Murales Centro Servizi Culturali Canosa
Murales Centro Servizi Culturali Canosa
Vita di città

Clorpirifos quale futuro?

Un convegno su un insetticida fosforganico al Centro Servizi Culturali "Teresa Pastore"

"Clorpirifos quale futuro?" è il tema dell'incontro che si svolgerà alle ore 17:30 di giovedì 28 febbraio al Centro Servizi Culturali "Teresa Pastore" organizzato dall'assessorato all'Agricoltura del Comune di Canosa. Interverranno il prof. Francesco Lops, assessore all'Agricoltura del Comune di Canosa e il dott. Agostino Santomauro dell'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia. Il clorpirifos è un insetticida fosforganico dotato di un ampio spettro d'azione. Nel rispetto dei nuovi limiti massimi di residui previsti dal regolamento (UE) n. 686/2018, sono adottate le modifiche delle condizioni di impiego dei prodotti fitosanitari, contenenti la sostanza attiva chlorpyrifos a partire dal 5 dicembre 2018. In particolare il regolamento introduce delle variazioni più severe ai limiti di clorpirifos e ciò avrà un impatto significativo nella valutazione di conformità degli oli in particolar modo nella prossima campagna olearia. Ciò rende necessaria un'attenzione ancora maggiore e un monitoraggio costante sul prodotto finito (monovarietali e blend).

Il convegno sarà un'occasione di confronto tra produttori e trasformatori delle due principali filiere produttive al fine di evitare che si creino barriere commerciali o vantaggi competitivi . Un incontro di grande interesse per il mondo agricolo in considerazione della sua diffusione e della necessità di adottare ogni iniziativa, nei confronti degli utilizzatori, idonea ad assicurare un corretto impiego del prodotto fitosanitario in conformità alle nuove disposizioni.
Sabino D'Aulisa
  • Canosa
  • Agricoltura
  • Centro Servizi Culturali
Altri contenuti a tema
L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo Il ministro Francesco Lollobrigida all'incontro «Le eccellenze in Italia» del Meeting di Rimini
Servizi aggiuntivi su gomma linea Barletta-Spinazzola di Trenitalia Servizi aggiuntivi su gomma linea Barletta-Spinazzola di Trenitalia L’assessore Ciliento annuncia nuove corse a partire dal 22 settembre
Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR Le associazioni chiedono celerità e tempi certi
Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni La dichiarazione della senatrice Maria Nocco di Fratelli d’Italia
Investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro l'anno Investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro l'anno È l’invito lanciato da Federacma
Agricoltura : Nella nuova PAC più risorse, ma anche più attenzioni a chi coltiva la terra Agricoltura : Nella nuova PAC più risorse, ma anche più attenzioni a chi coltiva la terra La dichiarazione dell'europarlamentare Francesco Ventola (ECR/FDI)
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente A Lavello manifestazione pacifica degli agricoltori
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.