
Eventi e cultura
Carabinieri per un giorno
Le iniziative del Comando Provinciale Barletta Andria Trani per la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”
BAT - mercoledì 5 novembre 2025
9.44
Il 4 novembre, in occasione della "Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate", il Comando Provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani ha organizzato una serie di iniziative volte a valorizzare le tradizioni, la memoria storica e i valori delle Forze Armate.
Protagonisti della giornata sono stati soprattutto i più piccoli: una rappresentanza di alunni della scuola primaria "4° Circolo Giovanni Beltrani" di Trani è stata accolta nella sede del Comando Provinciale dove i Carabinieri hanno illustrato le principali attività che quotidianamente svolgono.
Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare il funzionamento della Centrale Operativa – cuore delle comunicazioni e delle richieste di intervento da parte dei cittadini – salire a bordo di una gazzella e di una motocicletta della Sezione Radiomobile e visitare l'Agorà degli Eroi, ove sono raffigurati i voti dei Carabinieri originari di questa provincia caduti in servizio e non. Un'esperienza coinvolgente che, per qualche ora, li ha trasformati in "Carabinieri per un giorno".
Il progetto "Caserme Aperte", promosso dallo Stato Maggiore Difesa su tutto il territorio nazionale, ha l'obiettivo di rafforzare il legame con la popolazione ed educare i giovani ai valori di legalità e solidarietà.
Anche quest'anno, nei tre capoluoghi della provincia, sono stati esposti cimeli ed uniformi militari.
A Trani, nella splendida cornice del "Polo Museale Diocesano – Fondazione Seca", sino al 9 novembre prossimo, si potranno ammirare le uniformi della Scuola Militare Nunziatella e dell'Accademia Militare di Modena, una tuta da Ordine Pubblico nonché le Grandi Uniformi Speciali, da ufficiale e da maresciallo, quest'ultime ospitate anche nella vetrina di "Nugnes", sul Corso Vittorio Emanuele.
Ad Andria, invece, la boutique "Quaranta" ha esposto le uniformi più operative, quella dello Squadrone Eliportato Cacciatori "Puglia" con l'inconfondibile basco rosso e la tuta da Ordine Pubblico.
Al contrario nel negozio di abbigliamento per bambini "Depinto Kids", situato in via Imbriani a Barletta, è stata esposta un'uniforme ordinaria e una tutta da operativa, entrambe femminili, affiancate da manichini da bambino, una scena simbolica che richiama la figura del carabiniere donna e madre.
Per gli appassionati dello sport invece la palestra "Time Out" ha permesso di esporre, sia nelle sedi di Trani che in quella di Barletta, le uniformi ginniche dei carabinieri.
Le attività proseguiranno anche nei prossimi giorni: i Carabinieri saranno impegnati con incontri dedicati alla tematica nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia.
Protagonisti della giornata sono stati soprattutto i più piccoli: una rappresentanza di alunni della scuola primaria "4° Circolo Giovanni Beltrani" di Trani è stata accolta nella sede del Comando Provinciale dove i Carabinieri hanno illustrato le principali attività che quotidianamente svolgono.
Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare il funzionamento della Centrale Operativa – cuore delle comunicazioni e delle richieste di intervento da parte dei cittadini – salire a bordo di una gazzella e di una motocicletta della Sezione Radiomobile e visitare l'Agorà degli Eroi, ove sono raffigurati i voti dei Carabinieri originari di questa provincia caduti in servizio e non. Un'esperienza coinvolgente che, per qualche ora, li ha trasformati in "Carabinieri per un giorno".
Il progetto "Caserme Aperte", promosso dallo Stato Maggiore Difesa su tutto il territorio nazionale, ha l'obiettivo di rafforzare il legame con la popolazione ed educare i giovani ai valori di legalità e solidarietà.
Anche quest'anno, nei tre capoluoghi della provincia, sono stati esposti cimeli ed uniformi militari.
A Trani, nella splendida cornice del "Polo Museale Diocesano – Fondazione Seca", sino al 9 novembre prossimo, si potranno ammirare le uniformi della Scuola Militare Nunziatella e dell'Accademia Militare di Modena, una tuta da Ordine Pubblico nonché le Grandi Uniformi Speciali, da ufficiale e da maresciallo, quest'ultime ospitate anche nella vetrina di "Nugnes", sul Corso Vittorio Emanuele.
Ad Andria, invece, la boutique "Quaranta" ha esposto le uniformi più operative, quella dello Squadrone Eliportato Cacciatori "Puglia" con l'inconfondibile basco rosso e la tuta da Ordine Pubblico.
Al contrario nel negozio di abbigliamento per bambini "Depinto Kids", situato in via Imbriani a Barletta, è stata esposta un'uniforme ordinaria e una tutta da operativa, entrambe femminili, affiancate da manichini da bambino, una scena simbolica che richiama la figura del carabiniere donna e madre.
Per gli appassionati dello sport invece la palestra "Time Out" ha permesso di esporre, sia nelle sedi di Trani che in quella di Barletta, le uniformi ginniche dei carabinieri.
Le attività proseguiranno anche nei prossimi giorni: i Carabinieri saranno impegnati con incontri dedicati alla tematica nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia.
.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 






