
Archeologia
Canosa: viaggio nel passato
In sicurezza le visite nei siti archeologici
Canosa - giovedì 20 maggio 2021
22.52
La scorsa domenica, nel pieno rispetto delle normative anti Covid, la Fondazione Archeologica Canosina ha riaperto i siti archeologici di cui è ricca Canosa. L'associazione Amici dell'archeologia, in collaborazione con la FAC, ha organizzato un tour dedicato al periodo dauno, in cui i visitatori hanno scoperto, con le guide, le tombe dei principi dauni, risalenti al IV e III secolo a.C.. Invece, nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 maggio è in programma l'itinerario che permetterà ai partecipanti di effettuare un "viaggio nel passato" in un lasso di tempo che va dal III secolo a.C. al XII secolo d.C.. L'itinerario raggiungerà monumenti e siti archeologici appartenenti a diversi periodi storici, in cui l'antica Kanysion, poi meglio conosciuta come Canusium, ha vissuto nella grandezza e nel fasto delle grandi civiltà dell'Apulia. I turisti visiteranno l'ipogeo Scocchera B, d'epoca dauno-ellenistica, la Domus romana, d'età augustea, il Battistero di San Giovanni, del periodo paleocristiano e il Mausoleo di Boemondo, di epoca medievale. Si potranno ripercorrere oltre duemila anni di storia durante i quali Canosa ha rivestito un ruolo determinante nella vita civile, nel campo economico e nel contesto religioso del territorio locale e limitrofo. Per il periodo estivo sono stati calendarizzati tutti i week end fino a settembre, con varie attività come tour tematici, trekking e visite teatralizzate. Per informazioni sul prossimo tour e gli eventi a seguire è possibile contattare l'utenza telefonica 333 88 56 300 o visitare il sito internet della Fondazione Archeologica Canosina in continuo aggiornamento.