Ambulanza
Ambulanza
Amministrazioni ed Enti

Distretto di Barletta: attivato il servizio di prelievo domiciliare per le categorie fragili

Reso possibile grazie al supporto della Direzione Strategica e alla collaborazione con l’unità operativa di Patologia Clinica dell’ospedale Dimiccoli, del personale amministrativo e sanitario

Anche presso il Distretto n.4 di Barletta è attivo il servizio di prelievo domiciliare riservato a pazienti che, pur non essendo in regime di ADI (Assistenza domiciliare integrata), rientrano in determinate fasce deboli "non deambulanti" permanentemente e loro assimilati. Si tratta di cittadini in momentanea impossibilità alla deambulazione, pazienti cronici in fase di riacutizzazione della malattia, cittadini ultraottantenni, grandi obesi residenti in abitazioni non servite da ascensore, situazioni cliniche temporanee o permanenti valutate, di volta in volta, da un dirigente medico del Distretto. "Il potenziamento dei servizi volti alla tutela della salute dei cittadini, in particolar modo se in condizioni di fragilità è per noi di fondamentale importanza - spiega il dott. Domenico Spinazzola, Direttore del Distretto di Barletta – l'avvio di questo ulteriore servizio è reso possibile grazie al supporto della Direzione Strategica e alla collaborazione con l'unità operativa di Patologia Clinica dell'ospedale Dimiccoli, diretta dalla dott.ssa Daniela Tatò, e l'impegno del personale amministrativo e sanitario del Distretto". I prelievi sono prenotabili tramite CUP (sportello e call-center) e non prevedono costi aggiuntivi per l'utenza.
  • ASL BT
Altri contenuti a tema
La prevenzione a supporto della collettività La prevenzione a supporto della collettività Firmato protocollo di intesa per la promozione degli screening tra Asl Bt, Capitaneria di Porto e Andos
Modello Organizzativo della Rete Oncologica:  nuovo importante riconoscimento per l’ASL BT Modello Organizzativo della Rete Oncologica: nuovo importante riconoscimento per l’ASL BT Sono le 3 Best Practice Nazionali che l’AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) ha già conferito nel 2025
Promozione degli screening oncologici e screening dell'epatite C Promozione degli screening oncologici e screening dell'epatite C Firmato protocollo d’intesa tra ASL BT e OPI BAT
Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Oltre 200 pazienti all'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie per la Giornata Mondiale della vista
ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale Parte dagli ospedali di Andria e Barletta la nuova era dei servizi sanitari digitali
Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Un nuovo polo di eccellenza in un’ottica di potenziamento e miglioramento per un bacino di utenza di circa 250mila pazienti
Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Una trentennale esperienza nel campo della chirurgia colo-rettale, epato-bilio-pancreatica, bariatrica e metabolica, in chirurgia d’urgenza e del politrauma
Benessere in movimento per i pazienti oncologici Benessere in movimento per i pazienti oncologici Presentato il progetto di supporto a Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.