diviso in 5 capitoli e 288 paragrafi che sviluppa il tema dell'annuncio del Vangelo nel mondo attuale. Il testo raccoglie, tra l'altro, il contributo dei lavori del Sinodo sul tema "La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede", svoltosi in Vaticano dal 7 al 28 ottobre 2012. Nella giornata di domenica 16 ottobre, alle ore 11,30, in cattedrale ci sarà la concelebrazione eucaristica che sarà presieduta da Mons. Luigi Mansi della Diocesi di Andria per l'inizio del nuovo anno pastorale.
Grazie Don Felice! In cammino tra fede e cultura.
maestro Peppino Di Nunno
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.