Dichiarazione redditi - erogazioni -
Dichiarazione redditi - erogazioni -
Amministrazioni ed Enti

Ci mancava la malaburocrazia all’italiana

La denuncia del vicepresidente del Consiglio della Regione Puglia, Peppino Longo

"Gli automatismi e le semplificazioni vanno in soffitta e la malaburocrazia ha la meglio. Così sembra che oltre ai danni alla salute che sta mietendo il coronavirus, ci si metta anche la malaburocrazia italiana a rendere durissimi questi giorni di quarantena dei piccoli imprenditori alla prese con le trappole del dl liquidità", è quanto denuncia il vicepresidente del Consiglio della Regione Puglia, Peppino Longo che chiede alla Regione stessa di intervenire anche presso il governo, per quanto possibile, affinché si possa dipanare la matassa intricatissima che rende quasi impossibili le procedure per accedere ai fondi garantiti dallo Stato fino a 25mila euro. "Stiamo parlando di ossigeno puro per le piccole aziende di servizi e manifattura che hanno dovuto chiudere le serrande e hanno disperato bisogno di liquidità.L'esempio riportato riguarda una piccola Srl che si è ritrovata davanti a, mediamente, 12 adempimenti che a loro volta implicano almeno altre 7 documentazioni aggiuntive. Un labirinto di carte. Si comincia chiedendo la copia degli ultimi due bilanci completi di nota integrativa, verbale di approvazione, ricevuta di deposito e dettaglio delle voci crediti e debiti commerciali e diversi. Siamo solo alla prima curva. Subito dopo, giustamente, si chiede il bilancio provvisorio al 31.12.2019 sotto forma di stato patrimoniale e conto economico. Poi si obbliga l'azienda – che nel frattempo è con l'acqua alla gola - a produrre il Durf, il Durc e il DM10. Non è finita perché si sollecita la situazione aggiornata degli affidamenti in essere con altri istituti creditizi, completa di piani di ammortamento e indicazione di eventuali moratorie già concesse. Infine il dettaglio dei debiti tributari e documentazione attestante e eventuale concessione da parte dell'Erario di moratorie e rateizzazioni. A questa trafila infernale si aggiungono poi le autocertificazioni. Si comincia dalla liquidità disponibile ovvero cassa e importo fidi non totalmente utilizzati (anche presso altri istituti). Dopo si dovranno comunicare i ricavi ripartiti su base mensile aprile-dicembre 2020, relativi a fatture emesse prima dell'interruzione attività. Il passaggio successivo riguarda i costi da sostenere su base mensile aprile-dicembre 2020, dettagliati per materie prime, sussidiarie e di consumo; servizi; godimento beni di terzi; stipendi e costi del personale; spese e oneri diversi di gestione inclusi oneri finanziari. Ma come fa una Srl che oggi non sa nemmeno se riuscirà a riaprire i battenti a fornire alla banca previsioni per il 2020? Infine, per dire, l'indicazione dei debiti di fornitura su base mensile relativi a fatture pregresse da sostenere nei mesi aprile-dicembre 2020, i piani di ammortamento dei finanziamenti in essere per i quali è stata chiesta la sospensione, le scadenze fiscali (imposte, tasse e contributi) su base mensile aprile-dicembre 2020 e le moratorie fiscali (imposte, tasse e contributi) su base mensile aprile-dicembre 2020. Ovviamente nel frattempo l'impresa è morta, uccisa non dal coronavirus, ma dalla follia italiana"
  • Regione Puglia
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Sottoscritto protocollo d’intesa regionale
Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Nasce il progetto del dipartimento Welfare della Regione Puglia
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.